Categories: News

Jacobs: Arrivare ultimo è meglio che barare

Marcell Jacobs, il velocista italiano che ha conquistato l’oro olimpico nei 100 metri ai Giochi di Tokyo 2020, ha affrontato con determinazione le insinuazioni sul doping che lo hanno circondato dopo la sua storica vittoria. Intervistato dalle telecamere de “Le Iene”, il campione ha risposto in modo diretto e chiaro: “Per me posso anche arrivare ultimo a tutte le gare. Ma pensare di barare, perché? Per quale motivo?”. Queste parole evidenziano non solo la sua integrità sportiva, ma anche la sua volontà di affrontare le avversità con trasparenza.

Il prezzo della fama

Jacobs ha rivelato di aver pagato un prezzo per la sua fama: “Dopo Tokyo sì, perché sembrava impossibile che un italiano potesse vincere”. La sua affermazione mette in luce il pregiudizio che spesso gli atleti italiani devono affrontare, specialmente in discipline altamente competitive come l’atletica leggera. Tuttavia, l’atleta ha dichiarato che le calunnie riguardo al doping “non mi hanno mai minimamente toccato”, dimostrando una resilienza che molti atleti trovano difficile mantenere in circostanze simili.

Allenamento e rinnovamento

Attualmente, Jacobs si sta allenando a Jacksonville, in Florida, un luogo scelto per ricostruire la sua forma fisica e mentale. “Siamo venuti dall’altra parte del mondo per allenarci nel miglior modo”, ha spiegato il centometrista. Questa scelta di allontanarsi dall’Italia ha rappresentato per lui un’opportunità di rinnovamento. “Mi sentivo perso e avevo bisogno di cambiare tutto”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza del contesto e dell’ambiente per il suo sviluppo come atleta.

La sua storia personale

Il background personale di Jacobs è segnato da esperienze di vita difficili. Suo padre, statunitense, lo ha lasciato da bambino e questo ha avuto un impatto profondo sulla sua crescita. “Ho vissuto l’abbandono del fatto che io non ho mai avuto una figura paterna nella mia vita e quindi ho sempre avuto questa paura inconscia che, se non facevo bene le cose, le persone a cui volevo bene mi potessero abbandonare”, ha affermato Jacobs. Questa vulnerabilità si riflette anche nel suo percorso di crescita personale e atletica.

Jacobs ha raccontato che suo padre, tornato da una missione in Corea, non era più lo stesso e si era allontanato da lui e dalla sua famiglia. “Non voleva più sapere niente di nessuno”, ha spiegato. Solo attraverso un percorso psicologico, Jacobs è riuscito a riavvicinarsi a suo padre, trovando una nuova leggerezza nel suo cuore. È interessante notare come la salute mentale stia diventando un tema sempre più rilevante anche nel mondo dello sport, dove la pressione per ottenere risultati può essere opprimente.

Un momento toccante della sua vita è stato il giorno del suo matrimonio, quando suo padre non si è presentato. Inizialmente, Jacobs è rimasto deluso, ma poi ha compreso che per il padre sarebbe stato troppo difficile. Questo episodio ha messo in evidenza la complessità delle relazioni familiari, soprattutto quando si è affrontato un passato difficile.

La rivalità con Filippo Tortu

Un’altra figura importante nella vita di Jacobs è Filippo Tortu, il suo compagno di squadra e rivale. “Tortu è sempre stato uno di quelli che mi ha aiutato a diventare l’atleta che sono oggi”, ha dichiarato Jacobs, evidenziando l’importanza del supporto reciproco tra atleti. “All’inizio lo subivo molto: per quanto mi impegnassi, lui riusciva sempre a battermi”, ha aggiunto, rivelando un lato umano che molti sportivi possono comprendere. Tuttavia, una volta avvenuto quel “passaggio mentale” che gli serviva, Jacobs è riuscito a emergere come il numero uno al mondo.

La competizione tra Jacobs e Tortu è un esempio di come la rivalità possa spingere gli atleti a superare i propri limiti. Entrambi i corridori hanno dimostrato che, nonostante la competizione, esiste una profonda amicizia e rispetto reciproco, fondamentale in un ambiente così competitivo.

Jacobs ha anche parlato della sua preparazione per le prossime competizioni, sottolineando l’importanza di mantenere la concentrazione e lavorare duramente per raggiungere i suoi obiettivi. La sua determinazione e il suo approccio genuino al mondo dello sport lo rendono un modello per le giovani generazioni di atleti.

In un’epoca in cui il doping e le controversie sono all’ordine del giorno nel panorama sportivo, le affermazioni di Jacobs risuonano come un forte messaggio di integrità e onestà. La sua carriera, segnata da alti e bassi, è un esempio di come si possa affrontare il successo e l’insuccesso con dignità e determinazione.

La storia di Marcell Jacobs, nonostante le difficoltà e le sfide personali, continua a ispirare molti, dimostrando che il vero valore di un atleta non risiede solo nei risultati, ma anche nei principi e nei valori che porta con sé.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

LegaPro: domani si decide il futuro del calcio italiano

La Lega Pro si prepara a svolgere una riunione straordinaria del Consiglio Direttivo, fissata per…

2 minuti ago

La pista da bob di Cortina: inaugurazione fissata per il 15 marzo

Lo sliding centre di Cortina d'Ampezzo sta per essere completato, un'infrastruttura chiave per le competizioni…

3 minuti ago

La Russa smentisce le previsioni: Champions all’Inter e scudetto al Napoli? Non ci sto!

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, noto tifoso interista, ha recentemente attirato l'attenzione durante…

17 minuti ago

LegaPro: domani si decide il futuro del calcio italiano

La Lega Pro si prepara per una riunione straordinaria del Consiglio direttivo, fissata per domani…

18 minuti ago

La Russa rifiuta l’idea di scudetto al Napoli e Champions all’Inter

Negli ultimi giorni, il presidente del Senato italiano, Ignazio La Russa, noto tifoso interista, ha…

32 minuti ago

LegaPro: domani si decide il futuro del calcio italiano

La Lega Pro, il campionato di terza divisione del calcio italiano, si appresta a vivere…

33 minuti ago