
La Bibbia dello sport: scopri l'enciclopedia delle medaglie e dei collari d'oro - ©ANSA Photo
La recente presentazione dell’Enciclopedia delle Medaglie e Collari d’Oro al Valore Atletico nella Sala Giunta del Coni segna un’importante tappa nella celebrazione della storia sportiva italiana. Questo progetto, ideato dall’Amova (Associazione Medaglie D’Oro al Valore Atletico), raccoglie le gesta di atleti italiani dal 1896 fino ad oggi, onorando non solo gli olimpionici, ma anche i campioni paralimpici e i primatisti mondiali. L’opera si propone di riunire e celebrare le figure che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama sportivo, rendendola un punto di riferimento per appassionati e studiosi.
Un’opera di ricerca e celebrazione
L’Enciclopedia, edita da Riccardo Viola Editore e curata da Giorgio Lo Giudice, si distingue per la sua ricchezza di contenuti, frutto di un lavoro decennale di ricerca e aggiornamento. Grazie al supporto della Fondazione “Terzo Pilastro” e al patrocinio del Coni e del Cip, l’Enciclopedia si presenta come un unicum nel panorama culturale e sportivo italiano. La scelta di pubblicarla in formato digitale permette una diffusione massiva e un aggiornamento costante, rendendola accessibile a tutti.
Le storie degli atleti
L’Enciclopedia raccoglie i curriculum e le imprese di quasi 4.000 atleti, ripercorrendo la storia dello sport azzurro attraverso le loro esperienze. Come afferma Ingrid Van Marle, presidente dell’Amova, questa opera è una testimonianza della crescita sportiva e culturale del nostro Paese. Le storie non riguardano solo i nomi più noti, ma anche atleti che, pur avendo raggiunto risultati straordinari, sono stati dimenticati. Questo aspetto è fondamentale per preservare la memoria storica di chi ha fatto la storia dello sport italiano.
Un viaggio nella storia dello sport
L’Enciclopedia delle Medaglie e Collari d’Oro al Valore Atletico non è solo un’opera di consultazione, ma un vero e proprio viaggio nella storia dello sport. Essa raccoglie aneddoti, record e momenti significativi da diverse discipline, tra cui:
- Atletica leggera
- Nuoto
- Ciclismo
- Calcio
- Sport invernali e paralimpici
Ogni atleta ha una storia da raccontare, rendendo l’Enciclopedia un mosaico vibrante della cultura sportiva italiana.
In un’epoca in cui il digitale è sempre più presente, la pubblicazione in formato digitale rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e la democratizzazione dell’accesso alla cultura sportiva. Gli appassionati possono esplorare facilmente le storie degli atleti e approfondire le loro gesta.
Inoltre, l’Enciclopedia si propone come uno strumento didattico per scuole e associazioni sportive, educando le nuove generazioni sui valori dello sport e sull’importanza della perseveranza e della dedizione. La conoscenza delle storie degli atleti può ispirare i giovani a intraprendere percorsi sportivi, contribuendo così alla crescita del movimento sportivo italiano.
Infine, il valore simbolico di quest’opera è significativo: l’Enciclopedia rappresenta un riconoscimento duraturo per gli atleti che hanno portato il nome dell’Italia nel mondo. Essa è un atto di giustizia nei confronti di una generazione di sportivi che, attraverso il loro impegno, hanno reso onore al Paese.
In un contesto sportivo globale sempre più competitivo, l’Enciclopedia delle Medaglie e Collari d’Oro al Valore Atletico si pone come un faro per il futuro, celebrando le eccellenze italiane e invitando a riflettere sull’importanza dello sport come strumento di unione e crescita collettiva. Con un patrimonio di storie da scoprire e condividere, questa “Bibbia” dello sport promette di essere una risorsa inestimabile per tutti coloro che desiderano conoscere e apprezzare il ricco panorama sportivo italiano.