
La pista da bob di Cortina: inaugurazione fissata per il 15 marzo - ©ANSA Photo
Lo sliding centre di Cortina d’Ampezzo sta per essere completato, un’infrastruttura chiave per le competizioni di bob, skeleton e slittino durante i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Secondo l’ingegnere Michele Titton, direttore del cantiere, la pista sarà ufficialmente consegnata il 15 marzo. Questo traguardo è fondamentale per la preparazione delle Olimpiadi, che si svolgeranno tra meno di tre anni.
Durante un recente sopralluogo, i tecnici delle federazioni sportive, insieme ai progettisti e ai rappresentanti dell’impresa Pizzarotti di Parma, hanno valutato lo stato dei lavori. Fabio Saldini, amministratore di Società infrastrutture Milano Cortina e commissario di governo per le opere olimpiche, ha espresso soddisfazione per i progressi fatti. “La visita è andata molto bene – ha dichiarato Saldini – gli osservatori internazionali hanno preso atto dello stato di avanzamento del lavoro: per loro è sorprendente, per noi no. Il nostro programma prevedeva che saremmo arrivati qui, ora, e ci siamo”.
qualità e sicurezza della pista da bob
La realizzazione della pista da bob non riguarda solo le tempistiche, ma anche la qualità e la sicurezza. Il progetto include tecnologie all’avanguardia per garantire che le competizioni si svolgano nelle migliori condizioni possibili. La pista è progettata per soddisfare gli standard internazionali, contribuendo a posizionare Cortina d’Ampezzo come una delle principali località per gli sport invernali a livello mondiale.
sfide e opportunità economiche
Nonostante i progressi, ci sono state delle difficoltà. Un episodio significativo si è verificato nella notte tra giovedì 20 e venerdì 21 febbraio, quando un tubo del sistema di refrigerazione artificiale è stato spostato. Sebbene questo evento abbia sollevato preoccupazioni, il commissario Saldini ha rassicurato che la situazione è stata gestita adeguatamente dalle forze dell’ordine. Questo dimostra la prontezza delle autorità nel gestire imprevisti, mantenendo l’attenzione sul progresso dei lavori.
La pista da bob rappresenta anche un’opportunità economica per l’intera area. L’evento olimpico attirerà migliaia di turisti, atleti e appassionati, contribuendo a rivitalizzare l’economia locale dopo gli effetti devastanti della pandemia di COVID-19. Le strutture olimpiche rimarranno un patrimonio per la comunità anche dopo la conclusione dei giochi, rappresentando un investimento a lungo termine nel turismo invernale.
sostenibilità e coinvolgimento della comunità
Un altro aspetto cruciale del progetto è l’attenzione alla sostenibilità. Gli organizzatori delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 hanno dichiarato di voler rendere questi giochi i più sostenibili della storia. Sono state adottate misure per ridurre l’impatto ambientale, garantendo un uso responsabile delle risorse e il rispetto dell’ecosistema locale.
Il coinvolgimento della comunità locale è stato essenziale durante tutto il processo di costruzione. Le autorità hanno lavorato per garantire che le persone del posto siano informate e coinvolte, creando un senso di appartenenza e orgoglio verso gli eventi olimpici. Eventi di sensibilizzazione e incontri pubblici sono stati organizzati per discutere i progressi dei lavori e raccogliere feedback dalla popolazione.
Con l’avvicinarsi della data di consegna del 15 marzo, gli occhi sono puntati su Cortina d’Ampezzo, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua lunga storia di ospitalità e sport. La pista da bob non solo rappresenta un traguardo per il progetto olimpico, ma simboleggia anche il futuro di una regione che aspira a diventare un leader nel settore degli sport invernali. Con il supporto delle autorità locali e nazionali, Cortina d’Ampezzo è pronta a dimostrare al mondo intero il suo valore come destinazione di eccellenza per gli sport invernali.