Categories: Calcio

La Roma trionfa a Parma grazie a un gol su punizione di Soulé

Nella cornice dello stadio Tardini, la Roma conquista tre punti preziosi nella 25esima giornata di Serie A, battendo il Parma con un punteggio di 1-0. La partita, che ha visto i giallorossi in campo senza il loro fuoriclasse Paulo Dybala, ha messo in luce la determinazione e la crescita della squadra, che si presenta così nel migliore dei modi per affrontare il ritorno degli ottavi di Europa League contro il Porto.

Il protagonista indiscusso della serata è stato il giovane talento Soulé, che ha deciso l’incontro con una punizione magistrale. Al 29’ del primo tempo, dopo un’azione pericolosa che ha visto il francese combinare bene con Shomurodov, l’arbitro Chiffi ha inizialmente fischiato un rigore per un fallo subito dal numero 10 giallorosso. Tuttavia, dopo un consulto con il VAR, la decisione è stata corretta in una punizione dal limite dell’area, espellendo il difensore Leoni. Soulé ha colto l’occasione con un sinistro potente e preciso, che si è infilato sotto la traversa, lasciando immobile il portiere del Parma, Suzuki. Si tratta del suo secondo gol in campionato, un’importante iniezione di fiducia per il giovane giocatore, che non segnava dal novembre scorso.

La solidità della Roma

La Roma, sebbene priva di Dybala, ha dimostrato di avere alternative valide. Il tecnico Claudio Ranieri ha effettuato cinque cambi rispetto alla partita di andata contro il Porto, mantenendo però il solido schieramento difensivo con tre centrali. Tra le novità, spicca il debutto di Salah-Eddine sulla fascia sinistra, che ha mostrato buone doti sia in fase difensiva che offensiva. Al centro dell’attacco, Soulé e Shomurodov hanno cercato di dare vivacità all’attacco, mentre Dovbik ha iniziato la partita in panchina.

  1. Primo tempo: La Roma controlla il possesso palla, mentre il Parma cerca di ripartire in contropiede.
  2. Occasioni: L’unica vera occasione da rete dei padroni di casa è arrivata dal tandem Cancellieri-Bonny, ma la conclusione del francese è finita a lato.
  3. Reazione del Parma: Dopo il gol di Soulé, il Parma ha tentato di reagire, ma senza successo.

Cambi di strategia nel secondo tempo

Nel secondo tempo, il tecnico del Parma, Fabio Pecchia, è stato costretto a cambiare strategia, inserendo Almqvist e modificando il modulo per rinforzare l’attacco. Nonostante i tentativi di pressare la Roma, la squadra emiliana ha continuato a faticare. Suzuki, portiere del Parma, è stato chiamato in causa più volte e ha compiuto un doppio intervento spettacolare al 51’, negando il raddoppio a Soulé e successivamente a Salah-Eddine, il quale ha visto il suo tiro smanacciato sulla linea di porta.

La Roma, dopo aver preso il comando della partita, ha cercato di gestire il vantaggio e ha abbassato il ritmo, rischiando di subire la pressione del Parma, che, nonostante fosse in dieci uomini da quasi un’ora, ha continuato a lottare. Ranieri ha provato a scuotere la propria squadra con gli ingressi di Baldanzi e Angelino, ma il risultato è rimasto bloccato.

Una vittoria significativa

Con questa vittoria, la Roma raggiunge la terza vittoria consecutiva lontano da casa, un segnale positivo in vista del ritorno in Europa. La sfida contro il Porto sarà cruciale, e i giallorossi possono affrontarla con una rinnovata fiducia, consapevoli di poter contare su una rosa competitiva anche senza Dybala. Il tecnico Ranieri ha affermato, in merito alla situazione attuale della squadra, che “c’è una Roma con Dybala e una senza di lui”, ma ha anche evidenziato che la squadra ha dimostrato di poter far fronte alle difficoltà.

D’altra parte, il Parma vive un momento di crisi profonda, con la quarta sconfitta consecutiva e zero vittorie nel 2025. La situazione di classifica è preoccupante e la panchina di Pecchia appare sempre più traballante. Senza Hernani, Mihaila e Djuric, il tecnico ha dovuto fare affidamento su giocatori giovani e meno esperti, che hanno faticato a dare una risposta adeguata. La squadra emiliana dovrà trovare rapidamente una soluzione per evitare di scivolare ulteriormente verso il fondo della classifica.

In sintesi, la Roma si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovato slancio, mentre il Parma deve affrontare una realtà difficile e trovare una via d’uscita dalla crisi. La prossima partita di campionato sarà cruciale per entrambe le squadre, con la Roma che spera di continuare la sua corsa verso l’Europa e il Parma che cerca disperatamente di risalire la china.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Motta: la vittoria sfuggita e l’arte di saper soffrire

La Juventus continua a stupire con la sua striscia vincente, conquistando tre punti fondamentali nella…

2 minuti ago

Italia sconfitta dall’Ungheria: il sogno europeo si complica

L'ultima partita delle qualificazioni agli EuroBasket 2025 ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria al PalaCalafiore di…

2 minuti ago

Motta: la chiave della vittoria è saper soffrire

Nel recente incontro di campionato, la Juventus ha dimostrato la sua consueta solidità, conquistando una…

18 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde di misura: il sogno europeo si complica

L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era carica di emozione, con circa 7.000 tifosi che…

19 minuti ago

Motta: la chiave della vittoria è saper soffrire

La Juventus ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra concreta e vincente, conquistando…

33 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde: la corsa agli Europei si complica

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una serata ricca di emozioni, con 7.000 spettatori…

34 minuti ago