Nella ventitreesima giornata di Serie A, il Lecce ha ottenuto un’importante vittoria contro il Parma, un risultato decisivo per i salentini e un ulteriore passo verso il baratro per i crociati. Con i gol di Krstovic e Pierotti, il Lecce ha ribaltato una situazione critica, portando a casa tre punti fondamentali e infliggendo un duro colpo alle ambizioni del Parma, che ora si trova ad affrontare una situazione di grande difficoltà.
Il match ha segnato un debutto amaro per Federico Cherubini, recentemente nominato amministratore delegato del Parma. Con la squadra in crisi e la panchina di Fabio Pecchia traballante, Cherubini dovrà prendere decisioni cruciali, non solo sul fronte del mercato, ma anche riguardo al futuro dell’allenatore. Pecchia ha convocato per questa gara l’ex giocatore del Manchester City, Bernabè, tornato in campo dopo tre mesi di inattività per infortunio. Dall’altra parte, Marco Giampaolo ha lasciato in panchina Dorgu, atteso trasferimento al Manchester United, mentre il Parma ha dovuto affrontare diverse assenze, tra cui Hernani e Man, entrambi infortunati, e Delprato, squalificato. La formazione gialloblù si è quindi affidata all’esperienza di Djuric in attacco e al giovane Leoni in difesa.
Il primo tempo ha visto il Lecce partire forte, controllando il possesso palla, ma senza riuscire a concretizzare le proprie azioni. Al 21′, Mihaila ha provato a sbloccare il risultato con un potente tiro dalla distanza, ma Falcone ha compiuto un intervento prodigioso deviando il pallone sul palo. Subito dopo, il Lecce ha replicato con un contropiede orchestrato da Helgason e Karlsson, che ha portato a un gol di Krstovic, annullato però dal VAR per un fuorigioco molto contestato.
Il Parma, nonostante le difficoltà, è riuscito a passare in vantaggio al 34′ grazie a un rigore trasformato da Valeri, dopo che Baschirotto aveva toccato il pallone con il braccio su un cross. Tuttavia, la fragilità difensiva dei crociati è emersa subito dopo: solo due minuti più tardi, Krstovic ha pareggiato con un colpo di testa preciso su assist di Helgason, riaccendendo le speranze del Lecce.
Nel secondo tempo, il Parma ha tentato di riprendere in mano il gioco, ma Djuric ha sprecato una grande occasione, calciando addosso al portiere su un assist di Keita. Questo errore ha avuto un peso notevole, poiché poco dopo il Lecce ha trovato il gol del vantaggio: Krstovic ha lanciato Pierotti, che ha infilato il portiere giapponese Suzuki. Da quel momento in poi, il Parma ha mostrato segni di cedimento, incapace di reagire e di costruire azioni pericolose.
Giampaolo, consapevole dell’importanza di mantenere il vantaggio, ha cercato di gestire bene la partita, mentre Pecchia ha provato a cambiare le carte in tavola inserendo Almqvist. Ma la manovra dei crociati è stata confusa e imprecisa, consentendo al Lecce di controllare il gioco e di creare ulteriori occasioni. Helgason ha avuto un’altra chance per chiudere la partita, ma non è riuscito a sfruttare un’uscita a vuoto di Suzuki.
Il Lecce ha continuato a spingere, e Pierotti ha chiuso definitivamente i giochi con il secondo gol, ancora assistito da Krstovic, che ha dimostrato di essere in grande forma. Con questo successo, il Lecce ha dimostrato di avere carattere e determinazione, mentre il Parma è rimasto a secco di punti, con solo una vittoria nelle ultime otto partite.
La situazione in classifica per il Parma si fa sempre più preoccupante, con solo cinque punti conquistati nelle ultime otto partite; solo il Monza ha fatto peggio in questo periodo. I fischi del pubblico del Tardini hanno accompagnato il fischio finale, un chiaro segnale di malcontento nei confronti della squadra e della dirigenza. Le prossime ore saranno cruciali per comprendere le direzioni che il club emiliano intenderà prendere, con Cherubini chiamato a dare risposte sia sul mercato che sulla gestione dell’allenatore.
Il Lecce, grazie a questo successo, ha guadagnato preziosi punti in ottica salvezza, risollevando il morale della squadra e dando nuova linfa al lavoro di Giampaolo, il quale può ora affrontare con maggior serenità le prossime sfide nella massima serie.
La partita tra Parma e Lecce, conclusasi con una sconfitta per 1-3, ha generato un…
Il mondo del calcio, spesso considerato un simbolo di inclusione e competizione sana, è stato…
Il clima al Tardini si è fatto particolarmente teso sabato scorso, dopo la sconfitta del…
L'episodio di insulti razzisti avvenuto durante una partita del campionato provinciale Juniores tra il Real…
La vittoria del Lecce contro il Parma rappresenta un chiaro segnale della determinazione della squadra…
La partita di domenica scorsa ha lasciato un segno profondo nel cuore dei tifosi del…