Categories: NBA

LeBron a 40 anni: un’altra notte da 40 punti e il sorpasso su Jordan

Nella serata di ieri, LeBron James ha dimostrato ancora una volta perché è considerato uno dei più grandi di sempre nel mondo del basket. Nonostante fosse la seconda partita in due giorni consecutivi, il “Re” ha guidato i suoi Los Angeles Lakers a una vittoria contro i Portland Trail Blazers con una prestazione straordinaria: 40 punti, 8 rimbalzi e 4 assist, contribuendo così al punteggio finale di 110-102. La sua efficienza al tiro è stata notevole, con 14 canestri su 24 tentativi, inclusi 4 tiri da tre su 8 e 8 tiri liberi realizzati su 8.

Questa prestazione non è stata solo un’altra serata da incorniciare per LeBron, ma anche un momento storico. Con i suoi 40 punti, James è diventato il secondo giocatore della storia della NBA a realizzare una partita con almeno 40 punti oltre i 40 anni. Prima di lui, solo Michael Jordan era riuscito in questo straordinario traguardo. Infatti, Jordan aveva segnato 40 punti in una partita a 40 anni, ma James ha dimostrato di potersi elevare a nuovi livelli, avendo già realizzato 42 punti in una partita contro i Golden State Warriors lo scorso 7 febbraio.

Prestazione storica di LeBron James

In questa particolare serata, James ha anche pareggiato il suo record personale per palle perse, con 11 turnover. Nonostante questo aspetto negativo, la sua abilità di segnare e guidare la squadra è stata cruciale per il successo dei Lakers. Inoltre, questo incontro ha segnato un altro traguardo per LeBron, che è diventato il terzo giocatore nella storia della NBA per partite disputate, superando Vince Carter. Un traguardo che testimonia la longevità e la costanza della sua carriera, che dura ormai da oltre due decenni.

Altri momenti di grande basket

Nella stessa notte, la NBA ha regalato altri momenti di grande basket. I Boston Celtics, guidati dalla tripla doppia di Jayson Tatum, hanno dominato gli Philadelphia 76ers con un punteggio finale di 124 a 104. Tatum ha messo a segno 25 punti, 10 rimbalzi e 12 assist, mostrando una versatilità che lo ha reso uno dei migliori giocatori della lega. La vittoria dei Celtics è stata tanto convincente che ha evidenziato le difficoltà attuali degli 76ers, che stanno cercando di trovare la loro identità e coesione in campo.

Dall’altra parte, i New York Knicks hanno vissuto una partita intensa contro i Chicago Bulls, che si è conclusa solo dopo un tempo supplementare. In questa sfida, Karl-Anthony Towns ha dominato sotto i tabelloni, contribuendo in modo significativo alla vittoria dei Knicks. La sua presenza in area è stata fondamentale, non solo per i punti segnati, ma anche per la sua capacità di difendere e proteggere il canestro.

La situazione delle squadre

Nel frattempo, la squadra dei Denver Nuggets continua la sua corsa verso la vetta della classifica, conquistando la nona vittoria consecutiva battendo i Charlotte Hornets. Con una chimica di squadra sempre più affiatata e una rotazione profonda, i Nuggets stanno dimostrando di essere una delle formazioni più temibili della lega. Il loro gioco fluido e la capacità di trovare il miglior tiro disponibile hanno messo in difficoltà anche avversari di alto livello.

D’altro canto, i Phoenix Suns stanno affrontando un periodo difficile, con un’altra sconfitta, questa volta contro i San Antonio Spurs. La crisi dei Suns sembra non avere fine, e le incertezze sulla loro prestazione stanno creando preoccupazioni sia tra i tifosi che nel management. La squadra, attesa a un ruolo da protagonista in questa stagione, deve ora rivedere le sue strategie e trovare un modo per risollevarsi.

Tornando a LeBron James, il suo impatto sulla partita e sulla lega è innegabile. A 40 anni, continua a battere record e a sorprendere appassionati e critici. La sua dedizione e il suo approccio professionale al gioco hanno ispirato generazioni di giocatori, e la sua carriera rimarrà un esempio di longevità e successo. Il dibattito su chi sia il più grande di sempre continua, ma LeBron sta certamente rafforzando la sua posizione in questo dibattito con ogni prestazione eccezionale.

La NBA continua a offrire spettacolo e emozioni, con giocatori che scrivono la storia ogni sera. La prossima settimana sarà cruciale per molte squadre, mentre si avvicinano i playoff e ogni vittoria diventa sempre più preziosa. Gli occhi saranno puntati su LeBron e i Lakers, per vedere se il Re può continuare la sua corsa verso nuovi traguardi e se potrà portare i suoi compagni di squadra a un’altra corsa per il titolo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Genoa: Vieira esprime ottimismo per il futuro della squadra

Il Genoa sta vivendo un momento di transizione, con il tecnico Patrick Vieira che si…

6 minuti ago

Barcellona e Atletico Madrid trionfano: la Spagna celebra il calcio d’elite

Nella giornata di ieri, il campionato spagnolo ha regalato emozioni forti con due vittorie significative…

7 minuti ago

Inzaghi: il primo posto non è tutto per l’Inter

Dopo la vittoria contro il Genoa, il tecnico dell'Inter, Simone Inzaghi, ha rilasciato dichiarazioni che…

21 minuti ago

Genoa: Vieira esprime ottimismo per il futuro della squadra

Il Genoa continua la sua corsa in Serie A con un mix di speranza e…

22 minuti ago

Inzaghi: il primo posto non è più tutto per l’Inter

Dopo la vittoria contro il Genoa, il tecnico dell’Inter, Simone Inzaghi, ha rilasciato alcune dichiarazioni…

36 minuti ago

Genoa: Vieira esprime ottimismo per il futuro della squadra

Dopo la sconfitta contro l'Inter, il tecnico del Genoa, Patrick Vieira, ha condiviso le sue…

37 minuti ago