Lecce in corsa per la salvezza, il Parma si complica la vita

Il Lecce ha ottenuto una vittoria cruciale nella lotta per la salvezza, imponendosi con un netto 3-1 sul Parma. La partita, disputata al Tardini di Parma, ha visto i salentini ribaltare un inizio di gara complicato, grazie alle reti di Krstovic e Pierotti. La formazione emiliana, invece, ha visto la propria situazione complicarsi ulteriormente, con la panchina dell’allenatore Fabio Pecchia che ora traballa.

Quella di sabato è stata una giornata amara per il nuovo amministratore delegato del Parma, Federico Cherubini, che ha esordito in un momento difficile per il club. Sarà compito di Cherubini valutare le strategie future della squadra, sia sul mercato che in termini di gestione tecnica. La sconfitta contro il Lecce è solo l’ultima di una serie di risultati deludenti che hanno messo il Parma in una posizione precaria in classifica.

Le scelte degli allenatori

Alla vigilia della partita, Pecchia ha deciso di convocare il centrocampista Bernabè, tornato disponibile dopo tre mesi di assenza per infortunio. Giampaolo, allenatore del Lecce, ha schierato in panchina Dorgu, in attesa di passare al Manchester United. Il Parma si è presentato all’incontro privo di Hernani e Man, entrambi infortunate, e dello squalificato Delprato. In attacco, Djuric ha avuto il compito di guidare la linea offensiva, mentre il giovane Leoni ha debuttato in difesa.

L’andamento della partita

In avvio di gara, il Lecce ha mostrato una maggiore intraprendenza, ma il possesso palla si è rivelato poco incisivo. La partita si è accesa al 21′, quando Mihaila ha tentato di sorprendere Falcone con un potente tiro dalla distanza; il portiere del Lecce, però, è riuscito a deviare il pallone sul palo in un intervento da applausi. La risposta dei pugliesi non si è fatta attendere: un contropiede ben orchestrato tra Helgason e Karlsson ha portato Krstovic a calciare in rete, ma il VAR ha annullato il gol per un fuorigioco millimetrico.

Il Lecce ha continuato a premere e, dopo un’altra occasione mancata da Krstovic, è stato il Parma a sbloccare il risultato. Al 34′, Djuric ha colpito di testa un traversone, ma il braccio di Baschirotto ha interrotto il percorso del pallone: rigore per il Parma. Valeri ha trasformato con potenza, portando i crociati in vantaggio. Tuttavia, la capacità del Parma di mantenere i vantaggi è diventata proverbiale. Solo due minuti dopo, Krstovic ha pareggiato per il Lecce, incornando perfettamente un cross di Helgason.

La ripresa e le conseguenze

La ripresa è iniziata sotto il segno del Parma, che ha spinto per ritrovare il vantaggio. Keita ha avuto l’opportunità di servire Cancellieri, ma l’ex attaccante dell’Empoli ha calciato addosso a Falcone, sprecando un’occasione d’oro. Come spesso accade nel calcio, il gol sbagliato ha portato a un gol subito: Krstovic ha lanciato Pierotti che, con una conclusione precisa, ha infilato il portiere avversario Suzuki, portando il Lecce sul 2-1.

Pecchia ha tentato di rimediare inserendo Almqvist, ma i crociati hanno mostrato segni di cedimento e si sono scoperti, permettendo al Lecce di gestire il gioco. Al 32′, Helgason ha avuto un’altra opportunità, non approfittando di un’uscita a vuoto di Suzuki, mentre Morente ha sfiorato il gol con un tiro a giro che è uscito di poco.

Con il passare dei minuti, il Parma ha perso lucidità e non è riuscito a creare ulteriori opportunità, mostrando una fragilità evidente. Il Lecce ha chiuso la partita con la terza rete di Pierotti, ancora assistito da Krstovic, mentre i fischi dei tifosi del Parma hanno accompagnato il fischio finale.

Questa vittoria è stata fondamentale per il Lecce, che ha dimostrato carattere e determinazione, mentre il Parma ha visto il proprio bilancio peggiorare ulteriormente: gli emiliani hanno vinto solo una delle ultime otto partite di campionato, rimanendo a soli cinque punti, con il Monza che ha ottenuto risultati migliori in questo periodo. Il futuro di Pecchia e le prospettive del Parma sono ora in forte discussione, e i prossimi giorni saranno decisivi per il futuro della squadra.

Change privacy settings
×