Lazio conquista Cagliari e si lancia al quarto posto in Serie A

Nella serata del Monday night della 23esima giornata di Serie A, la Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Cagliari, imponendosi con un punteggio di 2-1. Con questo successo, la squadra di Maurizio Sarri si colloca al quarto posto in classifica, dietro a Napoli, Inter e Atalanta, rilanciando così le proprie ambizioni per un piazzamento in Champions League.

I gol

La partita ha visto un inizio piuttosto equilibrato, ma è stata la Lazio a sbloccare il risultato al 41′ con un gol di Mattia Zaccagni. Il capitano biancoceleste ha trovato la rete con un colpo di testa dopo un ottimo cross dalla destra, superando il portiere sardo, Caprile. Tuttavia, il Cagliari non si è dato per vinto e, nella ripresa, ha pareggiato i conti al 56′ con un gol di Piccoli, che ha approfittato di un corner, saltando più in alto di Hysaj e infilando la palla in rete.

Il vantaggio della Lazio è tornato al 64′ con un gol di Castellanos, che ha segnato con una deviazione su un cross ben calibrato da Isaksen. Questo gol ha messo la Lazio in una posizione di vantaggio che ha saputo mantenere fino al fischio finale, nonostante i tentativi di rimonta del Cagliari.

La partita

La Lazio è scesa in campo consapevole della necessità di riscattarsi dopo un mese di gennaio deludente, caratterizzato da una sconfitta nel derby contro la Roma, un pareggio interno contro il Como e una sconfitta con la Fiorentina. La vittoria a Cagliari rappresenta un segnale positivo per la squadra, che ha mostrato carattere e determinazione, elementi fondamentali in un campionato così competitivo.

L’allenatore del Cagliari, Claudio Ranieri, ha optato per un modulo di gioco offensivo, cercando di sfruttare la velocità dei suoi attaccanti. Gli isolani hanno provato a mettere in difficoltà la Lazio, creando alcune occasioni nel corso del primo tempo. Tuttavia, la maggiore esperienza e il cinismo della Lazio hanno fatto la differenza. Il Cagliari, purtroppo, ha subito la sua seconda sconfitta consecutiva, ma il bottino di punti accumulato nelle precedenti partite contro squadre di alto livello come Monza, Milan e Lecce gli consente di mantenere una certa tranquillità in classifica.

Analisi tattica

Maurizio Sarri ha scelto di modificare leggermente la formazione, apportando solo due cambi rispetto alla sconfitta contro la Fiorentina. Rovella ha sostituito Dele Bashiru a centrocampo, mentre Hysaj ha preso il posto di Pellegrini sulla fascia sinistra. Questa scelta si è rivelata vincente, poiché la Lazio ha mostrato una buona fluidità di gioco, alternando fasi di possesso palla a rapidi contropiedi.

Il Cagliari ha tentato di rispondere con un atteggiamento propositivo, cercando di mantenere il possesso e costruire azioni manovrate. Tuttavia, la mancanza di precisione nelle scelte finali ha spesso vanificato gli sforzi. Due occasioni nel primo tempo, una con un tiro di Viola deviato in angolo e l’altra con un cross di Zappa che Piccoli non è riuscito a capitalizzare, sono state emblematiche di una serata in cui il Cagliari ha faticato a concretizzare le proprie opportunità.

Svolta della partita

Il secondo tempo ha visto una partenza più aggressiva del Cagliari, che ha immediatamente cercato di rimettere in carreggiata la partita. Tuttavia, è stata la Lazio a rispondere con un gol che ha evidenziato il lavoro di squadra e la capacità di trovare il momento giusto per colpire. Castellanos, subentrato a pochi minuti dall’inizio del secondo tempo, ha dimostrato di essere nel posto giusto al momento giusto, segnando con un colpo di testa preciso.

Nei minuti finali, il Cagliari ha tentato un ultimo assalto, ma la retroguardia laziale ha saputo contenere le offensive avversarie, con Romagnoli e Hysaj che hanno guidato la difesa con sicurezza. Nonostante i tentativi di Piccoli e compagni di riaprire il match, la Lazio ha mantenuto il controllo, portando a casa tre punti preziosi.

Per il Cagliari, la sconfitta segna un momento difficile, ma il team ha ancora la possibilità di riscattarsi nella prossima partita contro il Parma, in programma nel weekend. Con una rosa giovane e talentuosa, l’allenatore Ranieri dovrà lavorare sulla mentalità e sulla fiducia della squadra per affrontare il match con determinazione.

Dall’altra parte, la Lazio ha dimostrato di essere tornata in carreggiata, pronta a lottare per le posizioni che contano. La vittoria a Cagliari rappresenta un passo importante verso un obiettivo stagionale ambizioso, e l’entusiasmo che circonda la squadra potrebbe rivelarsi determinante nei prossimi incontri, man mano che ci si avvicina alla fase cruciale del campionato.

Change privacy settings
×