
Italia sconfitta dall'Ungheria nelle qualificazioni agli Europei di basket - ©ANSA Photo
L’ultimo incontro della Nazionale Italiana di basket nelle qualificazioni per EuroBasket 2025 ha avuto luogo al PalaCalafiore di Reggio Calabria, dove circa 7.000 tifosi hanno assistito a una sfida emozionante contro l’Ungheria. Nonostante la sconfitta con un punteggio di 67-71, l’Italia si era già assicurata il primo posto nel girone B grazie a una vittoria convincente ottenuta in trasferta contro la Turchia. Questo risultato positivo ha permesso alla squadra di affrontare la partita con una certa tranquillità, sebbene la delusione per il risultato finale sia stata palpabile.
prestazioni individuali
Il match ha visto un’Italia determinata, ma non in grado di capitalizzare nei momenti decisivi. I migliori marcatori della serata sono stati:
- Nicola Akele – 17 punti
- Matteo Spagnolo – 14 punti
- Giordano Bortolani – 13 punti
- Momo Diouf – 11 punti
Nonostante la sconfitta, il pubblico ha dimostrato il proprio affetto per la squadra, applaudendo i giocatori al termine della partita. Questo supporto è fondamentale per il morale della Nazionale, che ha mostrato impegno e dedizione durante tutto il percorso di qualificazione.
giovani talenti in crescita
Un aspetto da sottolineare è la prima presenza ufficiale in Nazionale Senior per Saliou Niang e Sasha Grant, che si aggiungono agli 11 esordienti già promossi nella gestione di coach Gianmarco Pozzecco. Questo dato evidenzia la volontà del coach di puntare sui giovani, un approccio che ha già dimostrato di dare i suoi frutti. L’Italia ha saputo mescolare esperienza e freschezza, creando un gruppo coeso e motivato.
il cammino verso eurobasket 2025
Nel frattempo, l’Islanda ha sorpreso battendo la Turchia con un punteggio di 83-71, aggiudicandosi un posto all’Europeo. Oltre alle quattro nazioni ospitanti – Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro – ben 20 squadre hanno già assicurato la loro partecipazione, tra cui nomi di prim’ordine come Slovenia, Francia, Spagna e Grecia. La competizione si preannuncia avvincente e ricca di sfide.
Coach Pozzecco ha espresso il suo orgoglio per i suoi giocatori, sottolineando che ci sono molti motivi per essere soddisfatti del percorso fatto. Le parole di Matteo Spagnolo, uno dei giovani talenti, rispecchiano il sentimento collettivo della squadra, ringraziando la città di Reggio Calabria per il supporto ricevuto.
La qualificazione dell’Italia a EuroBasket 2025 rappresenta un passo importante nel percorso di crescita della squadra. Con una combinazione di giovani talenti e giocatori esperti, l’Italia si prepara a lavorare sodo per affrontare al meglio la competizione. Nonostante la sconfitta contro l’Ungheria, il futuro del basket italiano appare luminoso, con una generazione di atleti pronta a farsi valere sulla scena europea. La strada verso EuroBasket 2025 è solo all’inizio, ma la Nazionale ha già dimostrato di avere tutte le carte in regola per competere con le migliori squadre del continente.