Italia sfida l'Ungheria e perde 67-71: un passo indietro nelle qualificazioni per gli Europei di basket - ©ANSA Photo
L’atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con 7.000 tifosi che hanno accolto la Nazionale italiana di basket con un applauso caloroso, nonostante la sconfitta contro l’Ungheria per 67-71 nell’ultimo incontro delle FIBA EuroBasket 2025 Qualifiers. Questo match ha visto gli Azzurri non riuscire a concretizzare la loro prestazione, ma il ko non ha influenzato la loro già sicura qualificazione al torneo continentale, grazie alla vittoria precedente contro la Turchia a Istanbul.
Dopo il trionfo in Turchia, che aveva garantito il primo posto nel girone B, la squadra di coach Gianmarco Pozzecco ha affrontato l’Ungheria con la consapevolezza di aver già raggiunto l’obiettivo principale. Tuttavia, l’incontro ha rivelato alcune debolezze nella squadra, che sono emerse nel momento cruciale della partita. Nonostante il risultato finale, il pubblico ha dimostrato il proprio affetto e riconoscenza per l’impegno degli Azzurri, applaudendo la squadra al termine dell’incontro.
Nicola Akele è stato il miglior marcatore dell’Italia, mettendo a segno 17 punti. Altri giocatori distintisi sono stati:
La squadra ha mostrato una buona capacità offensiva, ma ha faticato a mantenere il controllo durante i momenti decisivi, permettendo all’Ungheria di rientrare e ribaltare la situazione.
Un dato interessante è che questo incontro ha segnato la prima presenza ufficiale in Nazionale per Saliou Niang e Sasha Grant, portando a 12 il numero di esordienti sotto la gestione Pozzecco. Questa statistica mette in evidenza la volontà del coach di costruire una squadra giovane e promettente, capace di affrontare le sfide future con entusiasmo e freschezza.
Nella stessa giornata, l’Islanda ha ottenuto una vittoria contro la Turchia con un punteggio di 83-71, assicurandosi così un posto all’Europeo, nonostante il risultato favorevole ottenuto dall’Ungheria. Questo ha reso il girone ancora più interessante, con diverse squadre che si contendono il passaggio alla fase finale del torneo.
Il coach Pozzecco, al termine della partita, ha espresso il suo orgoglio per la prestazione della squadra, evidenziando i motivi per cui gli Azzurri possono guardare al futuro con ottimismo. “Abbiamo chiuso in anticipo il discorso qualificazione e giovedì scorso vincendo a Istanbul ci siamo assicurati il primo posto nel girone”, ha dichiarato Pozzecco. “Perdere non fa mai piacere, soprattutto di fronte a un pubblico così caldo e affettuoso: mi dispiace soprattutto per i ragazzi, erano molto dispiaciuti alla fine della partita, ma sono molto orgoglioso di loro e di quanto hanno fatto in queste Qualificazioni e in questa finestra. Ho ricevuto tante buone notizie da un gruppo così giovane, ci sono i presupposti per fare bene all’Europeo”.
Matteo Spagnolo ha aggiunto un tocco personale al discorso, ringraziando a nome di tutta la squadra la città di Reggio Calabria per l’accoglienza. “Volevamo ripagarli con una vittoria e ci dispiace non esserci riusciti”, ha detto Spagnolo. “La partita sembrava nelle nostre mani ma poi abbiamo commesso un paio di errori e loro sono stati bravi a rientrare nel momento più difficile”. Questo riconoscimento da parte dei giocatori evidenzia l’importanza del supporto locale e la connessione tra la squadra e i tifosi.
Il torneo EuroBasket 2025 si preannuncia entusiasmante, con la partecipazione di 24 nazioni, tra cui le quattro ospitanti: Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro. Oltre all’Italia, altre squadre di livello come Slovenia, Israele, Portogallo, Turchia, Belgio, Spagna, Francia, Bosnia Erzegovina, Grecia, Gran Bretagna, Cechia, Serbia, Georgia, Estonia, Germania, Lituania, Montenegro, Svezia e Islanda si contenderanno il titolo europeo.
La squadra italiana, con la sua gioventù e freschezza, potrebbe rappresentare una sorpresa nel torneo, sebbene la competizione sia agguerrita. La crescita dei giovani talenti, unita all’esperienza dei giocatori più navigati, potrebbe rivelarsi un mix vincente.
Il cammino dell’Italia nel basket internazionale continua, e ogni partita rappresenta un’opportunità per affinare le proprie abilità e cementare la coesione di un gruppo che sta iniziando a trovare la propria identità. Con l’obiettivo di fare bella figura all’Europeo, gli Azzurri dovranno lavorare sodo per migliorare le proprie performance e affrontare al meglio le sfide che li aspettano.
La recente vittoria della Juventus contro il Cagliari ha ulteriormente confermato il suo stato di…
L'ultima partita dei Fiba EuroBasket 2025 Qualifiers ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria in un incontro…
La partita tra Juventus e Cagliari ha messo in evidenza non solo la solidità della…
L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era vibrante e carica di emozione, con un pubblico…
La Juventus continua a macinare punti in campionato, e l'ultima vittoria contro il Cagliari ha…
L'ultimo atto delle qualificazioni per EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale italiana di basket affrontare…