Motori

La Formula 1 si interroga: c’è un dubbio sulla Red Bull

Dopo aver vissuto una stagione come la 2023, in cui la Red Bull non ha lasciato che un gran premio alla concorrenza, con 21 vittorie su 22 appuntamenti, in Formula 1 la preoccupazione si taglia a fette. Il timore è che la scuderia… abbia messo le ali e accumulato un vantaggio così ampio da essere incolmabile.

La corsa allo sviluppo e il dubbio: quando si è fermata la RB 19?

La domanda da un milione di dollari l’ha posta Zak Browm, il Ceo della McLaren Racing, la scuderia che più di tutte ha rosicchiato secondi alla Red Bull. A Woking sono consapevoli di aver superato tutti gli altri nella corsa di sviluppo e di aver quasi colmato il divario sulla Red Bull, ma quello che nessuno sa è se Red Bull si sia fermata. In questo senso, i numeri sono interpretabili ma comunque spostano l’ago verso un ragionevole pessimismo. Nel primo weekend dello scorso campionato, al sabato del 2023 in Bahrein, quando è scesa in pista la prima versione migliore della McLaren, Norris ha incassato un secondo e sei decimi da Verstappen.

Al termine al Mondiale di Abu Dhabi, Piastri lo ha fermato i cronometri a soli 3 decimi. Quindi un guadagno di un secondo e tre decimi. Una enormità. Il buon lavoro della McLaren è indiscutibile, tuttavia, guardando la roadmap di sviluppo della RB19, dal GP di Ungheria (in luglio) ha fermato lo sviluppo e introdotto solo alcune parti specifiche per alcuni circuiti.

Un dato allarmante e due squadre in Formula 1

Immagine | Epa

Il dato è abbastanza allarmante per la concorrenza. Se è vero, come sembra, che la Red Bull è andata di inerzia sfruttando l’enorme vantaggio accumulato nei primi due terzi della stagione, è altrettanto innegabile che avere, di fatto, due squadre, ha aiutato parecchio. Alcune componenti sono state testate da Alpha Tauri. Indubbiamente un vantaggio.

In questo senso Brown e McLaren hanno sollevato una sorta di questione morale: “Abbiamo grandi preoccupazioni per l’alleanza tra Alpha Tauri e Red Bull. Penso che sia qualcosa che dovrà essere affrontato in futuro. Penso inoltre che lo sport abbia ancora molta strada da fare per garantire che siano tutte squadre veramente indipendenti. Parliamo di due squadre con proprietari comuni, che potrebbe avvantaggiare la Red Bull in tanti modi. Non lo capisco ma non posso far altro che accettare questo tipo di situazione anche perché così dicono le regole, ma penso che sia arrivato il momento di analizzare la governance dello sport attorno alle alleanze tecniche”.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Motta: la chiave della vittoria è saper soffrire

La Juventus ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra concreta e vincente, conquistando…

13 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde: la corsa agli Europei si complica

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una serata ricca di emozioni, con 7.000 spettatori…

14 minuti ago

Motta: abbiamo saputo soffrire e avremmo potuto chiudere la partita

La Juventus continua a dimostrare la sua forza in campionato, conquistando una vittoria fondamentale contro…

28 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde l’occasione di qualificarsi agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una partita emozionante tra Italia e Ungheria, che…

29 minuti ago

Motta: una vittoria che sa di sofferenza e opportunità mancate

Nella serata di ieri, la Juventus ha conquistato un'importante vittoria sul campo del Cagliari, consolidando…

43 minuti ago

Italia sconfitta dall’Ungheria nelle qualificazioni agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato un incontro emozionante, dove l'Italia ha affrontato l'Ungheria…

44 minuti ago