Categories: Calcio

Italia inizia con vittoria la Nations League: 1-0 contro il Galles

L’Italia femminile ha iniziato la sua avventura nel Gruppo A4 della Nations League con una convincente vittoria per 1-0 contro il Galles, disputata allo stadio ‘Brianteo’ di Monza. Questo match rappresenta un importante passo per le azzurre nel percorso verso la qualificazione a competizioni internazionali future e ha suscitato grande entusiasmo tra i tifosi e gli addetti ai lavori.

L’importanza della concentrazione

Il commissario tecnico Andrea Soncin, che ha preso le redini della nazionale nel 2021, aveva avvertito le sue giocatrici della difficoltà dell’incontro, sottolineando l’importanza di approcciare la gara con la massima concentrazione. Le sue parole si sono rivelate profetiche, poiché il Galles, pur non essendo una delle squadre più blasonate, ha dimostrato di avere qualità e determinazione.

Un gol che fa sperare

La partita si è sbloccata rapidamente: al quinto minuto, la talentuosa attaccante Barbara Bonansea ha trovato la rete grazie a un’ottima azione corale. Il suo gol è stato accolto con entusiasmo dai tifosi presenti sugli spalti, che hanno riempito lo stadio in una serata di sport e passione. Bonansea, che gioca nel club della Juventus, ha dimostrato ancora una volta di essere una delle giocatrici chiave della nazionale, contribuendo attivamente al gioco offensivo della squadra.

Dopo il vantaggio iniziale, l’Italia ha continuato a premere, cercando di raddoppiare il punteggio, ma ha mostrato alcune lacune in fase di finalizzazione. Nonostante le numerose occasioni create, le azzurre non sono riuscite a concretizzare, con il Galles che ha avuto la possibilità di riprendersi e organizzare delle contromosse. Il portiere italiano, Laura Giuliani, è stata chiamata in causa più volte, dimostrando la sua bravura e reattività nel mantenere la porta inviolata.

Un tributo al calcio femminile

Il match ha visto anche momenti di grande intensità, con entrambe le squadre che si sono battute duramente per conquistare il centrocampo. Le gallesi, guidate dalla loro capitana, hanno cercato di trovare il pareggio, ma la difesa italiana, ben organizzata, ha saputo contenere gli attacchi avversari, mostrando solidità e intesa tra le giocatrici.

Un momento significativo è stato l’intervallo, durante il quale il pubblico ha reso omaggio a Natalina Ceraso Levati, figura storica del calcio femminile italiano. Ceraso Levati, all’età di 81 anni, ha dedicato oltre cinquant’anni della sua vita al calcio, prima come dirigente del Fiammamonza e poi come leader nella Divisione calcio femminile, dove ha ricoperto il ruolo di presidente dal 1997 al 2009. Il riconoscimento ricevuto, con un mazzo di fiori dalle presidenti della Divisione Serie A e Serie B, Federica Cappelletti e Laura Tinari, ha rappresentato un momento di celebrazione non solo per la carriera di Ceraso Levati, ma anche per il progresso del calcio femminile in Italia.

Il prossimo impegno dell’Italia è in programma per martedì prossimo, quando affronterà la Danimarca a La Spezia. Questa partita si preannuncia come una vera prova del nove per la squadra di Soncin, che dovrà affrontare una delle selezioni più forti e competitive del continente. La Danimarca, infatti, ha una solida tradizione nel calcio femminile e vanta diverse giocatrici di alto livello che militano in importanti club europei.

La vittoria contro il Galles rappresenta un ottimo inizio per l’Italia, ma non deve far abbassare la guardia. La squadra dovrà lavorare sodo in allenamento per migliorare l’efficacia sotto porta e affinare la propria strategia di gioco. I tifosi italiani sono fiduciosi e sperano di vedere un’altra prestazione convincente nella prossima sfida.

In questo contesto, è importante sottolineare come la Nations League femminile stia guadagnando sempre più importanza nel panorama calcistico internazionale. Le squadre partecipanti possono non solo guadagnare punti nel ranking FIFA, ma anche prepararsi in vista delle future competizioni, come i campionati europei e i mondiali.

Il calcio femminile in Italia sta vivendo un momento di grande crescita e sviluppo, grazie anche al supporto delle istituzioni e delle federazioni. Le giovani calciatrici stanno emergendo sempre di più, e le iniziative per promuovere il calcio femminile a livello giovanile stanno portando a risultati tangibili.

Con questo spirito di ottimismo e determinazione, l’Italia si prepara a scendere nuovamente in campo, con la speranza di continuare a raccogliere successi e a scrivere pagine importanti nella storia del calcio femminile italiano. La vittoria contro il Galles è solo l’inizio di un percorso che promette di essere emozionante e ricco di sfide.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Genoa: Vieira esprime soddisfazione per il percorso intrapreso

Il Genoa ha recentemente affrontato una delle sue sfide più impegnative della stagione, chiudendo il…

6 minuti ago

Barcellona e Atletico Madrid trionfano: una giornata di emozioni in Spagna

Nella giornata odierna, il campionato di Liga ha regalato emozioni e colpi di scena, con…

6 minuti ago

Genoa: Vieira esprime ottimismo per il percorso della squadra

Il Genoa sta vivendo un periodo di transizione sotto la guida di Patrick Vieira, un…

21 minuti ago

Barcellona e Atletico Madrid trionfano: la Spagna celebra il calcio di alto livello

Nel cuore della Liga spagnola, il Barcellona e l'Atletico Madrid si sono imposti con convinzione…

22 minuti ago

Genoa: Vieira esprime ottimismo per il futuro della squadra

Il Genoa ha recentemente affrontato una delle sfide più impegnative della sua stagione, incontrando l'Inter…

36 minuti ago

Barcellona e Atletico Madrid trionfano: una domenica di calcio da ricordare

La Liga spagnola continua a regalare emozioni e colpi di scena, con il Barcellona e…

37 minuti ago