Kiplimo conquista il record mondiale di mezza maratona: un'impresa storica per l'Uganda - ©ANSA Photo
L’atletica leggera continua a riservare sorprese straordinarie, e l’ultimo traguardo raggiunto da Jacob Kiplimo è la dimostrazione di ciò. Questo giovane atleta ugandese, a soli 24 anni, ha stabilito un nuovo record mondiale nella mezza maratona durante la eDreams Mitja Marató Barcelona by Brooks, un evento di grande prestigio nel panorama delle corse su strada. Con un tempo incredibile di 56 minuti e 42 secondi, Kiplimo ha non solo vinto la gara, ma ha anche abbattuto il precedente record di quasi un minuto, segnando un miglioramento senza precedenti per questa distanza.
Il record precedente, detenuto dall’etiope Yomif Kejelcha con un tempo di 57 minuti e 30 secondi, risaliva al 2019. Kiplimo ha realizzato un cambiamento significativo, migliorando il tempo di ben 49 secondi, un progresso mai visto nella storia della mezza maratona maschile. Sin dall’inizio della gara, Kiplimo ha dimostrato di essere il chiaro dominatore, mantenendo un passo costante e veloce, senza l’assistenza di “lepri”. La sua prestazione ha messo in evidenza non solo la sua abilità atletica, ma anche la preparazione meticolosa e il duro lavoro che lo hanno portato a questo straordinario successo.
Nato a Kapchorwa, in Uganda, Kiplimo ha già un curriculum impressionante. È due volte campione del mondo di cross, avendo conquistato il titolo nel 2019 e nel 2021. Questo nuovo record rappresenta un punto di svolta nella sua carriera, portandolo a una nuova dimensione nel mondo dell’atletica. Con questo risultato, Kiplimo si è guadagnato un posto tra i grandi nomi della mezza maratona, come Eliud Kipchoge e Haile Gebrselassie, che hanno lasciato un segno indelebile in questo sport.
Alla eDreams Mitja Marató Barcelona ha partecipato anche l’azzurro Yeman Crippa, che ha chiuso al quarto posto con un tempo di 59 minuti e 52 secondi. Crippa, detentore del record italiano della mezza maratona con 59 minuti e 26 secondi, ha dimostrato di essere in buona forma in questo inizio di stagione. Anche se il suo tempo non è stato sufficiente per salire sul podio, è indicativo delle sue ambizioni come campione europeo in carica.
Questo evento non è solo una piattaforma per stabilire nuovi record, ma anche un’importante vetrina per atleti di diverse nazionalità e livelli di esperienza. La gara ha visto la partecipazione di numerosi corridori di élite, tutti desiderosi di mettere alla prova le proprie abilità. Le strade di Barcellona, con i loro paesaggi mozzafiato, hanno fatto da cornice a questo evento.
Il successo di Kiplimo non è solo un trionfo personale, ma rappresenta anche un’importante affermazione per l’atletica ugandese. Con una lunga tradizione di corridori di fondo di talento, Kiplimo si unisce a una schiera di atleti che hanno messo in luce il potenziale del paese nelle gare di resistenza. La sua vittoria ha riacceso l’interesse per la mezza maratona e ha ispirato molti giovani atleti a perseguire i propri sogni. La comunità atletica attende ora con trepidazione le prossime competizioni, in particolare i Campionati del Mondo e le Olimpiadi, dove Kiplimo potrebbe continuare a brillare e a scrivere la sua storia nel grande libro dell’atletica leggera.
La Juventus continua la sua marcia trionfale in campionato, conquistando una vittoria fondamentale contro il…
L'eco degli applausi calorosi dei 7.000 spettatori presenti al PalaCalafiore di Reggio Calabria ha accompagnato…
La Juventus continua a dimostrare la propria solidità in campionato, conquistando la vittoria anche nella…
L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con circa 7.000 tifosi ad applaudire calorosamente…
La Juventus ha ottenuto una vittoria importante contro il Cagliari, consolidando la sua posizione in…
L’atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con 7.000 tifosi che hanno accolto la…