![Il 'mani' di Gatti: perché l'Aia non punisce l'episodio controverso in Como-Juventus](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Il-mani-di-Gatti-perche-lAia-non-punisce-lepisodio-controverso-in-Como-Juventus-1024x683.jpg)
Il 'mani' di Gatti: perché l'Aia non punisce l'episodio controverso in Como-Juventus - ©ANSA Photo
La recente partita tra Como e Juventus ha suscitato un acceso dibattito riguardo a un episodio controverso che ha visto protagonista il difensore bianconero Federico Gatti. Durante il match, un tocco di mano da parte del calciatore è stato valutato non punibile dall’AIA, scatenando le ire del tecnico del Como, Cesc Fabregas. Questo episodio ha riacceso le discussioni sulle regole del gioco e sull’interpretazione del “mani” in area di rigore.
La spiegazione dell’AIA
Elenito Di Liberatore, esperto e componente dell’AIA, ha chiarito la decisione durante un’analisi su ‘Open Var’ su Dazn. Secondo Di Liberatore, Gatti ha semplicemente conteso lo spazio con l’avversario e il suo tocco sul pallone è avvenuto in modo fortuito, quindi non meritava un calcio di rigore. “Questo è un tocco di mano non punibile, ed è giusto non dare il rigore”, ha affermato.
La spiegazione di Di Liberatore si basa su una serie di principi che regolano i tocchi di mano nel calcio. Non tutti i tocchi di mano sono automaticamente punibili; l’intenzione del giocatore e il contesto dell’azione sono fondamentali. Nel caso di Gatti, la sua azione è stata definita come un tentativo di contendere lo spazio, una dinamica che, secondo l’AIA, non dovrebbe comportare una sanzione.
La reazione di Fabregas
La mancata concessione del rigore ha fatto infuriare Fabregas, il quale ha espresso il suo disappunto in conferenza stampa, lamentando l’ingiustizia di una decisione che, a suo avviso, avrebbe potuto cambiare l’esito della partita. Il Como, sempre più in difficoltà in questa stagione, non può permettersi di perdere punti in situazioni delicate come questa. La frustrazione del tecnico è comprensibile, poiché il Como sta lottando per mantenere la categoria e ogni punto diventa cruciale.
Il ruolo della tecnologia VAR
Ma cosa accade realmente nel momento in cui si verifica un episodio di “mani” in area? La tecnologia VAR (Video Assistant Referee) gioca un ruolo fondamentale, permettendo agli arbitri di rivedere le azioni controverse. Durante il match, i due video referee hanno discusso a lungo sull’episodio. Uno di loro ha suggerito di rivedere l’azione, ma alla fine ha affermato che, per lui, non era rigore. L’altro VAR ha cercato di sottolineare che Gatti “toglie il controllo” all’avversario, ma la discussione si è conclusa con l’affermazione che il tocco era in appoggio.
Questo episodio evidenzia la complessità e le sfide che gli arbitri affrontano nel prendere decisioni in tempo reale. Anche con l’ausilio della tecnologia, le interpretazioni possono variare e le decisioni possono continuare a generare controversie.
In sintesi, il tocco di mano di Gatti ha riaperto il dibattito sulle regole del calcio e sull’interpretazione degli episodi controversi. Se da un lato la tecnologia VAR ha portato a una maggiore correttezza, dall’altro ha anche sollevato nuove questioni sulla soggettività delle decisioni arbitrali. La situazione del Como, in particolare, mette in evidenza quanto ogni singolo episodio possa influenzare il corso di una stagione, e la necessità di un dialogo costruttivo tra le parti coinvolte per garantire che il gioco rimanga giusto e competitivo.