Categories: NBA

Italia sfida l’Ungheria e perde la qualificazione agli Europei di basket 67-71

L’atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con circa 7.000 tifosi che hanno affollato il palazzetto per sostenere la Nazionale italiana di basket, impegnata nell’ultima partita delle qualificazioni agli EuroBasket 2025. L’Italia, purtroppo, ha subito una sconfitta contro l’Ungheria con un punteggio di 67-71. Tuttavia, questo ko non ha avuto ripercussioni sulla qualificazione, dal momento che gli Azzurri avevano già conquistato il primo posto nel girone B grazie a una straordinaria vittoria contro la Turchia a Istanbul.

Performance individuali

La partita ha visto un’ottima performance individuale da parte di Nicola Akele, che ha guidato la squadra con 17 punti. Anche Matteo Spagnolo, Giordano Bortolani e Momo Diouf hanno contribuito in modo significativo, realizzando rispettivamente 14, 13 e 11 punti. Nonostante il risultato finale, il pubblico reggino ha voluto esprimere il proprio affetto e sostegno alla squadra, applaudendo calorosamente i giocatori al termine dell’incontro.

L’importanza della manifestazione

L’evento ha rappresentato l’epilogo di tre giorni intensi di attività in Calabria, dove la Nazionale ha potuto interagire con i tifosi e partecipare a numerosi eventi collaterali. La risposta calorosa della città è stata un chiaro segnale di quanto il basket sia amato in Italia, specialmente in una regione come la Calabria, dove lo sport rappresenta un’importante valvola di sfogo e aggregazione sociale.

  1. Islanda ha ottenuto una vittoria contro la Turchia, concludendo il match con un punteggio di 83-71.
  2. Questo risultato ha portato l’Islanda a qualificarsi per il torneo europeo, un traguardo significativo per una nazione che ha investito molto nello sviluppo del basket negli ultimi anni.
  3. L’Italia, insieme a Islanda e Ungheria, sarà una delle 24 squadre a partecipare all’Europeo, che si svolgerà nei paesi ospitanti Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro.

Nuove leve per il futuro

Un aspetto interessante della partita è stata la presenza di Saliou Niang e Sasha Grant, che hanno fatto il loro esordio ufficiale con la Nazionale Senior. Con il loro ingresso in campo, sono 12 i giocatori a debuttare sotto la gestione del coach Gianmarco Pozzecco, un segnale positivo per il futuro del basket italiano, che sta puntando su una nuova generazione di talenti.

Al termine della partita, coach Pozzecco ha commentato con orgoglio l’andamento delle qualificazioni, sottolineando che ci sono molte ragioni per essere soddisfatti della performance della squadra: “Abbiamo chiuso in anticipo il discorso qualificazione e giovedì scorso vincendo a Istanbul ci siamo assicurati il primo posto nel girone. Perdere non fa mai piacere, soprattutto di fronte a un pubblico così caloroso e affettuoso. Mi dispiace soprattutto per i ragazzi, che erano visibilmente dispiaciuti alla fine della partita. Sono molto orgoglioso di loro e di quanto hanno fatto in queste qualificazioni e in questa finestra”.

Anche Matteo Spagnolo ha condiviso emozioni simili, esprimendo gratitudine alla città di Reggio Calabria per il calore ricevuto: “Volevamo ripagarli con una vittoria e ci dispiace non esserci riusciti. La partita sembrava nelle nostre mani, ma poi abbiamo commesso un paio di errori e loro sono stati bravi a rientrare nel momento più difficile”. Queste parole riflettono non solo il rammarico per la sconfitta, ma anche la consapevolezza di far parte di un progetto che guarda al futuro.

Le qualificazioni agli EuroBasket 2025 hanno messo in luce non solo il talento individuale di alcuni giocatori, ma anche la coesione e il lavoro di squadra indispensabili per affrontare competizioni di alto livello. La Nazionale, sotto la guida di Pozzecco, ha mostrato segni di crescita e miglioramento, con un roster giovane che promette di entusiasmare i tifosi nei prossimi anni.

Mentre l’Italia si prepara per l’Europeo, l’attenzione sarà ora rivolta alla preparazione e all’affinamento delle strategie di gioco. La composizione finale delle squadre che parteciperanno al torneo è stata definita e l’aspettativa cresce attorno a come la Nazionale si presenterà all’appuntamento continentale. Gli Azzurri, con la loro determinazione e il supporto dei tifosi, sono pronti a affrontare questa nuova e affascinante sfida.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Motta: abbiamo saputo soffrire e avremmo potuto chiudere la partita

La Juventus continua a dimostrare la sua forza in campionato, conquistando una vittoria fondamentale contro…

7 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde l’occasione di qualificarsi agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una partita emozionante tra Italia e Ungheria, che…

8 minuti ago

Motta: una vittoria che sa di sofferenza e opportunità mancate

Nella serata di ieri, la Juventus ha conquistato un'importante vittoria sul campo del Cagliari, consolidando…

22 minuti ago

Italia sconfitta dall’Ungheria nelle qualificazioni agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato un incontro emozionante, dove l'Italia ha affrontato l'Ungheria…

23 minuti ago

Motta: la vittoria è arrivata grazie alla nostra capacità di soffrire

La Juventus ha dimostrato ancora una volta la sua solidità e capacità di vincere anche…

37 minuti ago

Italia sconfitta dall’Ungheria nelle qualificazioni agli Europei di basket

L'ultimo incontro della Nazionale Italiana di basket nelle qualificazioni per EuroBasket 2025 ha avuto luogo…

38 minuti ago