Categories: Calcio

Il ‘mani’ di Gatti: perché l’Aia non punisce l’episodio in Como-Juventus

La partita tra Como e Juventus ha sollevato un acceso dibattito, soprattutto in merito a un episodio controverso che ha coinvolto il difensore della Juventus, Federico Gatti. Durante il secondo tempo, un presunto tocco di mano di Gatti ha infiammato le polemiche, scatenando le reazioni del tecnico del Como, Cesc Fabregas, e dei tifosi lariani. L’AIA (Associazione Italiana Arbitri) ha però chiarito la situazione, portando alla luce le motivazioni dietro la decisione dell’arbitro di non concedere il rigore.

La spiegazione dell’AIA

Elenito Di Liberatore, esperto di arbitraggio e membro dell’AIA, è intervenuto nella trasmissione ‘Open Var’ su Dazn per fornire chiarimenti. Durante il suo intervento, ha spiegato che:

  1. Il tocco di mano di Gatti non è punibile: “Questo è un tocco di mano non punibile, ed è giusto non dare il rigore”.
  2. La dinamica dell’azione: Gatti stava semplicemente contendendo lo spazio all’avversario e il contatto con il pallone è avvenuto in modo fortuito.
  3. Principi fondamentali del regolamento: Non tutti i tocchi di mano sono considerati fallosi, e ci sono situazioni in cui un tocco può essere involontario.

Di Liberatore ha anche citato episodi simili in altre partite, come il caso di Olivera e Lautaro Martinez nella gara Inter-Napoli, per dimostrare che l’interpretazione delle regole può variare.

La controversia del VAR

Durante la trasmissione, sono stati mostrati i filmati dell’azione contestata e ascoltati i dialoghi tra l’arbitro e i due video referee (VAR) presenti a Lissone. Le loro conclusioni sono state:

  • “Bisogna vederlo in dinamica”.
  • “No, per me è in appoggio, quindi non è rigore”.

Questa decisione ha generato un ampio dibattito tra esperti e tifosi, evidenziando come il VAR continui a essere un argomento controverso nel calcio moderno.

L’impatto sulla squadra e sul morale

Cesc Fabregas ha espresso il suo disappunto riguardo alla decisione arbitrale, sottolineando come episodi di questo tipo possano influenzare il risultato finale di una partita. Attualmente, il Como è in lotta per la salvezza nella Serie B e ha bisogno di ogni punto possibile per mantenere vive le proprie speranze. Gli episodi controversi, come quello di Gatti, possono avere un peso significativo sul morale della squadra e sulla fiducia dei giocatori.

In questo contesto, l’interpretazione delle regole diventa cruciale. L’AIA sta cercando di migliorare la formazione degli arbitri e dei VAR, garantendo decisioni più giuste e coerenti. Le polemiche come quella di Como-Juventus offrono un’opportunità per riflettere sull’evoluzione del calcio e sull’implementazione più efficace della tecnologia.

La prossima partita del Como sarà un test cruciale per la squadra, che dovrà affrontare la situazione psicologica generata dalla controversia contro la Juventus e cercare di ottenere risultati positivi per il resto della stagione. La sfida rimane quella di trovare un equilibrio tra l’interpretazione delle regole e il rispetto per il gioco, mantenendo viva l’emozione e la passione che caratterizzano il calcio.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Motta: il primo passo verso la conquista della Champions è fatto

La Juventus ha compiuto un primo passo fondamentale verso l'obiettivo degli ottavi di finale di…

1 minuto ago

Gasperini e Bearzot: un legame di gratitudine nel calcio italiano

Il mondo del calcio italiano sta vivendo un momento di grande fermento, grazie ai successi…

2 minuti ago

Pepito day a Firenze: un emozionante addio a Giuseppe Rossi

Il 22 marzo 2024, Firenze si prepara a vivere una giornata memorabile dedicata a Giuseppe…

16 minuti ago

Gasperini conquista il Premio Bearzot 2025: un riconoscimento per il suo straordinario talento nel calcio

Gian Piero Gasperini, l'illustre allenatore dell'Atalanta, ha recentemente ricevuto il prestigioso Premio Nazionale Enzo Bearzot…

17 minuti ago

Pepito day: un emozionante tributo a Giuseppe Rossi a Firenze il 22 marzo

Il 22 marzo 2024, lo stadio Artemio Franchi di Firenze sarà il palcoscenico di un…

31 minuti ago

Gasperini conquista il Premio Bearzot 2025: un riconoscimento per la sua straordinaria carriera nel calcio

Gian Piero Gasperini è stato scelto come vincitore del prestigioso Premio Nazionale Enzo Bearzot 2025,…

32 minuti ago