Categories: News

Italia sfida il Galles con una sorpresa: Cannone al posto di Lamb

Sabato prossimo, il palcoscenico dell’Olimpico di Roma si prepara ad accogliere uno degli incontri più attesi del torneo Sei Nazioni: Italia-Galles. Questo match rappresenta il secondo turno di una competizione che storicamente mette a confronto alcune delle nazionali più forti del rugby europeo. L’Italia, dopo la sconfitta contro la Scozia nella partita inaugurale, cerca di riscattarsi e guadagnare punti preziosi nel torneo. Il commissario tecnico Gonzalo Quesada ha deciso di apportare un solo cambiamento rispetto alla formazione schierata contro gli scozzesi, sostituendo Dino Lamb con Niccolò Cannone in seconda linea.

La scelta di Quesada

Il CT azzurro ha optato per la continuità, un approccio che può rivelarsi vincente in un torneo di così alto livello. Cannone, che gioca regolarmente con il Benetton Treviso, porterà la sua esperienza e fisicità a una linea di seconda di grande qualità, affiancato da Federico Ruzza, un altro veterano del rugby italiano. Questo cambio di formazione dimostra la volontà di Quesada di mantenere una certa stabilità, fondamentale per costruire una squadra coesa e competitiva.

In panchina, l’unica novità è rappresentata da Jacopo Trulla, che sostituisce Simone Gesi. La scelta di mantenere una panchina composta principalmente da giocatori di mischia, con sei uomini in quel ruolo e solo due trequarti, suggerisce un piano di gioco mirato a dominare il confronto fisico, soprattutto in mischia e touche.

La formazione titolare

L’Italia scenderà in campo con un XV che dimostra una notevole esperienza e talento. Il triangolo allargato Allan-Capuozzo-Ioane si presenta come un punto di forza, in grado di creare occasioni offensive e di mettere in difficoltà la difesa gallese. In mezzo al campo, il duo Brex-Menoncello raggiungerà il traguardo dei 18 test-match insieme, un chiaro segnale di intesa e affiatamento.

Le chiavi della regia saranno affidate a Paolo Garbisi e Page-Relo, due giocatori in grado di gestire il gioco con intelligenza e visione. In terza linea, Michele Lamaro, capitano della squadra per la 34/a volta, avrà l’opportunità di eguagliare Marco Bollesan nella classifica degli atleti con più presenze come capitano della nazionale italiana. Lamaro, insieme a Lorenzo Cannone e Sebastian Negri, formerà un pacchetto di terza linea aggressivo e dinamico, in grado di contrastare le avanzate gallesi.

La linea di mischia e la panchina

La prima linea italiana è composta da Fischetti, Nicotera e Ferrari, un trio consolidato che ha già dimostrato di poter competere ad alti livelli. La scelta di un pack esperto è cruciale, soprattutto contro una squadra come il Galles, tradizionalmente forte nelle mischie ordinate.

Dalla panchina, il coach potrà contare su giocatori come:

  1. Lucchesi
  2. Rizzoli
  3. Riccioni
  4. Zuliani
  5. Vintcent
  6. Alessandro Garbisi
  7. Jacopo Trulla

Rizzoli, dopo il suo esordio a Murrayfield, potrebbe collezionare la sua prima presenza all’Olimpico, un momento emozionante per qualsiasi giocatore.

Le sfide del match

Il Galles, d’altra parte, è una squadra con una storia ricca nel rugby internazionale e rappresenta sempre una minaccia, grazie alla sua abilità di gestire il gioco e alla potenza fisica dei suoi giocatori. Gli azzurri dovranno affrontare un avversario ben organizzato e esperto, che ha spesso avuto la meglio negli scontri diretti. Ogni dettaglio sarà fondamentale, dalla gestione della palla alla capacità di affrontare i contrattacchi gallesi.

Il pubblico dell’Olimpico, atteso in gran numero, giocherà un ruolo cruciale nel supportare la nazionale italiana. La passione e la determinazione dei tifosi possono fornire quel surplus di energia necessario per affrontare una sfida così impegnativa. I giocatori azzurri dovranno entrare in campo con la giusta mentalità, pronti a lottare e a dare il massimo per ottenere un risultato positivo.

La storia degli scontri diretti

Nel corso degli anni, le sfide tra Italia e Galles sono state caratterizzate da emozioni forti e colpi di scena. Sebbene gli azzurri non siano riusciti a prevalere frequentemente, ci sono stati momenti memorabili che hanno segnato la storia del rugby italiano. La vittoria più recente risale al 2021, quando l’Italia ha messo in mostra un rugby coraggioso e determinato. Gli azzurri sperano di replicare quell’impresa, approfittando della spinta del pubblico e dell’energia che solo un evento di tale portata può generare.

Sabato, quindi, si preannuncia una sfida avvincente, dove l’Italia avrà l’opportunità di dimostrare il proprio valore e di lottare per il riscatto in questo prestigioso torneo. La formazione azzurra è pronta e carica, e l’obiettivo è chiaro: conquistare una vittoria contro un avversario di altissimo livello come il Galles.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Milano-Cortina: countdown ai Giochi con il lancio del sito Italia Team

È finalmente online il sito ufficiale dell'Italia Team dedicato ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina…

6 minuti ago

Provstgaard si prepara per la Lazio: è il momento perfetto per brillare

In un'epoca in cui il calcio è diventato un palcoscenico internazionale, il difensore danese Oliver…

7 minuti ago

Quesada: il Galles non è mai stato sottovalutato nel Sei Nazioni

L'attesa per la sfida tra Italia e Galles nel Torneo Sei Nazioni è palpabile. Sabato,…

21 minuti ago

Milano-Cortina: il conto alla rovescia per i Giochi inizia con il nuovo sito Italia Team

È finalmente online il sito ufficiale dell'Italia Team dedicato ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina…

21 minuti ago

Motta: la scelta tra Vlahovic e Kolo Muani per il bene della squadra

Il mondo del calcio è spesso caratterizzato da dibattiti appassionati riguardo ai giocatori e alle…

36 minuti ago

Marcelo dice addio al calcio: il Brasile perde un grande campione

Marcelo Vieira da Silva Junior, conosciuto semplicemente come Marcelo, ha recentemente annunciato il suo ritiro…

36 minuti ago