Il 14 febbraio, in occasione di San Valentino, la Serie C si prepara a dare il via a una corsa virtuale carica di significato e solidarietà: la #RunforMeyer #RunforLove. Questa iniziativa, promossa dalla Fondazione Meyer, ha come obiettivo quello di raccogliere fondi a favore del progetto Play Therapy, dedicato ai piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Un modo per unire sport e solidarietà, coinvolgendo non solo i calciatori e le squadre, ma anche la comunità e i tifosi, in un gesto d’amore verso i bambini che affrontano momenti difficili.
Un formato innovativo per la corsa virtuale
La corsa virtuale si svolgerà in un formato innovativo: le coppie di partecipanti, che possono essere amici, familiari o innamorati, saranno invitate a completare un percorso di 5 chilometri in modo autonomo, registrando la loro attività attraverso app di tracking. Questa modalità permette di partecipare anche a chi non può recarsi fisicamente in uno stadio o in un luogo specifico, rendendo l’evento accessibile a tutti, ovunque si trovino.
Iniziative speciali durante il campionato
Per rendere l’evento ancora più coinvolgente, la Lega Pro ha organizzato una serie di iniziative durante la 26/a giornata di campionato. Prima delle partite, i capitani delle squadre scenderanno in campo indossando magliette speciali con la scritta #runformeyer, accompagnati da un messaggio che verrà trasmesso dallo speaker dello stadio. Questo momento di visibilità contribuirà a sensibilizzare il pubblico riguardo all’importanza della raccolta fondi per il progetto di terapia ludica, che offre ai bambini malati la possibilità di vivere esperienze positive e di svago, fondamentali per il loro benessere psicologico.
Inoltre, la Lega Pro ha previsto l’inserimento di una patch speciale sulle divise dei capitani durante le partite. Questo simbolo non solo rappresenta il legame tra calcio e solidarietà, ma diventerà anche un oggetto molto ambito, poiché al termine della stagione verrà organizzata un’asta di beneficenza. I proventi dell’asta saranno destinati alla Fondazione Meyer per finanziare le attività di Play Therapy, un progetto che mira a rendere l’ospedalizzazione meno traumatica e più giocosa per i bambini.
Il valore della terapia ludica
La terapia ludica è un approccio terapeutico che utilizza il gioco come strumento per facilitare la comunicazione e l’espressione delle emozioni nei bambini. Presso l’Ospedale Pediatrico Meyer, i professionisti della salute lavorano a stretto contatto con i piccoli pazienti, offrendo loro attività ludiche che li aiutano a superare paure e ansie legate alla malattia e ai trattamenti. Grazie a iniziative come #RunforMeyer, la Fondazione Meyer può continuare a offrire questo supporto prezioso, migliorando la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie.
L’importanza di eventi come questo non si limita solo alla raccolta fondi. La partecipazione attiva della Lega Pro e delle squadre di Serie C rappresenta anche un forte messaggio di comunità e responsabilità sociale. In un momento in cui il mondo del calcio è spesso al centro di polemiche e critiche, iniziative come #RunforLove dimostrano come lo sport possa essere una forza positiva, capace di mobilitare le persone per una causa giusta.
Coinvolgimento della comunità e dei tifosi
Le squadre di Serie C, che ogni anno si sfidano per la promozione nei campionati superiori, hanno l’opportunità di dimostrare il loro impegno verso la comunità. La Lega Pro, da parte sua, sta facendo un ottimo lavoro nel promuovere queste iniziative solidali, sottolineando l’importanza di un calcio che non si limita a vincere o perdere, ma che si impegna anche a fare la differenza nella vita delle persone.
Il supporto alla Fondazione Meyer va oltre la semplice partecipazione alla corsa. Le squadre possono coinvolgere i propri tifosi, invitandoli a iscriversi e a partecipare attivamente alla raccolta fondi. Inoltre, i club possono organizzare eventi collaterali, come incontri con i bambini dell’ospedale, visite ai reparti pediatrici e momenti di gioco, creando un legame emotivo profondo tra i calciatori e i piccoli pazienti.
Infine, la campagna social che accompagnerà la corsa virtuale rappresenta un ulteriore strumento per diffondere il messaggio di solidarietà. Attraverso l’hashtag #RunforMeyer, i partecipanti saranno incoraggiati a condividere foto e video delle loro corse, creando una rete di sostegno e partecipazione che supera i confini dello sport. In un periodo in cui la pandemia ha reso più difficile la socializzazione, eventi come questo offrono un’opportunità per riunire le persone attorno a una causa comune, promuovendo un senso di unità e speranza.