Italia sfida l'Ungheria e perde la qualificazione agli Europei di basket 67-71 - ©ANSA Photo
L’ultima partita delle FIBA EuroBasket 2025 Qualifiers ha visto l’Italia affrontare l’Ungheria al PalaCalafiore di Reggio Calabria. Nonostante la sconfitta per 67-71, l’atmosfera è stata di festa, con 7.000 tifosi che hanno applaudito la Nazionale per il percorso fatto fino a quel momento. La squadra di coach Gianmarco Pozzecco, già qualificata al primo posto nel girone B grazie alla vittoria contro la Turchia, ha vissuto questo match come un momento di celebrazione piuttosto che come un’opportunità cruciale.
Tra le prestazioni individuali, Nicola Akele si è distinto come miglior marcatore, totalizzando 17 punti. Altri giocatori che hanno contribuito al punteggio sono stati:
Nonostante alcuni segni di affaticamento, la determinazione della squadra è stata evidente. L’Ungheria ha dimostrato di essere una formazione solida e ben organizzata, chiudendo la partita con una prestazione convincente.
Un aspetto interessante di questa partita è stata la presenza di due giovani talenti, Saliou Niang e Sasha Grant, che hanno debuttato ufficialmente con la Nazionale maggiore. Questo porta a 12 il numero degli esordienti sotto la gestione di Pozzecco, evidenziando la fiducia del coach nei giovani del basket italiano. Questo rinnovamento generazionale è cruciale in un momento di transizione, ma offre anche opportunità per far emergere nuovi talenti.
Nell’altra partita del girone, l’Islanda ha sorpreso la Turchia, battendola per 83-71 e garantendosi così l’accesso agli Europei, nonostante la sconfitta contro l’Ungheria. Questo risultato ha messo in evidenza l’apertura della competizione, dove ogni partita può riservare sorprese. La qualificazione dell’Islanda rappresenta un segnale della crescita del basket in paesi non tradizionalmente favoriti.
Concludendo il turno di qualificazione, è stata definita la lista delle 24 squadre partecipanti a EuroBasket 2025. Oltre alle quattro nazioni ospitanti — Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro — si sono qualificate anche Slovenia, Israele, Portogallo, Italia, Turchia, Belgio, Spagna, Francia, Bosnia Erzegovina, Grecia, Gran Bretagna, Cechia, Serbia, Georgia, Estonia, Germania, Lituania, Montenegro, Svezia e Islanda. L’Italia, dopo una fase di qualificazione intensa, si presenta con una squadra giovane e promettente.
Alla fine della partita, coach Pozzecco ha espresso il suo orgoglio per il percorso della Nazionale. “Abbiamo chiuso in anticipo il discorso qualificazione e, vincendo a Istanbul, ci siamo assicurati il primo posto nel girone,” ha dichiarato. Anche Matteo Spagnolo ha condiviso sentimenti simili, ringraziando Reggio Calabria per l’accoglienza e sottolineando la volontà della squadra di ripagare i tifosi con una vittoria.
Questa sconfitta non deve oscurare il cammino intrapreso dalla Nazionale italiana di basket, che ha dimostrato di avere un futuro luminoso davanti a sé. Con l’EuroBasket 2025 all’orizzonte, l’attenzione sarà rivolta a questi giovani talenti, pronti a scrivere una nuova pagina nella storia del basket italiano.
La Juventus ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra concreta e vincente, centrando…
L’atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria è stata elettrizzante, con circa 7.000 tifosi che hanno…
La Juventus continua il suo cammino vincente in Serie A, mettendo a segno la quarta…
L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era carica di emozioni, con 7.000 tifosi pronti a…
La Juventus continua la sua marcia trionfale nel campionato di Serie A, ottenendo una vittoria…
L'ultimo incontro delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale italiana di basket…