
Juventus trionfa nel derby d'Italia: il grido di gioia di Conceicao - ©ANSA Photo
La venticinquesima giornata di Serie A ha regalato un emozionante derby d’Italia tra Juventus e Inter, con i bianconeri che hanno avuto la meglio sui nerazzurri grazie a un gol decisivo di Francisco Conceicao al 76′. Questo match non ha rappresentato solo un’importante sfida per la classifica, ma ha anche messo in evidenza le diverse fasi della stagione che stanno attraversando le due squadre.
Il primo tempo: dominio interista
Il match si è aperto con un primo tempo in cui l’Inter ha mostrato una supremazia evidente. La squadra di Simone Inzaghi ha iniziato con grande intensità, mantenendo il possesso palla e creando diverse occasioni. Tuttavia, la Juventus ha dimostrato di saper difendere bene, chiudendo tutti gli spazi e rendendo difficile l’ingresso nella propria area di rigore.
Le prime emozioni del match sono arrivate intorno al ventesimo minuto, quando Taremi ha provato una rovesciata brillantemente neutralizzata dal portiere bianconero, Di Gregorio. Dall’altra parte, Sommer ha dovuto intervenire su un paio di tentativi di Conceicao e Nico Gonzalez, mantenendo il punteggio sullo 0-0. Nonostante le difficoltà, la Juve ha continuato a resistere e a cercare di colpire in contropiede.
Occasioni e prestazioni
Il primo tempo è stato caratterizzato da un’ottima prestazione di Lautaro Martinez, che ha avuto almeno due occasioni per portare in vantaggio l’Inter, ma ha fallito le conclusioni decisive. In particolare, al 35′ ha colpito il palo dopo una bella azione di Dumfries. La Juve ha chiuso la prima frazione di gioco con il fiato sospeso, ma è riuscita a mantenere la propria porta inviolata.
La ripresa: la svolta bianconera
La ripresa ha visto un cambio di marcia per la Juventus, che ha iniziato a mostrare maggiore energia e aggressività. Thiago Motta ha deciso di sostituire Savona con Cambiaso, il quale è rientrato dopo un lungo infortunio. Questa mossa ha dato nuova linfa al gioco bianconero, che ha cominciato a spingere di più verso la porta avversaria.
- Al 74′, è giunto il momento chiave della partita: un cross di Cambiaso ha trovato Kolo Muani in area.
- Quest’ultimo ha fatto una giocata di fino per liberare Conceicao, che ha battuto Sommer con un preciso tiro di sinistro.
- Il gol ha scosso l’Inter, che ha accusato il colpo e ha rischiato di subire anche il raddoppio pochi minuti dopo, quando Koopmeiners ha visto la sua conclusione respinta sulla linea da Dumfries.
Inzaghi ha tentato di rimettere in carreggiata la sua squadra, inserendo Zielinski e Correa nella speranza di trovare il pareggio. Tuttavia, la Juventus ha mantenuto il controllo della partita, dimostrando una solidità difensiva che ha frustrato gli attacchi nerazzurri.
Le reazioni post-partita
A fine partita, le dichiarazioni dei due allenatori hanno messo in luce le diverse emozioni che hanno caratterizzato il match. Thiago Motta ha voluto sottolineare la crescita della sua squadra, affermando: “Nella ripresa abbiamo avuto un’energia diversa, il primo tempo è stato complicato contro una squadra molto forte che gioca bene a calcio, ma l’abbiamo rispettata troppo. Nel secondo tempo abbiamo giocato di più a calcio”. L’allenatore ha evidenziato come la vittoria dia fiducia e consapevolezza ai suoi giocatori, un elemento cruciale per affrontare le prossime sfide, in particolare il ritorno dei playoff di Champions League contro il PSV.
Dall’altra parte, Simone Inzaghi ha espresso la sua delusione per la sconfitta, sottolineando l’importanza di non fare proclami e di continuare a lavorare per recuperare terreno in classifica. Henrikh Mkhitaryan, centrocampista dell’Inter, ha condiviso il suo rammarico: “È una sconfitta che fa male; non siamo stati lucidi per 90 minuti. Dobbiamo solo ripartire”.
Con questa vittoria, la Juventus si conferma nel suo momento migliore della stagione, mentre l’Inter vede sfumare l’opportunità di sorpassare il Napoli, rimanendo a due punti dalla vetta della classifica. La lotta per il titolo e per i posti in Champions League si fa sempre più intensa, e ogni partita diventa cruciale per le ambizioni delle due squadre.