
La Roma trionfa a Parma grazie a una punizione di Soulé - ©ANSA Photo
Nella serata di sabato 25 febbraio 2023, la Roma ha ottenuto una vittoria preziosa sul campo del Parma, sconfiggendo i crociati con un punteggio di 1-0 nel match valido per la 25esima giornata di Serie A. Questo successo rappresenta la terza vittoria consecutiva in trasferta per i giallorossi, che si preparano così nel migliore dei modi per il ritorno dei playoff di Europa League contro il Porto.
Il gol decisivo
La rete che ha deciso l’incontro è stata realizzata da Soulé, un giovane talento che ha mostrato grande personalità. Il gol è arrivato da una punizione battuta con precisione e potenza: il sinistro dell’argentino ha colpito la parte bassa della traversa e si è insaccato in rete, lasciando il portiere giapponese Suzuki immobile. Questo gol rappresenta un’importante boccata d’ossigeno per il calciatore, che aveva interrotto il suo digiuno di reti da novembre. Con questo successo, la Roma ha dimostrato di essere in crescita, nonostante l’assenza pesante di Paulo Dybala, infortunato.
La partita
La gara, iniziata con ritmi non troppo elevati, ha visto la Roma gestire il possesso del pallone mentre il Parma cercava di colpire in contropiede. L’unica vera occasione dei padroni di casa nel primo tempo è arrivata da un’azione sull’asse Cancellieri-Bonny, ma la conclusione del francese è terminata a lato di poco. La svolta è arrivata al 29′, quando un bellissimo scambio tra Shomurodov e Soulé ha portato a un fallo dell’ex difensore del Catania, Leoni. L’arbitro Chiffi, inizialmente orientato a concedere un rigore, è stato corretto dal VAR, che ha evidenziato la necessità di espellere il difensore e concedere una punizione. È stato un colpo di fortuna per la Roma, che ha visto Soulé realizzare il gol dal limite dell’area.
La reazione del Parma
In difficoltà già da diverse partite, il Parma ha subito un duro colpo con l’espulsione di Leoni. La squadra di Fabio Pecchia, che ha già subito la quarta sconfitta consecutiva, si trova in una situazione di crisi profonda, avendo ottenuto zero vittorie nel 2025. Gli emiliani hanno dovuto rinunciare a diversi titolari, tra cui Hernani, Mihaila e Djuric, tutti infortunati. Pecchia ha provato a rimediare sostituendo l’incolore Man, ma il primo tempo è scivolato via senza ulteriori emozioni.
Una Roma in crescita
La vittoria contro il Parma rappresenta un importante passo avanti per la Roma, che si prepara ad affrontare il Porto in Europa League con rinnovato entusiasmo. Ranieri ha sottolineato come la squadra stia crescendo e che la mancanza di Dybala non deve essere vista come un handicap, ma piuttosto come un’opportunità per altri giocatori di mostrarsi e contribuire. La rincorsa alla Champions League è ancora aperta e la Roma dovrà continuare a lavorare duramente per mantenere viva questa speranza.
Dall’altra parte, il Parma si trova in una situazione critica. Con un morale a terra e una serie di risultati negativi, Pecchia dovrà trovare soluzioni rapide per risollevare le sorti della squadra e cercare di riportare punti in classifica, per evitare di scivolare sempre più giù nella zona retrocessione. Il futuro è incerto, ma la situazione attuale richiede una reazione immediata e incisiva.