
Il Var svela la verità sul rigore controverso del Lecce - ©ANSA Photo
In un clima di tensione e contestazione, il presidente del Lecce, Saverio Sticchi Damiani, ha espresso il suo profondo disappunto riguardo all’assegnazione di un rigore molto controverso durante la recente partita con l’Udinese. Le sue dichiarazioni, rilasciate in conferenza stampa, hanno messo in luce le problematiche legate all’uso del VAR (Video Assistant Referee) nel campionato di Serie A, suscitando un acceso dibattito tra i tifosi e gli esperti di calcio.
il ruolo del var nelle decisioni arbitrali
Sticchi Damiani ha iniziato la sua disamina affermando che l’arbitro, nel corso dell’incontro, ha inizialmente interpretato correttamente l’azione, decidendo di non assegnare il rigore. “Sul rigore l’arbitro ha visto giusto e ha fatto cenno di proseguire”, ha dichiarato il presidente. Tuttavia, la situazione è cambiata drasticamente quando il VAR è intervenuto per rivedere l’azione, portando l’arbitro a cambiare decisione. “Gravissimo che il VAR sia intervenuto: così si sovverte il protocollo per proporre un rigore inconcepibile”, ha sottolineato Sticchi Damiani.
le conseguenze delle decisioni arbitrali
Il presidente del Lecce ha inoltre specificato come il giovane arbitro in questione si sia trovato in una posizione estremamente difficile, quasi “mandato al massacro”. “Un giovane arbitro non può essere richiamato per un rigore del genere, è una interpretazione ridicola”, ha continuato. Le sue parole riflettono una sensazione comune tra molti dirigenti e tifosi, che vedono nel VAR uno strumento che, sebbene concepito per migliorare la giustizia nel gioco, rischia di complicare ulteriormente le situazioni già delicate che si verificano durante le partite.
- Critiche al VAR: Sticchi Damiani ha criticato anche il VAR di oggi, gestito dall’arbitro Guida, ricordando episodi precedenti in cui il VAR non intervenne a favore del Lecce.
- Frustrazione crescente: Le sue affermazioni mettono in evidenza un sentimento di frustrazione crescente nei confronti di un sistema che, a suo avviso, non sta funzionando come dovrebbe.
la necessità di un dialogo costruttivo
Un altro punto critico sollevato dal presidente riguarda il modo in cui il VAR ha influito sulla mentalità degli arbitri. “L’arbitro aveva visto bene ed è stato richiamato per fargli commettere una stupidaggine: gli hanno fatto vedere l’ultimo fotogramma in cui poteva sembrare un fallo”, ha affermato. Questo potrebbe portare a una nuova era in cui i rigori vengono assegnati con maggiore facilità, basandosi su interpretazioni soggettive piuttosto che su evidenze chiare e incontestabili.
Le parole del presidente del Lecce non sono solo una critica a un episodio specifico, ma un richiamo più ampio a una riflessione necessaria sul funzionamento del VAR nel calcio moderno. La tecnologia è stata introdotta con l’intento di migliorare la giustizia sportiva, ma i recenti episodi di polemica hanno sollevato interrogativi sulla sua applicazione effettiva.
In questo contesto, Sticchi Damiani ha messo in evidenza la necessità di un maggiore dialogo tra le istituzioni calcistiche, gli arbitri e i club, per garantire che il sistema VAR venga utilizzato in modo coerente e giusto. La richiesta di una maggiore trasparenza nelle decisioni arbitrali e una formazione adeguata per gli arbitri è diventata sempre più urgente.
La questione del VAR e dei rigori controversi non è destinata a spegnersi presto, e il dibattito su come migliorare il sistema continuerà a essere al centro delle discussioni nel mondo del calcio. Mentre il Lecce si prepara ad affrontare le prossime sfide in campionato, la società dovrà trovare la forza e la determinazione per superare queste difficoltà e continuare a lottare per i propri obiettivi, nonostante le avversità che possono derivare da decisioni arbitrali discutibili.