Categories: Calcio

Lazio conquista Cagliari e si lancia al quarto posto in Serie A

La Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale sul campo del Cagliari, imponendosi 2-1 nel Monday night della 23esima giornata di Serie A. Questo successo permette ai biancocelesti di risalire al quarto posto in classifica, alle spalle di Napoli, Inter e Atalanta. È una boccata d’ossigeno per la squadra di Maurizio Sarri, che arriva dopo un gennaio difficile, caratterizzato da una serie di risultati deludenti.

La partita

Il match si è aperto con un approccio aggressivo da parte della Lazio, che ha cercato immediatamente di imporre il proprio gioco. Al 41’, è Mattia Zaccagni a portare in vantaggio gli ospiti con un gol che nasce da un’azione ben costruita. Zaccagni, dopo un velo di Dia, riesce a trovare il varco giusto per infilare il pallone in rete, siglando il suo settimo gol stagionale e superando così il record personale dell’anno scorso.

Nonostante il gol subito, il Cagliari non si è dato per vinto. La squadra di Claudio Ranieri, subentrato a Fabio Liverani, ha mostrato determinazione e carattere. Nella ripresa, i sardi sono riusciti a pareggiare al 56’ grazie a Piccoli, che ha sfruttato un corner battuto da Viola. La difesa biancoceleste si è mostrata poco attenta, permettendo al bomber rossoblù di saltare più in alto di Hysaj e mettere il pallone in rete.

La Lazio, però, non si è fatta intimidire e ha risposto prontamente. Solo otto minuti dopo il pareggio, al 64’, è stato l’argentino Castellanos a riportare in vantaggio gli ospiti, capitalizzando un cross di Isaksen. La sua presenza in area di rigore si è rivelata decisiva, dimostrando l’importanza dell’affiatamento tra i reparti.

Il Cagliari e il piano tattico

Il Cagliari ha mostrato segni di crescita, ma si è trovato ad affrontare una Lazio ben organizzata. Il piano tattico di Ranieri prevedeva un possesso palla ragionato, con sventagliate da parte di Isaksen e Zaccagni. I rossoblù hanno cercato di colpire in contropiede, ma hanno spesso commesso errori decisivi, che hanno impedito loro di concretizzare le occasioni create.

L’allenatore del Cagliari ha dovuto fare i conti con l’assenza di alcuni giocatori chiave, ma ha comunque schierato una formazione competitiva. La sfida si è svolta in un clima di grande intensità, con entrambi i team che si sono battuti fino all’ultimo secondo.

Statistiche e dettagli del match

La Lazio ha dimostrato una maggiore concretezza nelle occasioni create, con un possesso palla che ha superato il 55% rispetto al Cagliari. La squadra biancoceleste è riuscita a registrare:

  1. 15 tiri, di cui 7 nello specchio della porta
  2. 10 tiri del Cagliari, di cui 3 in porta

Questo ha evidenziato la capacità della Lazio di sfruttare al meglio le situazioni offensive.

In particolare, l’estremo difensore del Cagliari, Caprile, ha avuto una serata di lavoro intensa, parando diversi tiri insidiosi, tra cui un colpo di testa di Romagnoli e un tiro ravvicinato di Castellanos. Tuttavia, non è riuscito a evitare il secondo gol della Lazio, che ha segnato il destino della partita.

L’importanza della vittoria per la Lazio

Questo successo rappresenta un’importante iniezione di fiducia per la Lazio, che si trovava in un momento di crisi. Dopo la sconfitta nel derby, il pareggio con il Como e la sconfitta contro la Fiorentina, la vittoria a Cagliari è stata fondamentale per risollevare il morale della squadra.

Con la prossima sfida in programma contro il Parma, la Lazio avrà l’opportunità di consolidare la propria posizione in classifica. La squadra di Sarri dovrà mantenere alta la concentrazione e continuare a lavorare per migliorare ulteriormente il proprio gioco, in vista di un finale di stagione che si preannuncia intenso e competitivo.

Per il Cagliari, invece, questa sconfitta segna la seconda consecutiva. Nonostante un buon inizio di stagione, la squadra di Ranieri si trova ora in una posizione delicata e dovrà cercare di tornare a vincere per non rischiare di scivolare ulteriormente in classifica. La prossima partita contro il Parma sarà cruciale per il futuro del Cagliari, che dovrà cercare di sfruttare il fattore campo e riprendere il cammino verso la salvezza.

In conclusione, la sfida tra Cagliari e Lazio ha offerto emozioni e spettacolo, confermando l’intensità e l’incertezza della Serie A. Con i biancocelesti ora al quarto posto, la lotta per un posto in Champions League si fa sempre più avvincente.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Quattro talenti azzurri pronti a brillare in Qatar

Dal 6 al 9 febbraio 2025, Doha, capitale del Qatar, ospiterà un evento di golf…

2 minuti ago

Roma accoglie i nuovi talenti Salah-Eddine e Gourna-Douath

Il mercato calcistico estivo ha chiuso ufficialmente i battenti ieri a mezzanotte, e come sempre,…

16 minuti ago

Quattro talenti azzurri brillano in Qatar: da Migliozzi a Laporta

Dal 6 al 9 febbraio, Doha si trasformerà in un'importante vetrina per quattro talentuosi golfisti…

17 minuti ago

Oklahoma domina i Bucks mentre Brunson guida i Knicks alla vittoria

La notte di NBA ha regalato emozioni intense e prestazioni straordinarie, a partire dal clamoroso…

31 minuti ago

Milano-Cortina: un passo avanti nella tabella di marcia di Sala

Manca meno di un anno all'inizio delle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina, un evento…

32 minuti ago

Lazio conquista Cagliari e si lancia al quarto posto in Serie A

Nella serata di lunedì, la Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Cagliari, imponendosi…

46 minuti ago