Lecce in corsa per la salvezza, il Parma a rischio retrocessione

Il Lecce ha compiuto un significativo passo verso la salvezza, grazie a una prestazione convincente che ha visto protagonisti Krstovic e Pierotti. La squadra salentina ha ribaltato il Parma, che continua a trovarsi in una situazione difficile, mentre la panchina dell’allenatore Fabio Pecchia appare sempre più instabile. Questo match ha segnato anche il debutto di Federico Cherubini come amministratore delegato del club emiliano, un ruolo cruciale che lo porterà a prendere decisioni importanti, non solo per il mercato ma anche per il futuro della panchina.

Le scelte degli allenatori

Il tecnico Pecchia ha deciso di convocare il centrocampista Bernabè, che tornava in campo dopo tre mesi di assenza per infortunio. Dall’altra parte, Marco Giampaolo ha scelto di schierare Dorgu in panchina, in attesa di una sua possibile cessione al Manchester United. Il Parma ha dovuto fare a meno di Hernani e Man, entrambi acciaccati, e dello squalificato Delprato. In attacco, Djuric è stato scelto come punta centrale, mentre la linea difensiva ha visto l’inserimento del giovane Leoni. Nel Lecce, Ramadani ha fatto il suo ritorno in mediana, mentre Karlsson è stato preferito a Morente nel reparto offensivo.

Il match e i momenti chiave

Il match, disputato allo stadio Tardini di Parma, ha preso subito una piega interessante. Il Lecce ha iniziato con il piede giusto, mantenendo il possesso palla, anche se senza creare vere occasioni da gol. L’evento che ha cambiato il corso della partita è arrivato al 21’, quando Mihaila ha provato a scardinare la difesa avversaria con un tiro potente dalla distanza, ma il portiere Falcone è riuscito a deviare il pallone sul palo, salvando i salentini da un possibile svantaggio. Poco dopo, il Lecce ha avuto una grande occasione per passare in vantaggio: un contropiede orchestrato da Helgason e Karlsson ha portato Krstovic a rete, ma il Var ha annullato il gol per un fuorigioco molto millimetrico.

Nonostante i tentativi del Lecce, è stato il Parma a trovare il gol al 34%. Djuric, con una bella incornata su un traversone, ha costretto Baschirotto a intervenire con un braccio, causando un rigore. Valeri si è presentato dal dischetto e ha trasformato con potenza, portando i crociati in vantaggio. Tuttavia, la fragilità del Parma è emersa nuovamente pochi minuti dopo: Krstovic ha pareggiato al 36’ con un’incornata perfetta su un assist di Helgason, riportando il punteggio in equilibrio.

La rimonta del Lecce e le prospettive future

Nel secondo tempo, il Parma ha cercato di ripartire con determinazione. Keita ha messo in porta Cancellieri, ma l’ex Empoli, a tu per tu con Falcone, ha calciato incredibilmente addosso al portiere. Questo errore si è rivelato fatale, poiché il Lecce ha approfittato della situazione per completare la rimonta. Krstovic ha creato un’azione solitaria, lanciando Pierotti che ha infilato Suzuki, portando il Lecce in vantaggio al 68’. Pecchia ha tentato di rimediare inserendo Almqvist, ma il Parma ha accusato il colpo e ha mostrato segni di disorientamento.

Le opportunità per il Parma si sono ridotte drasticamente e, nonostante i tentativi di rimanere in partita, il Lecce ha gestito il vantaggio con serenità. In un contropiede, Morente ha sfiorato il gol con un tiro a giro che è uscito di poco. Il Parma, in crisi di risultati, ha visto sfumare ulteriormente le sue chances, chiudendo la partita con un 3-1 che ha lasciato i tifosi emiliani delusi e preoccupati.

Con questo risultato, il Lecce ha dimostrato di avere carattere e determinazione, mentre il Parma ha collezionato solo una vittoria nelle ultime otto gare di campionato, rimanendo con soli cinque punti in classifica, superato anche dal Monza. La situazione in casa Parma è diventata critica, con il futuro di Pecchia che appare sempre più incerto. Le prossime ore saranno decisive per il club, non solo per valutare il mercato, ma anche per decidere il destino dell’allenatore.

Il Lecce, d’altra parte, ha trovato una nuova fiducia e ha mostrato di saper giocare con intensità e qualità, elementi che possono risultare fondamentali nelle prossime partite. Giampaolo si è preso una boccata d’ossigeno importante, dando una scossa alla squadra che ora sembra in grado di affrontare il resto della stagione con rinnovato ottimismo. La salvezza è ancora lontana, ma questo scatto potrebbe rappresentare una svolta cruciale per il Lecce.

Change privacy settings
×