La ventitreesima giornata di Serie A ha portato a un cambiamento significativo nelle dinamiche di salvezza, con il Lecce che ha ottenuto una vittoria fondamentale contro un Parma in difficoltà. I gol di Krstovic e Pierotti hanno segnato una partita cruciale, mentre la posizione di Fabio Pecchia come allenatore del Parma è sempre più precaria. Con l’arrivo di Federico Cherubini come nuovo amministratore delegato, le decisioni che riguardano il futuro del club emiliano sono ora nelle sue mani, in un momento in cui la squadra ha bisogno di una scossa.
La situazione del Parma
Il match ha visto Pecchia schierare il giovane Bernabè, tornato dopo un lungo infortunio, mentre Giampaolo ha optato per Dorgu in panchina, in attesa del suo trasferimento al Manchester United. Le condizioni fisiche della squadra emiliana non sono ottimali: Hernani e Man sono acciaccati, mentre Delprato è squalificato. In attacco, Djuric è stato scelto come punta centrale, mentre in difesa il giovane Leoni ha avuto l’opportunità di mettersi in mostra. Il Lecce, dal canto suo, ha visto il ritorno di Ramadani in mediana e Karlsson schierato in attacco al posto di Morente.
Svolgimento della partita
Il primo tempo ha visto il Lecce controllare il gioco, anche se il possesso palla non si è tradotto in occasioni concrete. La partita si è sbloccata al 21′, quando Mihaila ha colpito un gran tiro dalla distanza, ma il portiere Falcone ha deviato il pallone sul palo. La reazione del Lecce è stata immediata, con un gol di Krstovic annullato dal VAR per un fuorigioco controverso. Tuttavia, al 34′, Djuric ha portato il Parma in vantaggio con un rigore, ma la gioia è durata poco: due minuti dopo, Krstovic ha pareggiato con un’incornata perfetta.
Negli ultimi minuti del primo tempo, Mihaila ha dovuto lasciare il campo per infortunio, e il Parma ha schierato due punte centrali. L’inizio della ripresa è stato tutto di marca gialloblù, ma un errore di Cancellieri ha sprecato un’ottima occasione. Al 62′, Krstovic ha assistito Pierotti, che ha portato il Lecce in vantaggio. Nonostante i tentativi di Pecchia di cambiare le sorti della gara, il Parma ha mostrato fragilità e ha subito un altro gol da Pierotti, chiudendo la partita con un fischio finale accompagnato dai fischi del pubblico.
Conseguenze per il Parma e il Lecce
La sconfitta ha segnato un altro capitolo negativo per il Parma, che ora ha ottenuto solo una vittoria nelle ultime otto partite di campionato. Questo dato preoccupante lo colloca in una posizione difficile in classifica, con solo il Monza che ha fatto peggio. La dirigenza del Parma dovrà riflettere su quali misure adottare per invertire la rotta, sia in termini di mercato che riguardo il futuro dell’allenatore.
Nel frattempo, il Lecce festeggia una vittoria che offre a Giampaolo una boccata d’ossigeno e speranza per il prosieguo della stagione. Con i tre punti conquistati, i salentini si allontanano dalla zona retrocessione, mentre il Parma si ritrova sempre più invischiato in una lotta per la sopravvivenza. La situazione è critica e le prossime partite saranno decisive per entrambe le squadre.