
Il Var interviene su un rigore controverso: le parole del presidente del Lecce - ©ANSA Photo
In un clima di tensione e frustrazione, il presidente del Lecce, Saverio Sticchi Damiani, ha espresso la sua indignazione riguardo all’episodio controverso che ha caratterizzato la sfida tra il suo club e l’Udinese. Il tema centrale della sua disamina è stato il rigore assegnato dopo un intervento del VAR, che ha sollevato molte polemiche e ha messo in discussione l’autorità arbitrale.
Sticchi Damiani ha sottolineato che l’arbitro in campo, un giovane fischietto, aveva inizialmente valutato correttamente la situazione, decidendo di non assegnare il rigore. Tuttavia, l’intervento del VAR ha sovvertito la sua decisione, portando a un’assegnazione di un penalty che il presidente ha definito “inconcepibile”. “È gravissimo che il VAR sia intervenuto”, ha affermato con tono accorato. “Noi rispettiamo le regole e l’arbitro, ma oggi l’arbitro è stato costretto a sbagliare”. Queste parole evidenziano la preoccupazione per l’influenza del VAR sulle decisioni arbitrali e l’interpretazione delle norme del gioco.
interrogativi sull’efficacia del VAR
L’episodio in questione ha fatto emergere una serie di interrogativi sull’efficacia e sull’utilizzo del VAR nel calcio moderno. Sticchi Damiani ha messo in evidenza che un giovane arbitro, che si trovava ad affrontare una situazione di alta pressione, è stato “mandato al massacro” con una decisione così cruciale. Secondo il presidente, una chiamata del genere non dovrebbe mai ricadere su un arbitro alle prime armi, poiché potrebbe danneggiare la sua carriera e ledere la credibilità del sistema arbitrale. “Un giovane arbitro non può essere richiamato per un rigore del genere”, ha proseguito, sottolineando che questa interpretazione potrebbe aprire la strada a un numero eccessivo di rigori in situazioni simili in futuro.
la frustrazione del presidente del Lecce
Il presidente del Lecce ha anche fatto riferimento a un episodio controverso avvenuto in una partita precedente contro il Milan, in cui il VAR non intervenne per un pestone che annullò un gol di Piccoli. “Il VAR di oggi (Guida) non ci fece vincere contro il Milan, e oggi si è ripetuto”, ha commentato, dimostrando come la sua frustrazione non sia limitata a un singolo episodio, ma si estenda a una percezione più ampia di incoerenza nell’applicazione delle regole.
Questo episodio ha riacceso il dibattito sul ruolo del VAR nel calcio italiano, un tema che continua a suscitare opinioni contrastanti. Molti sostengono che il VAR sia uno strumento indispensabile per garantire la giustizia nel gioco, mentre altri, come Sticchi Damiani, avvertono dei rischi legati a un uso improprio, che potrebbe minare la fiducia nel sistema arbitrale. Le polemiche attorno all’uso del VAR non sono nuove e si intrecciano con la storia recente del calcio italiano, dove decisioni arbitrarie hanno spesso influenzato i risultati e le sorti delle squadre.
l’importanza di un sistema arbitrale autonomo
Inoltre, la questione dell’interpretazione delle regole da parte degli arbitri è un tema caldo. Ogni stagione, le squadre e i loro dirigenti devono confrontarsi con le diverse applicazioni delle normative, che possono variare da partita a partita. In questo contesto, la figura dell’arbitro diventa cruciale. La capacità di un arbitro di mantenere la calma e di prendere decisioni tempestive è una qualità fondamentale, ma l’intervento del VAR può complicare ulteriormente il suo lavoro, creando confusione e incertezze.
Sticchi Damiani ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di avere un sistema arbitrale che possa operare in modo autonomo e sereno. “L’arbitro aveva visto bene ed è stato richiamato per fargli commettere una stupidaggine”, ha affermato, evidenziando come l’intervento del VAR possa talvolta apparire come un’intrusione piuttosto che un supporto.
La situazione attuale del calcio italiano e l’impatto del VAR richiedono una riflessione profonda da parte di tutti gli attori coinvolti, dai dirigenti alle associazioni arbitrali, fino ai tifosi stessi. Ciò che è certo è che episodi come quello di Lecce-Udinese non solo influenzano i risultati delle partite, ma possono anche avere un effetto duraturo sulla percezione del calcio come sport giusto e leale. La sfida ora è quella di trovare un equilibrio tra l’uso della tecnologia e il rispetto delle decisioni arbitrali, affinché il gioco possa continuare ad essere una manifestazione di talento e competizione leale.