
Il Var svela la verità sul rigore controverso del Lecce - ©ANSA Photo
Il presidente del Lecce, Saverio Sticchi Damiani, ha recentemente espresso la sua indignazione riguardo all’intervento del VAR durante la partita contro l’Udinese. Questo episodio ha suscitato polemiche e critiche non solo nel club salentino, ma anche tra i tifosi e gli esperti di calcio. Sticchi Damiani ha messo in evidenza come tali situazioni possano influenzare negativamente le decisioni arbitrali future, creando un clima di insoddisfazione nel calcio italiano.
l’intervento del var e le sue conseguenze
Sticchi Damiani ha sottolineato che l’arbitro aveva inizialmente preso la decisione giusta, lasciando correre il gioco. Ha dichiarato: “Gravissimo che il VAR sia intervenuto: così si sovverte il protocollo per proporre un rigore inconcepibile“. Questa affermazione mette in discussione l’efficacia del sistema VAR nel garantire equità e correttezza in campo. Secondo il presidente, l’intervento del VAR non solo mina la credibilità delle decisioni arbitrali, ma crea anche una nuova prassi pericolosa che potrebbe influenzare il modo in cui vengono gestiti i falli in futuro.
la fragilità del sistema arbitrale
L’episodio ha coinvolto un giovane arbitro, descritto da Sticchi Damiani come “mandato al massacro” per dover decidere su un rigore tanto controverso. Ha commentato: “Un giovane arbitro non può essere richiamato per un rigore del genere. È un’interpretazione ridicola che significa che d’ora in avanti bisognerà dare questi rigori”. Questo mette in luce la fragilità del sistema di arbitraggio e come la pressione esterna possa influenzare le decisioni in campo.
Inoltre, il presidente ha richiamato l’attenzione su un episodio precedente in cui l’arbitro Guida non aveva convalidato un gol per un presunto fallo su Piccoli in una partita contro il Milan. Ha affermato: “Il VAR di oggi non ci fece vincere contro il Milan per il pestone che annullò il gol di Piccoli. Oggi si è ripetuto, e nella fattispecie è stata una barzelletta”.
la reazione dei tifosi e la necessità di cambiamento
Il rigore concesso all’Udinese ha generato un’onda di malcontento tra i tifosi del Lecce, noti per la loro passione. La frustrazione del presidente riflette un clima di insoddisfazione nei confronti della gestione del VAR nel calcio italiano. Negli ultimi anni, il sistema di assistenza video ha sollevato dibattiti accesi, con molti che sostengono che il VAR dovrebbe essere utilizzato per correggere errori evidenti, piuttosto che per sovvertire le decisioni degli arbitri sul campo.
Sticchi Damiani ha suggerito che la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) dovrebbe rivedere le linee guida e i protocolli relativi all’uso del VAR. Potrebbe essere necessario un incontro tra club, arbitri e dirigenti per discutere e chiarire le aspettative riguardo a questo strumento tecnologico. Inoltre, è fondamentale garantire che i giovani arbitri ricevano un adeguato supporto e formazione per affrontare situazioni di alta pressione.
Il Lecce, attualmente in lotta per mantenere la propria posizione in Serie A, ha bisogno di ogni punto possibile per evitare la retrocessione. Decisioni controverse come quella del rigore possono avere un impatto significativo sulla stagione e sulla morale della squadra. Sticchi Damiani ha affermato che la situazione attuale deve essere affrontata con urgenza, affinché il calcio italiano possa tornare a concentrarsi sul gioco e sulle prestazioni in campo, piuttosto che sulle polemiche arbitrali.
La questione del VAR e delle decisioni arbitrali rimarrà al centro del dibattito calcistico italiano, e il Lecce, con la sua voce forte e chiara, si unisce ad altri club che chiedono un cambiamento. Con il proseguimento della stagione, sarà interessante osservare come la FIGC risponderà a queste preoccupazioni e se apporterà modifiche ai protocolli attuali per garantire un calcio più giusto e equo per tutti.