
Italia sfida l'Ungheria e perde 67-71 nelle qualificazioni agli Europei di basket - ©ANSA Photo
L’ultimo atto delle qualificazioni per EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale italiana di basket affrontare l’Ungheria al PalaCalafiore di Reggio Calabria, di fronte a circa 7.000 spettatori. Nonostante la sconfitta per 67-71, gli Azzurri hanno ricevuto un caloroso applauso dal pubblico, dimostrando che il morale della squadra, guidata da Gianmarco Pozzecco, rimane alto. Grazie alla vittoria precedente contro la Turchia, l’Italia si era già assicurata il primo posto nel girone B, un risultato di grande significato.
Un match altalenante
La partita ha avuto un’andamento altalenante, con l’Italia che ha mostrato buone trame di gioco, ma ha dovuto affrontare un’Ungheria ben organizzata e determinata. Il miglior marcatore per gli Azzurri è stato Nicola Akele, autore di 17 punti, seguito da:
- Matteo Spagnolo – 14 punti
- Giordano Bortolani – 13 punti
- Momo Diouf – 11 punti
Questi numeri evidenziano il potenziale di una squadra giovane e in crescita, che sta costruendo un’identità solida nel panorama europeo.
Investire sui giovani
La partita ha visto anche il debutto ufficiale nella nazionale senior di Saliou Niang e Sasha Grant, portando il totale a 12 esordienti sotto la gestione Pozzecco. Questo dato sottolinea la volontà del coach di investire sui giovani e di creare un gruppo competitivo. La presenza di nuovi talenti, unita all’esperienza dei giocatori più navigati, offre spunti interessanti per il futuro della Nazionale.
Nel contesto del girone, l’Islanda ha trionfato sulla Turchia con un punteggio di 83-71, garantendosi così un posto per EuroBasket 2025, insieme a una lista di 24 squadre partecipanti, tra cui le quattro Nazioni ospitanti: Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro. A queste si aggiungono squadre di alto livello come Slovenia, Francia, Spagna e Serbia.
Le parole di Pozzecco e Spagnolo
Dopo la partita, coach Pozzecco ha espresso il suo orgoglio per il lavoro svolto dalla squadra, affermando: “Ci sono tanti motivi per essere orgogliosi e per parlare bene di questa Nazionale. Abbiamo chiuso in anticipo il discorso qualificazione e, vincendo a Istanbul giovedì scorso, ci siamo assicurati il primo posto nel girone.” Le parole di Pozzecco evidenziano l’importanza di questo percorso e la fiducia nel potenziale della squadra.
Matteo Spagnolo ha condiviso sentimenti simili, ringraziando la città di Reggio Calabria per il supporto ricevuto: “Volevamo ripagarli con una vittoria e ci dispiace non esserci riusciti. La partita sembrava nelle nostre mani, ma poi abbiamo commesso un paio di errori.” Queste dichiarazioni evidenziano la volontà della squadra di imparare dai momenti di difficoltà e di continuare a crescere.
La qualificazione dell’Italia a EuroBasket 2025 rappresenta un risultato di grande importanza, soprattutto in un contesto europeo in continua evoluzione. La competizione continentale offre un’opportunità per dimostrare il valore del basket italiano a livello internazionale e per mettere in mostra i talenti emergenti. Con la qualificazione già in tasca, l’Italia si prepara ad affrontare le sfide future con determinazione e fiducia, pronta a difendere i colori azzurri e a scrivere nuove pagine nella storia del basket italiano.