
Il Var svela la verità sul rigore contestato: la posizione del presidente Lecce - ©ANSA Photo
Il mondo del calcio italiano è nuovamente al centro di polemiche legate all’uso del VAR (Video Assistant Referee), un sistema introdotto per garantire maggiore equità nelle decisioni arbitrali. Durante la recente partita tra Lecce e Udinese, il presidente del Lecce, Saverio Sticchi Damiani, ha espresso il suo disappunto riguardo a un episodio controverso che ha segnato l’incontro. In una conferenza stampa post-partita, ha messo in discussione l’intervento del VAR su un rigore assegnato a favore dell’Udinese, definendo la situazione “gravissima”.
Il controverso intervento del VAR
Sticchi Damiani ha sottolineato come l’arbitro avesse inizialmente valutato correttamente la situazione, decidendo di non assegnare il rigore. “Sul rigore l’arbitro ha visto giusto e ha fatto cenno di proseguire”, ha dichiarato, evidenziando la sua fiducia nelle capacità del giovane arbitro. Tuttavia, l’intervento del VAR ha sovvertito quella decisione, portando a una situazione che, secondo il presidente, non dovrebbe mai verificarsi. “Gravissimo che il VAR sia intervenuto”, ha proseguito, “così si sovverte il protocollo per proporre un rigore inconcepibile”.
Polemiche ricorrenti in Serie A
Questo episodio ha aperto un ampio dibattito sull’uso del VAR nel calcio. Sticchi Damiani ha messo in evidenza che un “giovane arbitro è stato mandato al massacro per decidere un rigore del genere”. Secondo lui, l’arbitro non dovrebbe essere richiamato per valutazioni di quel tipo, definendo l’interpretazione della situazione come “ridicola”. Non è la prima volta che il VAR viene al centro di polemiche in Serie A. Durante una partita contro il Milan, il presidente ha ricordato come il VAR non avesse convalidato un gol di Piccoli per un presunto fallo di un compagno.
- Episodi controversi del VAR:
- Rigore contestato contro l’Udinese.
- Gol di Piccoli non convalidato contro il Milan.
Questa ricorrenza di episodi controversi fa sorgere interrogativi sull’efficacia del sistema e sulla preparazione degli arbitri coinvolti.
Frustrazione crescente tra dirigenti e tifosi
Le parole del presidente del Lecce rispecchiano una frustrazione crescente tra i dirigenti e i tifosi di molte squadre di calcio, che vedono il VAR come un’arma a doppio taglio. Se da un lato può correggere errori evidenti, dall’altro sembra sempre più spesso che le decisioni siano influenzate da interpretazioni soggettive, creando confusione e disaccordo. Le critiche al sistema VAR non si limitano solo al Lecce; altre squadre e presidenti hanno sollevato preoccupazioni simili, evidenziando come la tecnologia, pensata per migliorare l’esperienza calcistica, possa in realtà minare la credibilità delle decisioni arbitrali.
Il futuro del VAR nel calcio
Da un punto di vista più ampio, queste polemiche pongono interrogativi sul futuro del VAR nel calcio. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e l’Associazione Italiana Arbitri (AIA) sono chiamate a riflettere su come migliorare l’implementazione del VAR, affinché possa davvero servire a garantire giustizia e precisione nelle decisioni di gioco.
In sintesi, il caso del rigore contestato nella partita Lecce-Udinese ha riacceso il dibattito sull’utilizzo del VAR e sulla sua capacità di supportare gli arbitri piuttosto che metterli in difficoltà. Mentre il Lecce si prepara a tornare in campo, i riflettori saranno puntati non solo sulle prestazioni dei giocatori, ma anche sulle decisioni che saranno prese in campo e sulle eventuali controversie che potrebbero nuovamente infiammare gli animi.