La 23esima giornata di Serie A ha visto un Lecce determinato conquistare tre punti fondamentali nella lotta per la salvezza, infliggendo una dura sconfitta a un Parma che sta attraversando un momento critico. La partita, giocata allo Stadio Ennio Tardini, ha visto i salentini trionfare con un punteggio di 3-1, grazie alle reti di Krstovic e Pierotti, mentre la squadra emiliana continua a faticare e a raccogliere delusioni.
Il Lecce, dopo un avvio di stagione difficile, ha messo in campo una prestazione convincente, mostrando carattere e determinazione. La firma della vittoria porta i nomi di due giocatori chiave: Krstovic, autore di un gol e di un assist, e Pierotti, che ha siglato la rete del definitivo 3-1. Questo successo non solo ha permesso ai giallorossi di allontanarsi dalla zona retrocessione, ma ha anche messo ulteriormente in difficoltà la panchina di Fabio Pecchia, il tecnico del Parma.
Svolgimento della partita
Il match è iniziato con il Lecce in possesso del pallone, ma i salentini hanno faticato a creare occasioni concrete. Mihaila, al 21′, ha provato a sbloccare il punteggio con un potente tiro da lontano, ma il portiere Falcone ha effettuato un intervento prodigioso, deviando la palla sul palo. La risposta del Lecce è arrivata immediatamente con un contropiede veloce, in cui Krstovic ha trovato la rete, solo per vederla annullata dal Var per un fuorigioco molto dubbio.
Il Parma, pur mostrando fragilità, ha trovato il vantaggio al 34′ grazie a un rigore realizzato da Valeri, dopo un intervento di mano di Baschirotto. Tuttavia, la gioia per il gol è durata poco, poiché Krstovic ha pareggiato a pochi minuti dall’intervallo, ribadendo la fragilità della difesa emiliana, che ha mostrato difficoltà nel mantenere il vantaggio.
Un Lecce letale in contropiede
Nella ripresa, l’atteggiamento del Parma si è fatto più audace, ma le occasioni create sono risultate vane. Djuric ha avuto una buona chance ma ha fallito il tiro, calciando addosso a Falcone. Il Lecce, d’altra parte, si è dimostrato letale in contropiede e, al 68′, Pierotti ha segnato il gol del sorpasso, raccogliendo un assist da Krstovic. Questo gol ha messo in crisi il Parma, che, nonostante i tentativi di rimediare, ha continuato a mostrare limiti evidenti nella costruzione del gioco.
Pecchia ha tentato di cambiare le sorti della partita inserendo Almqvist, ma il Parma è apparso sempre più disorientato, incapace di reagire. Le occasioni per il Lecce non sono mancate, con Helgason che ha sprecato un’ottima opportunità a porta vuota. Il Parma, ormai in balia degli avversari, ha subito il terzo gol al 78’, sempre ad opera di Pierotti, che ha chiuso definitivamente i conti.
La situazione critica del Parma
Questa sconfitta rappresenta un ulteriore campanello d’allarme per il Parma, che nelle ultime otto partite ha vinto solo una volta. La situazione è critica, e l’amministratore delegato Federico Cherubini, al suo debutto nella nuova carica, si troverà a dover prendere decisioni importanti, non solo per quanto riguarda il mercato di gennaio, ma anche sul futuro dell’allenatore Pecchia. La pressione cresce, e l’inefficienza della squadra in fase difensiva e la mancanza di incisività in attacco sono fattori che non possono essere ignorati.
Inoltre, la situazione di Hernani e