Categories: News

Il Vaticano sostiene Run Rome The Marathon in occasione del Giubileo

La Run Rome The Marathon, giunta al suo trentesimo anniversario, è un evento che si colloca in un contesto di grande significato per la città di Roma, in vista del Giubileo. In programma per domenica 16 marzo 2024, la maratona si preannuncia come un’occasione imperdibile, con circa 30.000 atleti attesi da tutto il mondo. Oltre alla maratona, si svolgeranno anche la staffetta solidale Run4Rome e la stracittadina Fun Run, che si terranno sabato 15 marzo.

Uno degli aspetti più significativi di questa edizione è il patrocinio ufficiale del Dicastero per l’Evangelizzazione, concesso da Mons. Rino Fisichella. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza dell’evento non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per il suo valore spirituale, in un momento in cui Roma si prepara ad accogliere visitatori e fedeli da ogni angolo del pianeta.

La bellezza di Roma lungo il percorso

Il percorso della maratona è progettato per offrire un’esperienza unica, che combina sfida sportiva e bellezza visiva. Al 16° chilometro, i partecipanti attraverseranno la via della Conciliazione, godendo della vista della Basilica di San Pietro. Questo passaggio rappresenta un momento di grande emozione e spiritualità, poiché gli atleti si troveranno di fronte a uno dei simboli più riconoscibili della cristianità.

La Run Rome The Marathon non è solo una competizione, ma un evento che promuove valori fondamentali come:

  1. Solidarietà
  2. Inclusione
  3. Comunità

La staffetta Run4Rome, ad esempio, invita persone di tutte le età e abilità a partecipare, creando un’atmosfera di festa e collaborazione. Questo spirito di comunità è particolarmente importante durante il Giubileo, un periodo che invita alla riflessione e alla condivisione.

Un’opportunità per scoprire la storia

L’evento rappresenta anche un’opportunità per scoprire la bellezza e la storia di Roma. Il percorso attraversa monumenti iconici come:

  • Colosseo
  • Circo Massimo
  • Foro Romano

Ogni passo lungo il percorso è un invito a esplorare la ricchezza culturale e storica della capitale, rendendo l’evento ancora più significativo.

Preparativi e sicurezza

In vista della maratona, gli organizzatori stanno implementando misure per garantire la sicurezza e il comfort di tutti i partecipanti. La preparazione fisica è essenziale, e molti atleti stanno seguendo programmi di allenamento specifici. Le autorità locali sono impegnate a garantire strade sicure e accessibili, creando un ambiente accogliente per tutti.

Il Giubileo rappresenta un momento di rinnovamento e riflessione, e la Run Rome The Marathon si inserisce perfettamente in questo contesto, unendo sport e spiritualità. Con la partecipazione di atleti provenienti da 110 nazioni, l’evento promette di essere un’esperienza internazionale e multiculturale, riflettendo lo spirito di accoglienza di Roma.

Il coinvolgimento del Vaticano è un chiaro segnale del potere dello sport nel promuovere valori positivi e unire le persone. La maratona diventa così un’occasione per celebrare non solo la competizione, ma anche la condivisione di esperienze e la costruzione di legami tra culture diverse.

In preparazione alla Run Rome The Marathon, eventi collaterali come la Fun Run offriranno a tutti la possibilità di partecipare e vivere l’euforia dell’evento. Con l’avvicinarsi della data, l’entusiasmo cresce e le aspettative sono alte. La Run Rome The Marathon, sostenuta dal patrocinio del Vaticano, si prepara a diventare uno dei momenti clou del Giubileo, unendo sport, fede e cultura in una celebrazione che lascerà un segno duraturo nel cuore di tutti.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Simonelli: l’unità in Serie A e Figc è fondamentale, basta con i personalismi

Durante l’assemblea elettiva della Federcalcio, Ezio Maria Simonelli, presidente della Lega Serie A, ha lanciato…

9 minuti ago

Domenica da incubo: City e United ko in un colpo solo

Quella di domenica è stata una giornata da dimenticare per le due squadre di Manchester,…

10 minuti ago

Assemblea elettiva Figc: Ceferin tra gli ospiti, un momento cruciale per il calcio italiano

È iniziata oggi a Roma l’assemblea elettiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), un evento…

24 minuti ago

Empoli accoglie Kouamé in prestito dalla Fiorentina: cosa aspettarsi dal nuovo acquisto

L'Empoli Calcio ha recentemente ufficializzato un'importante operazione di mercato, comunicando di aver raggiunto un accordo…

25 minuti ago

Assemblea elettiva Figc: l’attesa cresce con la presenza di Ceferin

L’assemblea elettiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc) ha preso il via a Roma, segnando…

39 minuti ago

Empoli accoglie Kouamé in prestito dalla Fiorentina: una mossa strategica per la stagione

L'Empoli Calcio ha recentemente ufficializzato l'arrivo di Christian Michael Kouakou Kouamé, attaccante ivoriano, in prestito…

40 minuti ago