
Lega Pro: la riunione straordinaria che potrebbe cambiare le sorti delle scadenze federali - ©ANSA Photo
La Lega Pro sta affrontando un momento critico a causa delle difficoltà finanziarie che alcuni club stanno riscontrando nel pagamento delle scadenze federali. Questa situazione ha generato preoccupazione tra i membri della Lega e tra i tifosi, spingendo il presidente Matteo Marani a convocare una riunione straordinaria per discutere le misure da adottare per affrontare la crisi. L’incontro si svolgerà nella sede della Lega a Firenze, un luogo simbolico per la terza serie calcistica italiana.
Durante gli ultimi giorni, Marani ha mantenuto un dialogo attivo con i dirigenti dei club per comprendere le difficoltà specifiche e cercare soluzioni condivise. La situazione è complessa, poiché i club di Lega Pro, pur affrontando difficoltà economiche, rappresentano una parte fondamentale del panorama calcistico italiano, contribuendo alla formazione di giovani talenti e alla diffusione del calcio a livello locale.
Importanza delle norme di pagamento
Il presidente Marani ha sottolineato l’importanza delle norme per il pagamento degli stipendi, considerate essenziali per garantire equità tra i club e per tutelare quelli che operano in modo virtuoso. Ha affermato: “Le norme per il pagamento degli stipendi sono giuste e necessarie, soprattutto a favore dei club virtuosi che pagano regolarmente gli emolumenti”. Questa dichiarazione evidenzia la volontà della Lega di incentivare comportamenti responsabili e di creare un ambiente competitivo più sano.
Dialogo con la FIGC
Marani ha anche ritenuto necessario mantenere un dialogo costante con il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e con gli uffici competenti. Ha dichiarato: “In questi giorni siamo costantemente in contatto con il presidente federale e tutti gli uffici FIGC per cercare di dare un contributo fattivo a una situazione che vede i tifosi della Serie C comprensibilmente preoccupati”. Questa comunicazione è cruciale per garantire che le misure adottate siano efficaci e in linea con le normative vigenti.
Revisione degli indicatori per l’iscrizione ai campionati
Un altro punto importante che sarà discusso riguarda gli indicatori per l’iscrizione ai campionati. La Lega Pro ha già espresso la propria disponibilità a collaborare con il Consiglio federale per rivedere questi criteri, al fine di rendere il sistema di iscrizione più equo e accessibile. Marani ha affermato: “Al contempo, abbiamo già dato e ribadiamo la nostra disponibilità al Consiglio federale per ragionare quanto prima sugli indicatori per l’iscrizione ai campionati già previsti nel piano industriale federale”. Una revisione dei requisiti di iscrizione potrebbe aiutare i club in difficoltà a trovare soluzioni per rimanere competitivi.
La Lega Pro, composta da 60 club distribuiti su tre gironi, è una delle categorie più importanti del calcio italiano, fungendo da ponte tra il calcio dilettantistico e le categorie superiori come la Serie B e la Serie A. Tuttavia, la crisi economica, accentuata dalla pandemia di COVID-19, ha colpito duramente molti club, rendendo difficile onorare gli impegni finanziari.
È fondamentale notare che le difficoltà economiche non colpiscono solo i club più piccoli, ma anche quelli con una lunga tradizione sportiva. Alcuni storici club di Lega Pro, con una base di tifosi appassionati, si trovano ora ad affrontare una realtà complessa, dove la sostenibilità economica è messa a dura prova da debiti accumulati e dalla necessità di investimenti per migliorare le infrastrutture.
La riunione di oggi rappresenta un’opportunità cruciale per definire strategie future e rassicurare i tifosi, che vedono il loro amore per il calcio in pericolo a causa delle incertezze finanziarie. Con la leadership di Marani, la Lega Pro ha l’opportunità di trovare risposte e soluzioni concrete, garantendo un futuro stabile e prospero per i suoi club. La comunità calcistica attende con trepidazione gli sviluppi di questa riunione, consapevole dell’importanza di un passo significativo verso la risoluzione delle problematiche attuali.