Il recente intervento di Gianni Infantino, presidente della FIFA, ha messo in evidenza la situazione attuale del calcio italiano, sottolineando l’importanza di una rapida reazione per riportare l’Italia ai mondiali. Durante l’assemblea elettiva della Federcalcio a Roma, Infantino ha esortato l’Italia a “datevi una mossa”, richiamando l’attenzione sulla storica assenza della Nazionale dalle competizioni mondiali.
Dopo aver conquistato il titolo europeo nel 2021, l’Italia si trova ora in una fase di transizione. La vittoria agli Europei ha riacceso le speranze, ma è seguita da una deludente campagna di qualificazione per il Mondiale 2022 in Qatar. Gli Azzurri, sotto la guida di Roberto Mancini, hanno visto sfumare la possibilità di partecipare a un torneo che manca dal 2006, anno in cui hanno vinto il titolo mondiale.
Infantino, eletto presidente della FIFA nel 2016, ha cercato di riformare l’organizzazione e rinnovare il calcio globale. Tuttavia, la mancanza di qualificazione dell’Italia ai mondiali ha sollevato interrogativi sulla direzione del calcio italiano. Infantino ha anche parlato del Mondiale per Club, una competizione che sostituisce la vecchia Confederation Cup, presentandola come un’opportunità per valorizzare il calcio globale. Questo torneo, previsto per il 2025, coinvolgerà le migliori squadre da ogni confederazione.
Un tema cruciale sollevato da Infantino riguarda le responsabilità nella gestione del calcio moderno. Ha dichiarato: “La FIFA alla fine organizza l’1% delle partite, magari guardiamo chi è responsabile dell’altro 99 prima di togliere quel 1%”. Questo evidenzia la necessità di affrontare le responsabilità condivise tra organizzazioni calcistiche e club. Il crescente numero di partite ha sollevato preoccupazioni sulla salute e sul benessere dei calciatori, con molti atleti che affrontano infortuni a causa del sovraccarico di impegni.
Infantino ha sottolineato l’importanza di un approccio equilibrato, che consideri sia le esigenze commerciali del calcio sia la necessità di preservare la salute dei giocatori. Inoltre, ha menzionato il fair play finanziario e la sostenibilità nel calcio, evidenziando le difficoltà economiche di molti club, accentuate dalla pandemia di COVID-19.
L’assemblea elettiva della Federcalcio ha rappresentato anche un’opportunità per discutere del futuro del calcio italiano. La Serie A deve affrontare sfide significative, come la concorrenza di campionati esteri e la necessità di attrarre nuovi investimenti. Le società calcistiche italiane stanno cercando di innovare e adattarsi a un panorama in continua evoluzione, dove la digitalizzazione e la globalizzazione giocano un ruolo sempre più importante.
In conclusione, Infantino ha lanciato un appello alla federazione e alle istituzioni calcistiche italiane: è tempo di rimboccarsi le maniche e lavorare per riportare l’Italia ai vertici del calcio mondiale. La sfida è ardua, ma con un mix di talento, strategia e determinazione, l’Italia potrebbe tornare a brillare sui palcoscenici internazionali.
L'arrivo di Lloyd Kelly nella Juventus segna un'importante svolta per il club bianconero. Con un'operazione…
La sfida tra Cagliari e Lazio, disputata nel Monday Night della 23esima giornata di Serie…
La 23esima giornata di Serie A ha visto il Cagliari affrontare la Lazio nel consueto…
L’arrivo di Lloyd Kelly alla Juventus rappresenta un passo significativo per il club bianconero, che…
Il mercato di gennaio ha sempre rappresentato un'opportunità unica per le squadre di calcio di…
Il Monday night della 23esima giornata di Serie A ha visto il Cagliari affrontare la…