Nella serata di lunedì, la Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Cagliari, imponendosi per 2-1 nel match valido per la 23esima giornata di Serie A. Questo successo consente ai biancocelesti di risalire al quarto posto in classifica, posizionandosi dietro a Napoli, Inter e Atalanta. La vittoria assume un’importanza particolare per la Lazio, che ha attraversato un gennaio difficile, contrassegnato da risultati deludenti come la sconfitta nel derby contro la Roma e un pareggio interno con il Como. Tuttavia, la squadra di Maurizio Sarri sembra aver ritrovato il giusto slancio.
La partita
Il match di Cagliari ha visto protagonisti Zaccagni e Castellanos, autori dei gol che hanno permesso alla Lazio di ottenere tre punti cruciali. Nonostante il Cagliari, reduce da una sconfitta contro la Fiorentina e in cerca di punti vitali per la salvezza, abbia mostrato carattere, non è riuscito a portare a casa il risultato. Gli uomini di Claudio Ranieri hanno cercato di mettere in difficoltà la difesa biancoceleste, ma alla fine hanno dovuto arrendersi.
Primo tempo: La Lazio ha aperto le marcature al 41′ con una rete di Zaccagni, che ha capitalizzato un’azione ben orchestrata. Questo gol rappresenta il suo settimo della stagione, superando il record personale della scorsa annata.
Reazione del Cagliari: Nella ripresa, il Cagliari ha trovato il pareggio al 56′ grazie a Piccoli, che ha sfruttato un corner battuto da Viola. Tuttavia, la Lazio ha dimostrato freddezza e al 64′ Castellanos ha riportato in vantaggio gli ospiti, finalizzando un’ottima azione corale.
Le scelte di Baroni e Ranieri
Maurizio Sarri ha optato per un modulo 4-3-3, mantenendo una solida struttura difensiva e cercando di colpire in contropiede. Ha effettuato solo due cambi rispetto alla formazione che aveva perso contro la Fiorentina: Rovella ha sostituito Dele Bashiru a centrocampo e Hysaj ha preso il posto di Pellegrini sulla fascia sinistra. Queste scelte si sono rivelate vincenti, con i nuovi innesti che hanno dato freschezza e dinamismo al gioco della Lazio.
Dall’altra parte, Claudio Ranieri ha impostato il suo Cagliari con un approccio più conservativo, puntando su un possesso palla ragionato e cercando di sfruttare le corsie esterne. Nonostante i tentativi di creare occasioni, la squadra sarda ha spesso commesso errori nelle scelte in fase di finalizzazione, lasciando spazio alla Lazio.
Momenti chiave della partita
La partita ha vissuto momenti intensi e decisivi. Dopo il gol del pareggio del Cagliari, la Lazio ha dovuto reagire rapidamente. Castellanos e Zaccagni hanno avuto diverse opportunità per chiudere definitivamente il match, ma il portiere sardo Caprile ha compiuto parate decisive, mantenendo vive le speranze del Cagliari.
Il finale di partita è stato caratterizzato da una sofferenza per i biancocelesti, costretti a difendere un vantaggio esiguo contro i tentativi disperati del Cagliari. Gli ultimi assalti dei rossoblù non hanno dato i frutti sperati, e la Lazio ha potuto festeggiare una vittoria fondamentale.
Implicazioni per la classifica
Con questo successo, la Lazio si posiziona al quarto posto in classifica, un risultato che le consente di mantenere vive le speranze di qualificazione alle competizioni europee. La prossima sfida per i biancocelesti sarà cruciale per consolidare la propria posizione.
D’altro canto, il Cagliari, nonostante la sconfitta, può contare su un certo margine di vantaggio rispetto alla zona retrocessione grazie ai punti accumulati nelle precedenti partite. La prossima sfida con il Parma, in programma in casa, sarà un’occasione imperdibile per cercare di tornare alla vittoria e allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica.
La vittoria della Lazio a Cagliari rappresenta un punto di svolta nella stagione dei biancocelesti, che sembrano aver ritrovato la giusta mentalità e determinazione per affrontare il resto del campionato. Con un calendario fitto di impegni e la pressione della lotta per le posizioni di vertice, ogni punto sarà fondamentale nelle prossime settimane.