
Inter e Roma si sfidano in un big match, mentre il Napoli punta alla fuga in vetta - ©ANSA Photo
La sfida tra Inter e Roma si preannuncia come uno dei big match più attesi della stagione, un incontro che potrebbe avere ripercussioni significative per entrambe le squadre. L’Inter, reduce da una settimana da incubo, cerca disperatamente di invertire la rotta dopo aver incassato un’inaspettata sconfitta contro il Bologna e un pesante ko nel derby di Coppa Italia contro il Milan. Questi risultati hanno minato la sicurezza di una squadra che, fino a poco tempo fa, sembrava inarrestabile. La partita di domenica al Meazza sarà decisiva: non solo per il morale dei nerazzurri, ma anche per il loro posizionamento in classifica, dato che la Roma, pur non vivendo un momento brillante, ha messo a segno 17 risultati utili consecutivi, sebbene le speranze di qualificazione europea siano ormai ridotte al lumicino.
il calendario compresso
Domenica, oltre a Inter-Roma, si giocheranno altre sette partite, frutto di un calendario compresso a causa di eventi inaspettati come il funerale di Papa Francesco, che ha portato all’annullamento delle gare di sabato, e la tragica scomparsa del fisioterapista del Lecce, che ha costretto a posticipare l’incontro di Bergamo. La crisi dell’Inter, evidente nelle ultime uscite, rappresenta un’opportunità per il Napoli, che con una vittoria potrebbe tentare una fuga verso il titolo. Il club partenopeo, pur avendo dovuto affrontare le esternazioni di Antonio Conte, rimane concentrato sull’obiettivo scudetto, consapevole che una vittoria contro il Torino, squadra in cerca di un decimo posto non privo di significato, potrebbe dare un ulteriore slancio alla propria corsa.
la situazione delle squadre
Il tecnico dell’Inter, Simone Inzaghi, dovrà affrontare il match senza alcuni dei suoi uomini chiave: Mkhitaryan e Bastoni sono squalificati, mentre Thuram è infortunato. Questa situazione costringe Inzaghi a contare su panchinari che, fino a questo momento, non hanno convinto a pieno. In aggiunta, c’è la necessità di gestire le forze in vista della semifinale di Champions League contro il Barcellona, una delle squadre più forti e temute d’Europa. Ranieri, dall’altra parte, spera di sfatare il tabù nerazzurro: la Roma non riesce a vincere contro l’Inter da tre anni, e il suo unico successo nelle ultime 16 sfide è un dato che pesa sulle spalle dei giallorossi.
le altre sfide di campionato
Il Napoli, nel frattempo, dovrà fare a meno di Neres, ma punterà su Lukaku, Politano e l’imprevedibile McTominay, che si è dimostrato decisivo in molte occasioni. La partita contro il Torino non è da sottovalutare: i granata, sebbene siano in corsa per un modesto decimo posto, hanno dimostrato di avere qualità e determinazione per cercare un risultato di prestigio. La lotta per il quarto posto in Champions League si fa sempre più incerta, con diverse squadre a contendersi il piazzamento.
- Il Bologna, attualmente in vantaggio su Juventus e Lazio di un solo punto, avrà un compito difficile contro un Udinese che ha già raggiunto la salvezza ma ha collezionato cinque sconfitte di fila.
- La Juventus, invece, cerca di riprendersi dopo un periodo di difficoltà e, dopo la scossa data dalla vittoria contro il Parma, si prepara ad affrontare il Monza, una squadra che sta lottando per evitare la retrocessione. Tuttavia, il bianconero Vlahovic non sarà della partita, lasciando a Kolo Muani l’onere di sostituirlo in attacco, nonostante le sue recenti prestazioni deludenti.
- La Lazio, tra le contendenti per il quarto posto, ha vinto a Genova grazie a una prodezza di Castellanos e si prepara a ricevere un Parma in ottima forma, che ha dimostrato di saper fermare anche squadre di alta classifica come Inter e Fiorentina.
Infine, la situazione in fondo alla classifica è critica, con il Venezia e il Lecce in lotta per la salvezza. Solo una di queste squadre avrà la possibilità di restare in Serie A. Il Venezia affronterà il Milan, che dopo il derby trionfale sembra aver ritrovato la propria forma, ma non è sempre stato in grado di garantire prestazioni costanti. In questo scenario di grande incertezza, ogni partita potrebbe rivelarsi decisiva, e il big match tra Inter e Roma si colloca al centro di una giornata di campionato che potrebbe cambiare le sorti di molte squadre.