![Italia in preparazione per gli Europei 2025: sfide contro Turchia e Ungheria](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Italia-in-preparazione-per-gli-Europei-2025-sfide-contro-Turchia-e-Ungheria-1-1024x683.jpg)
Italia in preparazione per gli Europei 2025: sfide contro Turchia e Ungheria - ©ANSA Photo
L’Italbasket si prepara a vivere due appuntamenti fondamentali nella fase di qualificazione agli Europei 2025. La nazionale italiana, già matematicamente qualificata lo scorso novembre, affronterà la Turchia il 20 febbraio a Istanbul e l’Ungheria il 23 febbraio a Reggio Calabria. Questi incontri rappresentano non solo un’opportunità per consolidare la posizione della squadra nel ranking internazionale, ma anche un’importante occasione per testare la preparazione del gruppo in vista del torneo che si svolgerà dal 27 agosto al 14 settembre 2025, co-organizzato da Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro.
Un mix di gioventù e talento
Il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco, noto per il suo approccio dinamico e innovativo, ha convocato venti giocatori, puntando su un mix di gioventù e talento. Questo roster, giovane ma di qualità, include nomi già noti nel panorama cestistico italiano e internazionale. Tra i convocati spiccano:
- Gabriele Procida
- Matteo Spagnolo
- Dame Sarr, un promettente 19enne originario del Senegal, considerato una delle promesse del basket italiano.
- Saliou Niang, una delle migliori sorprese della Serie A con la sua prestazione con Trento.
Pozzecco ha inoltre selezionato giocatori come Francesco Ferrari e Grant Basile, entrambi già stelle in Serie A2, pronti a dimostrare il loro valore nella massima serie. Questi giovani talenti rappresentano il futuro del basket italiano e, con un’adeguata esperienza internazionale, possono diventare i pilastri della squadra in vista di competizioni future.
Esperienza e leadership
L’aspetto interessante di questa convocazione è la presenza di giocatori giovani ma con un bagaglio di esperienza già consolidato. Nico Mannion, Ale Pajola e Luca Severini porteranno la loro esperienza e leadership all’interno dello spogliatoio. Mannion, che ha già giocato in NBA, ha dimostrato non solo abilità in attacco, ma anche una notevole capacità di gestire il gioco, rendendolo un elemento cruciale per l’Italbasket. Pajola, affermatosi come uno dei migliori difensori, e Severini, sempre pronto a contribuire con la sua intelligenza cestistica, completano un gruppo ben bilanciato.
Le sfide in arrivo
Le sfide contro Turchia e Ungheria non saranno semplici. La Turchia ha una lunga tradizione nel basket e una squadra competitiva, avendo partecipato a numerose edizioni del Campionato Europeo e del Mondiale. Gli allenamenti intensivi e le strategie messe a punto da Pozzecco saranno fondamentali per affrontare una squadra del calibro turco, che vanta giocatori di grande esperienza e talento.
Per quanto riguarda l’Ungheria, la nazionale ha mostrato un progresso significativo negli ultimi anni, e le sue prestazioni recenti dimostrano che è in grado di competere con le migliori squadre europee. Gli azzurri dovranno essere pronti a fronteggiare una squadra agguerrita, che cercherà di sfruttare il fattore campo a Reggio Calabria per ottenere un risultato positivo.
Il sorteggio dei gironi per gli Europei 2025 si svolgerà il 27 agosto 2025 e sarà un momento cruciale per il futuro dell’Italbasket. La posizione nel ranking, determinata dai risultati di queste partite, avrà un impatto significativo sulla composizione dei gironi e sul cammino della squadra nel torneo. È quindi fondamentale per Pozzecco e i suoi ragazzi ottenere risultati positivi, non solo per l’autostima, ma anche per affinare la chimica di squadra e la strategia di gioco.
In questo contesto, l’importanza della preparazione atletica e tecnica non può essere sottovalutata. Gli allenamenti saranno intensificati, con un focus particolare sulle strategie offensive e difensive, per garantire che ogni giocatore sia pronto a dare il massimo in campo. Pozzecco, con il suo stile motivazionale, cercherà di trasmettere ai ragazzi la mentalità vincente necessaria per affrontare sfide di questo calibro.
L’Italbasket si avvicina a questi due match con entusiasmo e determinazione, consapevole che ogni partita è una nuova opportunità per crescere e migliorarsi. Con una squadra giovane e talentuosa e un coaching staff motivato, l’Italia è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia cestistica, puntando a brillare negli Europei 2025.