Nella serata di lunedì, la Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale sul campo del Cagliari, imponendosi con un punteggio di 2-1 nel match valido per la 23esima giornata di Serie A. Questo successo consente ai biancocelesti di agganciare il quarto posto in classifica, alle spalle di Napoli, Inter e Atalanta, rimanendo in corsa per un posto nelle competizioni europee.
I gol della partita
L’incontro ha visto un inizio piuttosto equilibrato, con entrambe le squadre che si sono studiate nei primi minuti di gioco. Tuttavia, la Lazio è riuscita a sbloccare il risultato al 41′ grazie a un gol di Mattia Zaccagni, che ha approfittato di una disattenzione della difesa sarda. La manovra è iniziata sulla destra, dove Hysaj ha crossato in area; Zappa non ha visto Zaccagni, che è sbucato dal nulla per insaccare il pallone, siglando il settimo gol della sua stagione e superando il proprio record personale.
Nella ripresa, il Cagliari ha mostrato una reazione decisa e, al 56′, è riuscito a pareggiare grazie a Piccoli, che ha capitalizzato un calcio d’angolo battuto da Viola. La difesa biancoceleste, distratta, ha permesso al giovane attaccante rossoblù di saltare più in alto di Hysaj e realizzare un gol che ha riacceso le speranze locali.
Tuttavia, la Lazio non si è abbattuta e ha risposto prontamente: all’11’ del secondo tempo, Castellanos ha riportato in vantaggio gli ospiti, sfruttando un cross di Isaksen e un’ottima assistenza di Dia. Questo gol ha rivelato l’importanza del lavoro di squadra, con la Lazio che ha mostrato una maggiore determinazione nel cercare di chiudere l’incontro.
La prestazione delle squadre
Il Cagliari, guidato da Claudio Ranieri (anche se in panchina c’era Del Rosso a causa di una sua squalifica), ha mostrato una buona disposizione in campo ma ha faticato a concretizzare le occasioni create. Nonostante alcuni tentativi pericolosi, come quello di Viola al 6′ e Piccoli all’11’, la squadra sarda ha peccato in fase di finalizzazione, complice anche l’ottima prestazione del portiere laziale. La squadra di Ranieri ha ora la necessità di ritrovare la vittoria, specialmente in vista della prossima sfida contro il Parma, che si preannuncia cruciale per evitare di avvicinarsi ulteriormente alla zona retrocessione.
Dall’altra parte, la Lazio ha dimostrato di aver messo da parte le difficoltà di gennaio, un mese in cui ha collezionato una sconfitta nel derby, un pareggio interno con il Como e una deludente sconfitta casalinga contro la Fiorentina. La vittoria a Cagliari rappresenta una boccata d’ossigeno per la squadra, che potrebbe trovare slancio per affrontare il mese di febbraio con maggiore serenità.
Tattiche e scelte di formazione
Il mister della Lazio, Maurizio Sarri, ha optato per un’interpretazione tattica mirata, con un 4-3-3 che ha permesso di sfruttare le caratteristiche offensive di Zaccagni e Castellanos. Il tecnico ha scelto di effettuare solo due cambi rispetto alla partita persa contro la Fiorentina: Rovella ha preso il posto di Dele Bashiru in mediana, mentre Hysaj ha sostituito Pellegrini sulla fascia sinistra. Questa scelta si è rivelata vincente, dato che la Lazio ha trovato un equilibrio maggiore, riuscendo a controllare il gioco e a sfruttare le ripartenze.
Il Cagliari, pur mostrando un buon possesso palla, ha spesso fatto scelte sbagliate nelle ripartenze, vanificando diverse occasioni. La panchina, sebbene rimanesse fiduciosa, ha visto una squadra che ha dovuto affrontare la pressione di dover trovare punti per allontanarsi dalla zona retrocessione.
Momenti chiave del match
La partita ha avuto diversi momenti chiave che hanno influenzato il risultato finale. Al 18′, una carambola in area di rigore ha visto un gol annullato per i biancocelesti, mentre Zaccagni ha avuto un’opportunità chiara, ma ha scelto di passare invece di tirare. Questo ha dimostrato come la Lazio fosse in grado di creare occasioni, ma anche come la tensione delle fasi cruciali potesse influenzare le decisioni dei giocatori.
La partita si è chiusa con un assalto finale del Cagliari, che ha cercato disperatamente il pareggio, ma la difesa laziale ha retto, portando a casa tre punti preziosi. La Lazio, con questo risultato, si prepara a guardare avanti, con la speranza di continuare a risalire la classifica e di lottare per i posti che garantiscono l’accesso alle competizioni europee.