
La Roma trionfa a Parma grazie a un gol su punizione di Soulé - ©ANSA Photo
Nella cornice dello stadio Tardini, la Roma conquista tre punti preziosi nella 25esima giornata di Serie A, battendo il Parma con un punteggio di 1-0. La partita, che ha visto i giallorossi in campo senza il loro fuoriclasse Paulo Dybala, ha messo in luce la determinazione e la crescita della squadra, che si presenta così nel migliore dei modi per affrontare il ritorno degli ottavi di Europa League contro il Porto.
Il protagonista indiscusso della serata è stato il giovane talento Soulé, che ha deciso l’incontro con una punizione magistrale. Al 29’ del primo tempo, dopo un’azione pericolosa che ha visto il francese combinare bene con Shomurodov, l’arbitro Chiffi ha inizialmente fischiato un rigore per un fallo subito dal numero 10 giallorosso. Tuttavia, dopo un consulto con il VAR, la decisione è stata corretta in una punizione dal limite dell’area, espellendo il difensore Leoni. Soulé ha colto l’occasione con un sinistro potente e preciso, che si è infilato sotto la traversa, lasciando immobile il portiere del Parma, Suzuki. Si tratta del suo secondo gol in campionato, un’importante iniezione di fiducia per il giovane giocatore, che non segnava dal novembre scorso.
La solidità della Roma
La Roma, sebbene priva di Dybala, ha dimostrato di avere alternative valide. Il tecnico Claudio Ranieri ha effettuato cinque cambi rispetto alla partita di andata contro il Porto, mantenendo però il solido schieramento difensivo con tre centrali. Tra le novità, spicca il debutto di Salah-Eddine sulla fascia sinistra, che ha mostrato buone doti sia in fase difensiva che offensiva. Al centro dell’attacco, Soulé e Shomurodov hanno cercato di dare vivacità all’attacco, mentre Dovbik ha iniziato la partita in panchina.
- Primo tempo: La Roma controlla il possesso palla, mentre il Parma cerca di ripartire in contropiede.
- Occasioni: L’unica vera occasione da rete dei padroni di casa è arrivata dal tandem Cancellieri-Bonny, ma la conclusione del francese è finita a lato.
- Reazione del Parma: Dopo il gol di Soulé, il Parma ha tentato di reagire, ma senza successo.
Cambi di strategia nel secondo tempo
Nel secondo tempo, il tecnico del Parma, Fabio Pecchia, è stato costretto a cambiare strategia, inserendo Almqvist e modificando il modulo per rinforzare l’attacco. Nonostante i tentativi di pressare la Roma, la squadra emiliana ha continuato a faticare. Suzuki, portiere del Parma, è stato chiamato in causa più volte e ha compiuto un doppio intervento spettacolare al 51’, negando il raddoppio a Soulé e successivamente a Salah-Eddine, il quale ha visto il suo tiro smanacciato sulla linea di porta.
La Roma, dopo aver preso il comando della partita, ha cercato di gestire il vantaggio e ha abbassato il ritmo, rischiando di subire la pressione del Parma, che, nonostante fosse in dieci uomini da quasi un’ora, ha continuato a lottare. Ranieri ha provato a scuotere la propria squadra con gli ingressi di Baldanzi e Angelino, ma il risultato è rimasto bloccato.
Una vittoria significativa
Con questa vittoria, la Roma raggiunge la terza vittoria consecutiva lontano da casa, un segnale positivo in vista del ritorno in Europa. La sfida contro il Porto sarà cruciale, e i giallorossi possono affrontarla con una rinnovata fiducia, consapevoli di poter contare su una rosa competitiva anche senza Dybala. Il tecnico Ranieri ha affermato, in merito alla situazione attuale della squadra, che “c’è una Roma con Dybala e una senza di lui”, ma ha anche evidenziato che la squadra ha dimostrato di poter far fronte alle difficoltà.
D’altra parte, il Parma vive un momento di crisi profonda, con la quarta sconfitta consecutiva e zero vittorie nel 2025. La situazione di classifica è preoccupante e la panchina di Pecchia appare sempre più traballante. Senza Hernani, Mihaila e Djuric, il tecnico ha dovuto fare affidamento su giocatori giovani e meno esperti, che hanno faticato a dare una risposta adeguata. La squadra emiliana dovrà trovare rapidamente una soluzione per evitare di scivolare ulteriormente verso il fondo della classifica.
In sintesi, la Roma si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovato slancio, mentre il Parma deve affrontare una realtà difficile e trovare una via d’uscita dalla crisi. La prossima partita di campionato sarà cruciale per entrambe le squadre, con la Roma che spera di continuare la sua corsa verso l’Europa e il Parma che cerca disperatamente di risalire la china.