Nella serata di lunedì, la Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale sul campo del Cagliari, imponendosi con un punteggio di 2-1 nella sfida valida per la 23esima giornata di Serie A. Questo successo consente ai biancocelesti di risalire al quarto posto in classifica, alle spalle di Napoli, Inter e Atalanta, segnando un’inversione di tendenza rispetto a un gennaio difficile.
La Lazio, guidata da Maurizio Sarri, è scesa in campo con l’obiettivo di riscattare un gennaio caratterizzato da prestazioni deludenti, tra cui una sconfitta nel derby contro la Roma e un pareggio interno contro il Como. La squadra ha trovato il vantaggio al 41′ grazie a un gol di Mattia Zaccagni, che ha dimostrato di essere in ottima forma. La manovra offensiva ha visto Hysaj crossare dalla fascia sinistra, con Zaccagni che è riuscito a farsi trovare pronto, segnando il suo settimo gol stagionale e superando il record dell’anno precedente.
Il Cagliari, allenato da Claudio Ranieri, ha cercato di reagire nel secondo tempo e, dopo un inizio promettente, è riuscito a pareggiare al 56′ con un colpo di testa di Piccoli, che ha sfruttato un corner battuto da Viola. La difesa biancoceleste ha mostrato segni di vulnerabilità, dimenticando Piccoli, che ha saputo farsi trovare al momento giusto.
Tuttavia, la Lazio ha mantenuto la calma e ha ripreso il controllo della partita: al 64′, un cross di Isaksen ha trovato Castellanos, che ha segnato il gol del 2-1. Questo vantaggio ha rappresentato un colpo al morale per i rossoblù, che hanno provato a rimediare, ma le occasioni create non sono state sufficienti per riagguantare il punteggio.
Fin dai primi minuti, la partita si è dimostrata intensa e combattuta. Il Cagliari ha mostrato un buon atteggiamento, cercando di sfruttare le ripartenze, ma le scelte offensive si sono rivelate spesso errate. Ecco alcuni momenti chiave:
La Lazio, dal canto suo, ha continuato a premere, con Castellanos e Romagnoli che hanno avuto chance per allungare il vantaggio, ma Caprile ha dimostrato di essere in serata, parando tiri insidiosi.
L’approccio tattico di Sarri ha portato a una Lazio più equilibrata, con una solida organizzazione difensiva e una manovra offensiva incisiva. Baroni, che ha dovuto subire la squalifica, ha apportato solo due modifiche rispetto alla partita persa contro la Fiorentina, confermando la fiducia ai suoi uomini. La scelta di schierare Rovella in mediana e Hysaj sulla fascia sinistra ha dato i suoi frutti, con una squadra pronta a reagire e a non farsi intimorire dalle difficoltà.
Il Cagliari, purtroppo, ha subito una seconda sconfitta consecutiva, ma il buon bottino accumulato nelle precedenti partite contro Monza, Milan e Lecce permette di mantenere una certa tranquillità in classifica, evitando la terzultima posizione. La prossima sfida contro il Parma, sempre in casa, rappresenta un’opportunità importante per cercare di tornare a fare punti e allontanarsi dalla zona retrocessione.
Con questa vittoria, la Lazio si piazza al quarto posto, un traguardo importante per le ambizioni di alta classifica. La squadra dovrà continuare a mantenere alta la concentrazione e la determinazione nelle prossime partite, mentre il Cagliari dovrà rimanere unito e cercare di capitalizzare le occasioni per evitare di scivolare ulteriormente in classifica.
In sintesi, il match di Cagliari ha evidenziato le potenzialità della Lazio e i problemi del Cagliari, che dovrà lavorare duramente per ritrovare la forma e il morale in vista delle prossime sfide.
Il calciomercato del 2025 si è chiuso con una serie di operazioni entusiasmanti che hanno…
Nella cornice del Monday Night della ventitreesima giornata di Serie A, la Lazio ha conquistato…
La chiusura del calciomercato invernale 2025 ha portato una frenesia di attività nei vari club…
La ventitreesima giornata di Serie A ha visto la Lazio imporsi con un sofferto 2-1…
La chiusura del calciomercato estivo del 2025 ha portato a una serie di operazioni che…
Nella serata di lunedì, la Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Cagliari, imponendosi…