Lecce inarrestabile: il Parma affonda nella lotta per la salvezza

Il Lecce ha ottenuto una vittoria fondamentale nella sua corsa verso la salvezza battendo un Parma in profonda crisi. La squadra salentina ha dimostrato carattere e determinazione, con le reti di Krstovic e Pierotti che hanno ribaltato un incontro che sembrava prendere una piega sfavorevole. La panchina di Fabio Pecchia, attuale allenatore del Parma, è ora più che mai in discussione, mentre il debutto di Federico Cherubini come amministratore delegato del club emiliano si è rivelato amaro.

Il ritorno dei giocatori chiave

L’incontro ha visto il ritorno di alcuni giocatori importanti. Pecchia ha convocato il centrocampista Bernabè, tornato disponibile dopo un lungo infortunio di tre mesi. Dall’altra parte, Giampaolo, tecnico del Lecce, ha inserito in panchina Dorgu, attualmente in attesa di un trasferimento al Manchester United. La formazione crociata ha dovuto fare a meno di Hernani e Man, entrambi acciaccati, e del difensore Delprato, squalificato.

  1. Djuric ha guidato l’attacco del Parma, supportato dal giovane Leoni in difesa.
  2. Il Lecce ha schierato Ramadani in mediana, con Karlsson preferito a Morente in attacco.

La dinamica della partita

Nei primi minuti di gioco, il Lecce ha tentato di prendere il controllo, ma il possesso palla si è rivelato poco incisivo. La partita si è accesa al 21′, quando Mihaila ha provato un gran tiro dalla distanza, respinto da Falcone che ha deviato il pallone sul palo. La risposta del Lecce è arrivata rapidamente, ma il gol di Krstovic è stato annullato dal VAR per un fuorigioco millimetrico.

Dopo una serie di occasioni sprecate, il Parma è riuscito a passare in vantaggio al 34′ grazie a un rigore trasformato da Valeri. Tuttavia, la gioia dei crociati è durata poco: appena due minuti dopo, Krstovic ha pareggiato con un colpo di testa su assist di Helgason. La partita si è fatta intensa, ma l’infortunio di Mihaila ha costretto Pecchia a sostituirlo con Bonny.

La ripresa e la vittoria del Lecce

L’inizio della ripresa è stato di marca gialloblù, con Keita che ha messo in porta Cancellieri, il quale ha fallito un’occasione d’oro. La regola “gol sbagliato, gol subito” si è manifestata quando Krstovic ha servito Pierotti, che ha infilato Suzuki, portando il Lecce in vantaggio. Pecchia ha tentato di raddrizzare la situazione, ma il Parma ha mostrato fragilità.

  1. Helgason ha avuto un’altra chance clamorosa, ma non è riuscito a capitalizzare.
  2. Anche Morente ha provato a colpire in contropiede, ma il suo tiro è finito di poco fuori.

Con il passare dei minuti, il Parma ha perso lucidità e non è riuscito a creare più occasioni, mentre il Lecce ha gestito il vantaggio con serenità. La partita si è chiusa definitivamente con Pierotti, sempre su assist di Krstovic, che ha segnato il terzo gol per il Lecce.

Questa vittoria porta il Lecce a un passo dalla tanto agognata salvezza, mentre per il Parma la situazione si fa critica. I crociati hanno vinto solo una delle ultime otto partite di campionato, accumulando solo cinque punti, il che li colloca in una posizione difficile in classifica, superati persino dal Monza. La delusione dei tifosi si è manifestata con fischi sonori al termine dell’incontro, un segno della frustrazione per le prestazioni della squadra.

Le prossime ore si preannunciano cruciali non solo per il mercato invernale, ma anche per il futuro di Pecchia sulla panchina del Parma. La vittoria del Lecce, invece, ha portato tre punti fondamentali e ha restituito morale e fiducia a una squadra che, dopo un inizio di stagione difficile, sta ritrovando il proprio gioco e la propria identità. Con un Giampaolo che si gode una boccata d’ossigeno, il Lecce può guardare al futuro con maggiore ottimismo, mentre il Parma si trova a un bivio, costretto a rivedere le proprie strategie per evitare di scivolare ulteriormente in classifica. La lotta per la salvezza è aperta e ogni partita sarà decisiva in questo finale di stagione.

Change privacy settings
×