Il Toro conquista un prezioso pareggio a Bergamo: Atalanta-Torino 1-1

Nella ventitreesima giornata di Serie A, l’Atalanta e il Torino si sono affrontati in un match intenso e combattuto, che si è concluso con un pareggio 1-1. La partita, disputata al Gewiss Stadium di Bergamo, ha visto i granata ottenere un importante punto contro una delle squadre più in forma del campionato, frenando così la loro corsa verso le zone alte della classifica.

La cronaca della partita

L’Atalanta ha iniziato il match con grande intensità, cercando di mantenere il possesso e costruire azioni offensive. Dopo un avvio di gara piuttosto equilibrato, i nerazzurri sono riusciti a sbloccare il punteggio al 35′ grazie a Berat Djimsiti, che ha trovato la rete di testa su un corner battuto da Bellanova. Il centrale difensivo ha approfittato di un errore nella marcatura avversaria, portando i suoi in vantaggio e facendo esplodere di gioia i tifosi presenti sugli spalti.

Tuttavia, il Torino non si è fatto intimidire e ha risposto immediatamente. Solo cinque minuti dopo, al 40′, il difensore granata Maripan ha pareggiato i conti con un colpo di testa su punizione battuta da Lazaro. Questo gol ha dimostrato la tenacia della squadra di Ivan Juric, che ha mostrato carattere e determinazione per rimanere in partita.

L’emergenza in casa Atalanta

Uno degli aspetti più critici della partita è stata l’emergenza in difesa dell’Atalanta. Già priva di Kossounou e Scalvini per infortuni, la squadra di Gian Piero Gasperini ha perso anche Sead Kolasinac a causa di un risentimento muscolare al flessore destro. Il difensore bosniaco, rientrato da un infortunio subito in Champions League contro il Barcellona, è stato costretto a lasciare il campo al 30′, sostituito da Rafael Toloi. Questa situazione ha ulteriormente complicato i piani di Gasperini, costretto ad adattare la sua formazione.

Occasioni e errori

Nella ripresa, il match ha mantenuto un ritmo altalenante. L’Atalanta ha continuato a cercare la via del gol, ma ha trovato un Torino ben organizzato in fase difensiva. Al 74’, i nerazzurri hanno avuto l’opportunità di riportarsi in vantaggio quando l’arbitro ha fischiato un rigore per una trattenuta di Tameze su Retegui. Tuttavia, il tiro dal dischetto dell’attaccante argentino non è stato all’altezza della situazione, con Milinkovic-Savic che ha parato il suo tentativo debole e centrale.

Questa occasione sprecata ha rappresentato un momento cruciale della partita, poiché ha permesso al Torino di mantenere il pareggio e di cercare di sfruttare eventuali ripartenze. A pochi minuti dalla fine, Pasalic ha avuto un’ottima occasione per riportare in vantaggio i padroni di casa, ma il suo tiro al volo è finito alto sopra la traversa.

Le statistiche della partita

Analizzando le statistiche, si può notare come l’Atalanta abbia dominato il possesso palla, ma con difficoltà nel concretizzare le azioni. Ecco alcuni dati significativi:

  1. Conclusioni verso la porta: 15 per l’Atalanta, 8 per il Torino.
  2. Tiri in porta: 5 per l’Atalanta, 4 per il Torino.

Questo dimostra come, nonostante il predominio territoriale, i bergamaschi non siano riusciti a capitalizzare le loro opportunità, mentre il Torino ha mostrato una maggiore efficienza nelle ripartenze.

Con questo pareggio, il Torino ha raggiunto il quinto risultato utile consecutivo, confermando la sua crescita e solidità nelle ultime giornate. Questo punto consente alla squadra di rimanere in corsa per un posto nelle competizioni europee, un obiettivo che sembrava distante nelle prime fasi della stagione. Dall’altra parte, l’Atalanta, pur mantenendo una posizione di alta classifica, ha visto rallentare la propria corsa verso i vertici, aumentando la pressione per le prossime sfide.

Al termine della partita, Ivan Juric ha elogiato la prestazione dei suoi ragazzi, sottolineando come il pareggio sia un risultato positivo considerando le difficoltà incontrate. Dall’altro lato, Gian Piero Gasperini ha espresso il rammarico per le occasioni mancate e per l’errore dal dischetto, affermando che la sua squadra deve imparare a capitalizzare le situazioni favorevoli.

La prossima sfida per entrambe le squadre sarà cruciale, con il Torino che ospiterà un avversario difficile e l’Atalanta che dovrà cercare di ritrovare il ritmo vincente per non perdere terreno nella lotta per le posizioni di vertice.

Change privacy settings
×