Categories: News

Kiplimo conquista il record mondiale di mezza maratona: un’impresa storica per l’Uganda

L’atletica leggera continua a riservare sorprese straordinarie, e l’ultimo traguardo raggiunto da Jacob Kiplimo è la dimostrazione di ciò. Questo giovane atleta ugandese, a soli 24 anni, ha stabilito un nuovo record mondiale nella mezza maratona durante la eDreams Mitja Marató Barcelona by Brooks, un evento di grande prestigio nel panorama delle corse su strada. Con un tempo incredibile di 56 minuti e 42 secondi, Kiplimo ha non solo vinto la gara, ma ha anche abbattuto il precedente record di quasi un minuto, segnando un miglioramento senza precedenti per questa distanza.

il percorso verso il record

Il record precedente, detenuto dall’etiope Yomif Kejelcha con un tempo di 57 minuti e 30 secondi, risaliva al 2019. Kiplimo ha realizzato un cambiamento significativo, migliorando il tempo di ben 49 secondi, un progresso mai visto nella storia della mezza maratona maschile. Sin dall’inizio della gara, Kiplimo ha dimostrato di essere il chiaro dominatore, mantenendo un passo costante e veloce, senza l’assistenza di “lepri”. La sua prestazione ha messo in evidenza non solo la sua abilità atletica, ma anche la preparazione meticolosa e il duro lavoro che lo hanno portato a questo straordinario successo.

un atleta di grande talento

Nato a Kapchorwa, in Uganda, Kiplimo ha già un curriculum impressionante. È due volte campione del mondo di cross, avendo conquistato il titolo nel 2019 e nel 2021. Questo nuovo record rappresenta un punto di svolta nella sua carriera, portandolo a una nuova dimensione nel mondo dell’atletica. Con questo risultato, Kiplimo si è guadagnato un posto tra i grandi nomi della mezza maratona, come Eliud Kipchoge e Haile Gebrselassie, che hanno lasciato un segno indelebile in questo sport.

un evento di rilevanza internazionale

Alla eDreams Mitja Marató Barcelona ha partecipato anche l’azzurro Yeman Crippa, che ha chiuso al quarto posto con un tempo di 59 minuti e 52 secondi. Crippa, detentore del record italiano della mezza maratona con 59 minuti e 26 secondi, ha dimostrato di essere in buona forma in questo inizio di stagione. Anche se il suo tempo non è stato sufficiente per salire sul podio, è indicativo delle sue ambizioni come campione europeo in carica.

Questo evento non è solo una piattaforma per stabilire nuovi record, ma anche un’importante vetrina per atleti di diverse nazionalità e livelli di esperienza. La gara ha visto la partecipazione di numerosi corridori di élite, tutti desiderosi di mettere alla prova le proprie abilità. Le strade di Barcellona, con i loro paesaggi mozzafiato, hanno fatto da cornice a questo evento.

Il successo di Kiplimo non è solo un trionfo personale, ma rappresenta anche un’importante affermazione per l’atletica ugandese. Con una lunga tradizione di corridori di fondo di talento, Kiplimo si unisce a una schiera di atleti che hanno messo in luce il potenziale del paese nelle gare di resistenza. La sua vittoria ha riacceso l’interesse per la mezza maratona e ha ispirato molti giovani atleti a perseguire i propri sogni. La comunità atletica attende ora con trepidazione le prossime competizioni, in particolare i Campionati del Mondo e le Olimpiadi, dove Kiplimo potrebbe continuare a brillare e a scrivere la sua storia nel grande libro dell’atletica leggera.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Motta: sapevamo soffrire, ma potevamo chiudere la partita

La Juventus continua la sua marcia trionfale in campionato, conquistando una vittoria fondamentale contro il…

3 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria: una qualificazione agli Europei che lascia il segno

L'eco degli applausi calorosi dei 7.000 spettatori presenti al PalaCalafiore di Reggio Calabria ha accompagnato…

3 minuti ago

Motta: abbiamo saputo soffrire e avremmo potuto chiudere la partita

La Juventus continua a dimostrare la propria solidità in campionato, conquistando la vittoria anche nella…

18 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde il pass per gli Europei di basket

L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con circa 7.000 tifosi ad applaudire calorosamente…

18 minuti ago

Motta: la vittoria sfuggita e la forza di saper soffrire

La Juventus ha ottenuto una vittoria importante contro il Cagliari, consolidando la sua posizione in…

33 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: un passo indietro nelle qualificazioni per gli Europei di basket

L’atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con 7.000 tifosi che hanno accolto la…

33 minuti ago