
La stagione 2025 dei motori inizia su Sky e Now: F1 e MotoGP in prima fila - ©ANSA Photo
La passione per i motori si riaccende su Sky e Now, dando inizio a una stagione che promette di essere tra le più emozionanti della storia. A partire dal 1° marzo, il Gran Premio di MotoGP in Thailandia darà il via a un calendario ricco di eventi, seguito dal debutto della Formula 1 il 16 marzo in Australia. La Casa dello Sport di Sky si prepara a trasmettere ogni emozione, combinando competenza, passione e tecnologia all’avanguardia.
Per 11 mesi, gli appassionati di motorsport potranno vivere oltre 1.000 ore di diretta, di cui più di 100 dedicate a rubriche e approfondimenti. Sky offrirà oltre 200 gare live, con un’ottima notizia per i fan delle corse americane: le NTT Indycar Series saranno disponibili su Sky fino al 2027. Non solo Formula 1 e MotoGP, ma anche una serie di eventi entusiasmanti come la Superbike, che inizierà già domani in Australia, oltre a gare di Formula 2, Formula 3, Porsche Mobil 1 SuperCup, Moto2, Moto3, MotoE, World Rally Championship, European Rally Championship, GTWC, F1 Academy e CIV.
eventi imperdibili della stagione
Questa programmazione offre un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di motorsport di seguire in diretta le gare più iconiche a livello mondiale. Tra i momenti da non perdere ci sono:
- Gran Premio di Formula 1 a Monte-Carlo
- Tappa di MotoGP ad Assen
- Leggendaria 500 miglia di Indianapolis
- 24 ore di Le Mans su Eurosport
- Rally d’Italia
Sky si impegna a raccontare ogni istante di questa stagione in continua evoluzione, con contenuti disponibili quotidianamente sui canali Sky Sport Formula 1 e Sky Sport MotoGP, sul canale all news Sky Sport 24, on demand e nelle sezioni dedicate del sito skysport.it. Inoltre, gli appassionati possono seguire le ultime notizie e aggiornamenti anche attraverso i canali social ufficiali di Sky Sport.
crescita dell’interesse per il motorsport
Negli ultimi anni, l’interesse per il motorsport è cresciuto notevolmente, come dimostrano i dati d’ascolto. Nella scorsa stagione, la Formula 1 ha registrato un incremento del 10% degli ascolti rispetto all’anno precedente, mentre la MotoGP ha visto un aumento del 12%. Questo forte legame con il mondo delle corse è testimoniato anche dalla crescente partecipazione degli spettatori e dalla loro interazione con i contenuti proposti.
La Formula 1, che quest’anno celebra il suo 75esimo anniversario, si prepara a ripartire con un nuovo e innovativo studio centrale, il Remote Garage 2.0. Questo studio, dotato di tecnologie all’avanguardia e dell’Intelligenza Artificiale, promette di elevare ulteriormente l’esperienza di visione per gli spettatori. Il team di commentatori, composto da nomi noti come Carlo Vanzini, Marc Genè, Ivan Capelli e Roberto Chinchero, sarà affiancato da esperti come Matteo Bobbi e Vicky Piria, offrendo analisi approfondite e dettagli tecnici durante le gare.
novità della stagione 2025
Tra le novità di quest’anno, spicca il programma “The Rookies”, che presenterà cinque piloti esordienti nel 2025, fornendo uno sguardo esclusivo sulle loro esperienze e aspettative. Inoltre, Kimi Antonelli, giovane talento della Formula 1, aprirà le porte della sua casa londinese in un’intervista esclusiva a Sky Sport, mentre Leonardo Fornaroli, fresco vincitore del mondiale di Formula 3, si prepara ad affrontare le nuove sfide in Formula 2.
Anche nel mondo della MotoGP, non mancheranno novità entusiasmanti. Guido Meda e Mauro Sanchini celebrano la loro decima stagione insieme nella telecronaca delle gare, portando con sé numerose innovazioni. Tra queste, il TV Coach, che utilizzerà la tecnologia SkySportTech per analizzare in tempo reale le immagini di pista, approfondendo le strategie di gara e le performance dei piloti in modo dettagliato.
Inoltre, il nuovo segmento “SankioTech” approfondirà la tecnologia motociclistica, trattando temi come il funzionamento delle sospensioni, le telemetrie e i segreti aerodinamici. Al fianco della coppia di telecronisti, Vera Spadini guiderà il programma, mentre Sandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni forniranno aggiornamenti dai box. Anche i piloti parteciperanno attivamente con “GPRoom”, un segmento che porterà gli spettatori nei motorhome, rivelando aspetti inediti della vita in circuito.
La stagione dei motori del 2025 si preannuncia dunque ricca di emozioni e innovazioni, con Sky e Now che si pongono come punti di riferimento per tutti gli appassionati di motori. Con una programmazione completa e dettagliata, gli spettatori avranno l’opportunità di vivere ogni istante di questa straordinaria avventura, in un mondo dove adrenalina e velocità si intrecciano in un connubio perfetto.