Categories: Motori

La stagione 2025 dei motori inizia su Sky e Now: dalla F1 alla MotoGP

Con l’arrivo di marzo, si accende la passione per il motorsport su Sky e Now, pronti ad ospitare una nuova entusiasmante stagione che promette adrenalina e competizione. Si parte il 1° marzo con il primo Gran Premio di MotoGP in Thailandia, seguito il 16 marzo dalla partenza della Formula 1 in Australia. La Casa dello Sport di Sky si prepara a raccontare ogni emozione di questa annata, che si preannuncia come una delle più avvincenti e incerte di sempre, grazie a un mix di competenza, passione e tecnologia all’avanguardia.

Un palinsesto ricco di eventi

La stagione 2025 si estende per ben 11 mesi, con oltre 1.000 ore di diretta, di cui più di 100 dedicate a rubriche e approfondimenti. In totale, gli appassionati potranno seguire oltre 200 gare live, rendendo questa offerta un’occasione imperdibile per chi ama il motorsport. Tra le novità più interessanti, la conferma che le NTT Indycar Series saranno trasmesse su Sky fino al 2027, ampliando ulteriormente l’offerta per gli amanti delle corse.

Oltre alle già affermate Formula 1 e MotoGP, il palinsesto di Sky e Now includerà eventi emozionanti come:

  1. Superbike (partenza in Australia)
  2. Formula 2
  3. Formula 3
  4. Porsche Mobil 1 SuperCup
  5. Moto2
  6. Moto3
  7. MotoE
  8. World Rally Championship
  9. European Rally Championship
  10. GTWC
  11. F1 Academy
  12. Campionato Italiano Velocità (CIV)

Gli abbonati potranno seguire queste gare sia in diretta che in mobilità grazie all’app Sky Go, o in streaming su NOW, rendendo la fruizione dei contenuti ancora più accessibile.

Eventi imperdibili nel calendario 2025

Tra le gare da non perdere, spiccano cinque eventi iconici del motorsport mondiale:

  1. Gran Premio di Formula 1 a Monte-Carlo
  2. Tappa di MotoGP ad Assen
  3. 500 miglia di Indianapolis
  4. 24 ore di Le Mans su Eurosport
  5. Rally d’Italia

Questi eventi rappresentano il culmine della passione per le corse e la competizione, attirando ogni anno un numero crescente di spettatori.

Innovazioni e commentatori di qualità

Sky si impegna a fornire un racconto quotidiano e in continua evoluzione, con contenuti disponibili ogni giorno sui canali dedicati Sky Sport Formula 1 e Sky Sport MotoGP, sul canale all news Sky Sport 24, on demand, nelle sezioni dedicate del sito skysport.it e attraverso i canali social ufficiali. Questo approccio mira a costruire un legame sempre più forte con gli appassionati, testimoniato dalla crescita degli ascolti nelle ultime stagioni. La Formula 1, in particolare, ha registrato un incremento del 10% rispetto alla stagione precedente, mentre la MotoGP ha visto un aumento del 12%.

Il 2025 è un anno speciale per la Formula 1, poiché si celebra il 75esimo anniversario dalla sua nascita. Per questa occasione, Sky ha introdotto un nuovo e ipertecnologico studio centrale, il Remote Garage 2.0, che offre nuove funzionalità per affrontare le sfide delle tecnologie moderne e dell’Intelligenza Artificiale. I fan potranno godere di una copertura ancora più dettagliata e coinvolgente delle gare.

Il team di commentatori, collaudato e appassionato, torna con volti noti come Carlo Vanzini, Marc Genè, Ivan Capelli e Roberto Chinchero per le telecronache, affiancati da Matteo Bobbi per analisi tecniche, e Davide Camicioli come conduttore. Vicky Piria si occuperà della parte tecnica, mentre Mara Sangiorgio sarà inviata ai box. Inoltre, il programma “Race Anatomy F1” continuerà a offrire approfondimenti sui temi caldi della Formula 1. Tra le novità, spicca “The Rookies”, una serie dedicata ai cinque piloti esordienti del 2025, con interviste esclusive e approfondimenti sulle loro carriere.

Anche il mondo del Motomondiale si prepara a una stagione ricca di novità, con Guido Meda e Mauro Sanchini che celebrano la loro decima stagione insieme come telecronisti di MotoGP, introducendo nuove tecnologie come il TV Coach, che analizzerà in tempo reale le immagini di pista. Inoltre, Mauro Sanchini presenterà il SankioTech, un segmento dedicato alla tecnica motociclistica, dove si discuteranno dettagli come il funzionamento delle sospensioni, le telemetrie e i segreti legati all’aerodinamica.

Con un mix di emozioni, innovazioni e storie coinvolgenti, la stagione dei motori 2025 si preannuncia come un viaggio indimenticabile attraverso la passione e la competizione, offrendo a tutti gli appassionati un’esperienza unica nel panorama sportivo mondiale.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Neymar riemerge con il Santos: un gol spettacolare da calcio d’angolo

Neymar, una delle figure più iconiche del calcio mondiale, sta vivendo una vera e propria…

7 minuti ago

Tennis: sei azzurri nella top 40, un traguardo storico per l’Italia

È un periodo entusiasmante per il tennis italiano, come dimostra l'ultima classifica settimanale dell'ATP. Ben…

7 minuti ago

Neymar incanta con il Santos: un gol da calcio d’angolo che fa sognare

Neymar sta vivendo una vera e propria rinascita calcistica con il Santos, il club che…

22 minuti ago

Sei azzurri nella top 40: un record storico per il tennis italiano

L'Italia celebra un traguardo storico nel tennis con sei tennisti azzurri che si sono posizionati…

22 minuti ago

Cleveland Cavaliers e Boston Celtics: dominatori della NBA

La stagione NBA continua a sorprendere gli appassionati di basket con prestazioni straordinarie da parte…

37 minuti ago

Neymar torna a brillare con il Santos: un gol spettacolare da calcio d’angolo

Neymar, il famoso attaccante brasiliano, ha dimostrato di essere tornato in grande forma con la…

37 minuti ago