
Il Var interviene sul rigore contestato: la decisione che ha scosso Lecce - ©ANSA Photo
Dopo la recente partita di campionato tra Lecce e Udinese, il presidente del Lecce, Saverio Sticchi Damiani, ha espresso un forte disappunto riguardo all’intervento del VAR che ha portato all’assegnazione di un rigore per la squadra avversaria. Le sue dichiarazioni in conferenza stampa hanno acceso un acceso dibattito sul funzionamento del sistema VAR e sull’interpretazione delle decisioni arbitrali.
La decisione contestata del VAR
Sticchi Damiani ha chiarito che, secondo lui, l’arbitro in campo aveva preso la decisione giusta, decidendo di non concedere il rigore. “Sul rigore l’arbitro ha visto giusto e ha fatto cenno di proseguire”, ha dichiarato, evidenziando come la sua squadra fosse convinta di aver subito un’ingiustizia. La presenza del VAR ha sovvertito le aspettative, portando a una decisione che il presidente considera inconcepibile. Secondo Sticchi Damiani, l’intervento del VAR ha costretto l’arbitro a cambiare la sua decisione iniziale, portandolo a compiere un errore.
La pressione sugli arbitri
Il presidente ha continuato a sottolineare la gravità della situazione, affermando che “un giovane arbitro è stato mandato al massacro per decidere un rigore del genere”. Con queste parole, Sticchi Damiani ha voluto mettere in luce la pressione a cui sono sottoposti gli arbitri, specialmente quelli più giovani e senza molta esperienza. L’interpretazione, secondo lui, è stata ridicola e ha aperto la strada a una pericolosa prassi futura:
- D’ora in avanti bisognerà dare questi rigori: un avvertimento sulla direzione della giustizia sportiva.
- Riferimenti a episodi precedenti, come il gol non concesso al Lecce contro il Milan, evidenziano un apparente schema di errori a danno della sua squadra.
Critiche al sistema VAR
L’intervento del VAR, istituito per migliorare l’equità nelle decisioni arbitrali, è stato oggetto di critiche da parte di vari club e tifosi. Molti sostengono che il sistema, pur avendo buone intenzioni, ha bisogno di ulteriori affinamenti per evitare decisioni che possano influenzare in modo significativo l’esito delle partite. Sticchi Damiani ha descritto la situazione attuale come una “barzelletta”, evidenziando il disorientamento che può derivare da decisioni così controverse.
Questo episodio non è isolato nel panorama calcistico italiano, dove le polemiche legate al VAR si susseguono di settimana in settimana. La tecnologia, che prometteva di ridurre le controversie e migliorare il gioco, spesso si trasforma in un argomento di scontro tra le diverse fazioni. La percezione di un arbitraggio imparziale è fondamentale per la salute del calcio, e i presidenti di club come Sticchi Damiani si trovano spesso a dover difendere i propri interessi e quelli dei propri tifosi.
La necessità di un dialogo aperto
La questione dell’arbitraggio e dell’uso del VAR è destinata a rimanere al centro del dibattito nel corso della stagione. Gli allenatori e i presidenti delle squadre continueranno a esprimere le loro opinioni e a chiedere maggiore chiarezza e coerenza nelle decisioni. La necessità di un dialogo aperto tra le federazioni calcistiche, gli arbitri e le società è più che mai urgente, per garantire che il gioco rimanga equo e giusto per tutti.
Sticchi Damiani ha chiuso la sua intervista ribadendo l’importanza di rispettare le regole e il ruolo degli arbitri, ma ha insistito sul fatto che eventi come quello accaduto in quest’ultima partita possono compromettere la fiducia nel sistema. “Oggi l’arbitro è stato costretto a sbagliare”, ha concluso, lasciando intendere che è fondamentale rivedere i protocolli e le linee guida che governano l’uso del VAR, affinché episodi simili non si ripetano in futuro.
In un calcio sempre più competitivo e segnato da decisioni al limite, la questione della giustizia sportiva continua ad essere un tema caldo. Le parole di Saverio Sticchi Damiani rappresentano solo l’ultima di una lunga serie di lamentele, ma è chiaro che la sua voce si unisce a un coro di richieste di cambiamento e maggiore responsabilità nel mondo del calcio.