
Il Var svela la verità sul rigore controverso del Lecce - ©ANSA Photo
Dopo l’incontro tra Lecce e Udinese, il presidente del Lecce, Saverio Sticchi Damiani, ha espresso la sua frustrazione riguardo all’intervento del VAR in occasione di un rigore che ha decisamente influenzato l’esito della partita. Le sue dichiarazioni in conferenza stampa hanno messo in luce non solo la sua delusione, ma anche una critica più ampia al funzionamento del sistema VAR e all’operato degli arbitri.
La decisione dell’arbitro e l’intervento del VAR
Sticchi Damiani ha sottolineato come, a suo avviso, l’arbitro in campo avesse preso la decisione giusta, decidendo di non assegnare il rigore. “Sul rigore l’arbitro ha visto giusto e ha fatto cenno di proseguire”, ha affermato con determinazione. Tuttavia, l’intervento del VAR ha sovvertito questa decisione, portando il presidente a considerare la situazione come “gravissima”. Secondo lui, tale scelta di richiamare l’arbitro per rivedere l’azione ha portato a una decisione “inconcepiibile”, che mette in discussione l’integrità del protocollo VAR stesso.
Critiche all’arbitraggio giovanile
Riprendendo il tema dell’arbitraggio, Sticchi Damiani ha richiamato l’attenzione sulla giovane età dell’arbitro, evidenziando come un giovane direttore di gara possa subire pressioni enormi in situazioni del genere. “Un giovane arbitro è stato mandato al massacro per decidere un rigore del genere”, ha dichiarato, accennando a come sia difficile per un arbitro alle prime esperienze gestire situazioni così delicate. La sua critica si è poi rivolta al VAR, menzionando il suo utilizzo come un’arma a doppio taglio, capace di generare più confusione che chiarezza.
Episodi passati e continuità di errori
Sticchi Damiani ha anche fatto riferimento a un episodio passato, in cui il VAR, gestito dallo stesso arbitro di oggi, Guida, non aveva concesso un gol al Lecce in una partita contro il Milan. “Il VAR di oggi non ci fece vincere contro il Milan per il pestone annullando il gol di Piccoli. Oggi si è ripetuto”, ha evidenziato, suggerendo una sorta di continuità di errori tra episodi passati e presenti.
Il dibattito sull’uso del VAR nel calcio italiano
Questa situazione ha aperto un dibattito più ampio riguardo all’uso del VAR nel calcio italiano. Negli ultimi anni, il VAR ha suscitato molte controversie, con tifosi, allenatori e presidenti di club che esprimono opinioni contrastanti sulla sua efficacia. Da un lato, il VAR è stato introdotto con l’intento di correggere errori evidenti e garantire maggiore giustizia nelle decisioni arbitrali. Dall’altro, ci sono stati numerosi casi in cui l’intervento del VAR ha portato a decisioni discusse e contestate, come nel caso di Lecce-Udinese.
Le parole di Sticchi Damiani non sono un caso isolato. La crescente insoddisfazione riguardo al sistema VAR è diventata un tema ricorrente nei dibattiti calcistici, con molti che chiedono una revisione delle procedure e una maggiore formazione per gli arbitri. Il presidente del Lecce ha toccato anche il tema della responsabilità degli arbitri e della loro preparazione, suggerendo che una maggiore esperienza possa ridurre la possibilità di errore in situazioni così delicate.
Inoltre, l’idea che il VAR possa influenzare le decisioni arbitrarie in modo così decisivo solleva interrogativi sull’equità e sull’integrità del gioco. Se gli arbitri, già messi sotto pressione durante le partite, si trovano a dover rivedere decisioni prese in diretta, ciò può portare a un clima di incertezza e sfiducia nel sistema. Sticchi Damiani ha messo in guardia anche contro il rischio di normalizzare decisioni discutibili, indicando che se questo tipo di rigori dovesse diventare comune, il calcio potrebbe subire una trasformazione radicale nel modo in cui viene giocato e arbitrato.
Queste dichiarazioni non solo riflettono la frustrazione del presidente del Lecce, ma anche una preoccupazione condivisa da molti all’interno del mondo del calcio. La necessità di una riforma e di un miglioramento del protocollo VAR è evidente e potrebbe essere un argomento caldo nelle prossime riunioni tra le autorità calcistiche e i rappresentanti delle varie squadre. Il futuro del VAR e il suo impatto sul gioco rimangono, quindi, un tema di grande rilevanza, mentre i club continuano a cercare di ottenere giustizia e equità sul campo.