Il secondo turno del Sei Nazioni 2024 si avvicina rapidamente e il 10 febbraio, l’Italia sarà protagonista di un incontro cruciale contro il Galles allo stadio Olimpico di Roma. Dopo la sconfitta nella prima partita contro la Scozia, il commissario tecnico degli azzurri, Gonzalo Quesada, ha deciso di apportare un solo cambiamento al XV di partenza, dimostrando così la volontà di mantenere la continuità nel gruppo.
Il cambiamento in seconda linea
L’unica modifica riguarda la seconda linea, dove Niccolò Cannone prenderà il posto di Dino Lamb. Cannone, un giocatore con un grande potenziale e una significativa esperienza a livello di club, arriva da una stagione positiva con il Benetton Treviso, dove ha avuto un ruolo chiave nel pack di mischia. La sua presenza sarà fondamentale per garantire solidità e fisicità contro una squadra gallese tradizionalmente forte nella conquista della palla.
Inoltre, la formazione azzurra vedrà il ritorno in campo del triangolo allargato composto da Carlo Allan, Marco Capuozzo e Monty Ioane, che ha già mostrato buone intese nel precedente incontro. Allan avrà l’importante compito di orchestrare il gioco e sfruttare al meglio le occasioni di attacco, mentre Capuozzo e Ioane si preannunciano come minacce per la difesa avversaria grazie alla loro velocità e capacità di rompere le linee.
La mediana e il capitano
In mediana, il duo Paolo Garbisi e Page-Relo si ripresenta, con quest’ultimo che ha dimostrato di avere una buona intesa con il numero dieci azzurro. Garbisi, un giovane talento del rugby italiano, ha già accumulato esperienza internazionale e si sta affermando come uno dei playmaker più promettenti del panorama rugbistico europeo.
Il capitano Michele Lamaro, per la sua 34/a volta alla guida della squadra, raggiungerà Marco Bollesan nella classifica degli atleti che hanno indossato la fascia di capitano per il maggior numero di volte. Lamaro, un giocatore che ha dimostrato leadership e determinazione, dovrà motivare i suoi compagni e guidarli in questo difficile appuntamento contro il Galles, una delle squadre storicamente più competitive del torneo.
La linea e le opzioni in panchina
La terza linea dell’Italia sarà composta da Lamaro, Lorenzo Cannone e Sebastian Negri, un altro giocatore di esperienza che porta potenza e dinamismo al pacchetto azzurro. La loro combinazione di abilità e forza fisica sarà cruciale per vincere il confronto a centrocampo e nelle fasi di gioco statiche.
La seconda linea, composta da Federico Ruzza e Niccolò Cannone, è interamente di marca Benetton, segno della crescente solidità e competitività del club trevigiano nel panorama rugbistico italiano. Entrambi i giocatori sono abituati a collaborare in mischia e nelle touche, quindi l’affiatamento tra di loro potrebbe rivelarsi un vantaggio prezioso.
La prima linea, formata da Giosuè Ferrari, Giacomo Nicotera e Daniele Fischetti, è anch’essa di notevole esperienza internazionale. Ferrari è noto per la sua forza nei scrums, mentre Nicotera ha dimostrato abilità nel gioco aperto. Fischetti, che ha esperienza anche in ambito europeo, apporterà ulteriore fisicità e tecnica al pacchetto.
Per quanto riguarda le opzioni in panchina, il ct Quesada ha scelto di mantenere la continuità, con Jacopo Trulla che entra al posto di Simone Gesi. Trulla, un giovane promettente, avrà l’opportunità di dimostrare il suo valore in un contesto prestigioso come quello del Sei Nazioni. In panchina anche Lucchesi, Rizzoli, Riccioni, Zuliani, Vintcent, Alessandro Garbisi e Dino Lamb, pronti a dare il loro contributo nel corso della partita.
Il XV azzurro anti-Galles è dunque pronto per affrontare questa sfida cruciale, con l’obiettivo di riscattare la sconfitta subita contro la Scozia e dimostrare il valore del rugby italiano sulla scena internazionale. La partita rappresenterà non solo una prova di forza, ma anche una possibilità per l’Italia di affermarsi e continuare a costruire un’identità rugbistica solida e rispettata in Europa. Con il sostegno del pubblico romano, gli azzurri cercheranno di scrivere una nuova pagina della storia del rugby italiano, affrontando un Galles che, pur avendo attraversato un periodo di transizione, rimane sempre un avversario temibile.
Ecco quindi il XV azzurro per la sfida contro il Galles:
- Allan
- Capuozzo
- Brex
- Menoncello
- Ioane
- P. Garbisi
- Page Relo
- L. Cannone
- Lamaro
- Negri
- Ruzza
- N. Cannone
- Ferrari
- Nicotera
- Fischetti
La sfida si preannuncia avvincente e ricca di emozioni, con gli azzurri che daranno il massimo per portare a casa un risultato positivo.