Italia sfida l'Ungheria e perde 67-71 nelle qualificazioni agli Europei di basket - ©ANSA Photo
L’atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era carica di emozione, con circa 7.000 spettatori che hanno accolto con calore la Nazionale italiana di basket. Tuttavia, l’ultima partita dei FIBA EuroBasket 2025 Qualifiers si è conclusa con una sconfitta per gli Azzurri, che hanno ceduto all’Ungheria con un punteggio di 67-71. Questo ko, però, non ha avuto ripercussioni significative per la squadra guidata dal coach Gianmarco Pozzecco, poiché l’Italia aveva già ottenuto il primo posto nel girone B grazie alla vittoria conquistata in trasferta contro la Turchia pochi giorni prima.
Nonostante il risultato negativo, il pubblico calabrese ha voluto esprimere la propria gratitudine alla squadra, applaudendo e sostenendo i giocatori anche dopo il fischio finale. Questo gesto di affetto evidenzia il legame tra la Nazionale e i tifosi, che hanno apprezzato l’impegno mostrato dalla squadra non solo sul campo, ma anche durante i tre giorni di eventi collaterali che hanno animato la città. La preparazione in Calabria ha incluso diverse attività, dalle sessioni di allenamento aperte al pubblico a incontri con i giovani cestisti locali, dimostrando l’importanza della pallacanestro a livello comunitario.
Per quanto riguarda la partita, il miglior marcatore per l’Italia è stato Nicola Akele, che ha realizzato 17 punti. Altri giocatori che hanno contribuito significativamente al punteggio sono stati:
L’abilità di ciascun giocatore ha dimostrato la profondità della rosa, con un mix di esperienza e giovani talenti che stanno emergendo sotto la guida di Pozzecco.
In contemporanea, l’Islanda ha ottenuto una vittoria fondamentale contro la Turchia, con un punteggio di 83-71. Questo risultato ha permesso agli islandesi di qualificarsi per EuroBasket 2025, nonostante la vittoria dell’Ungheria contro l’Italia. La qualificazione dell’Islanda rappresenta un importante traguardo per la nazione, che continua a crescere nel panorama del basket europeo.
Un aspetto interessante di questa finestra di qualificazione è stato l’esordio ufficiale con la Nazionale Senior per Saliou Niang e Sasha Grant. Con queste due nuove aggiunte, il numero di esordienti sotto la gestione di Pozzecco sale a 12. Questo dato sottolinea la strategia del coach di integrare giovani talenti nella squadra, mirando a costruire un gruppo solido e competitivo per il futuro.
Il turno finale delle qualificazioni ha definito la lista delle 24 nazioni partecipanti a EuroBasket 2025. Oltre alle quattro nazioni ospitanti – Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro – l’Italia si unisce a una lista di squadre forti e storicamente competitive, tra cui Slovenia, Israele, Portogallo, Turchia, Belgio, Spagna, Francia, Bosnia Erzegovina, Grecia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Serbia, Georgia, Estonia, Germania, Lituania, Montenegro, Svezia e Islanda.
A fine partita, coach Pozzecco ha commentato: “Ci sono tanti motivi per essere orgogliosi e per parlare bene di questa Nazionale. Abbiamo chiuso in anticipo il discorso qualificazione e, vincendo a Istanbul, ci siamo assicurati il primo posto nel girone. Perdere non fa mai piacere, soprattutto di fronte a un pubblico così caldo e affettuoso. Mi dispiace soprattutto per i ragazzi, erano molto dispiaciuti alla fine della partita, ma sono orgoglioso di loro e di quanto hanno fatto in queste qualificazioni e in questa finestra. Ho ricevuto tante buone notizie da un gruppo così giovane; ci sono i presupposti per fare bene all’Europeo.”
Anche Matteo Spagnolo ha rilasciato dichiarazioni post-partita, esprimendo il suo apprezzamento per il supporto della città di Reggio Calabria: “Voglio ringraziare a nome di tutta la squadra la città di Reggio Calabria, che in questi giorni ci ha circondato di amore e attenzioni. Volevamo ripagarli con una vittoria e ci dispiace non esserci riusciti. La partita sembrava nelle nostre mani ma poi abbiamo commesso un paio di errori e loro sono stati bravi a rientrare nel momento più difficile.”
Questa sconfitta, seppur dolorosa, può essere vista come un’opportunità di crescita per la squadra. L’Italia ha dimostrato di avere un potenziale significativo, con giovani talenti pronti a emergere e fare la differenza nei prossimi tornei. Con la qualificazione già in tasca e la possibilità di affinare ulteriormente la chimica di squadra, gli Azzurri si preparano ad affrontare EuroBasket 2025 con nuove ambizioni e una crescita continua.
L'ultimo incontro delle qualificazioni per EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale italiana di basket affrontare…
La Juventus ha dimostrato ancora una volta la sua forza e solidità, conquistando una vittoria…
L'ultimo turno delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale Italiana di basket…
La Juventus continua a brillare in Serie A, centrando la quarta vittoria consecutiva con un…
Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha accolto i giocatori della Nazionale italiana di basket con…
La Juventus continua a stupire con la sua striscia vincente, conquistando tre punti fondamentali nella…