Categories: Calcio

Il Genoa trionfa grazie ai difensori e sorprende un Monza in crisi

Il Genoa ha ottenuto una vittoria fondamentale nel Monday Night che ha concluso la 22esima giornata di Serie A, battendo il Monza con un convincente 2-0. I gol sono stati realizzati da due difensori centrali, De Winter e Vasquez, i quali hanno avuto un ruolo cruciale nel consolidare la posizione dei rossoblù in classifica. Con questo successo, il Genoa ha raggiunto quota 26 punti, agganciando Udinese e Torino e allontanandosi dalla zona retrocessione.

La partita

Il match ha visto il Genoa scendere in campo con un approccio aggressivo sin dai primi minuti. Il tecnico Alberto Vieira ha scelto di schierare Pinamonti, supportato da Miretti e Thorsby in attacco, mentre il difensore Zanoli è stato costretto a saltare la partita a causa di un attacco di febbre. Dall’altra parte, il Monza di Marco Bocchetti ha optato per una formazione con l’ultimo arrivato Urbanski in campo dal primo minuto e una coppia d’attacco composta da Caprari e Maldini.

L’incontro ha preso subito ritmo, con il Genoa che ha dimostrato di voler dominare il gioco. Tuttavia, è stato il Monza a creare il primo vero pericolo al 16′, quando Kyriakopoulos ha tentato un tiro rasoterra, deviato in angolo da Kassa. Nonostante il tentativo del Monza, il Genoa ha risposto prontamente con una bella azione che ha visto Pinamonti servire Miretti, il quale ha crossato per un colpo di testa di Pinamonti, salvato miracolosamente dal portiere avversario Turati.

La situazione si è complicata per il Monza quando Kyriakopoulos ha commesso un fallo su Vasquez, portando l’arbitro Doveri a concedere un rigore al Genoa. Pinamonti, però, ha visto il suo tiro parato centralmente da Turati, mantenendo il punteggio sullo 0-0. Il Genoa ha continuato a premere, ma ha chiuso il primo tempo senza riuscire a trovare il gol del vantaggio, nonostante un contropiede pericoloso di Miretti.

Momenti chiave del secondo tempo

Al rientro dagli spogliatoi, Bocchetti ha deciso di cambiare le carte in tavola, sostituendo Kyriakopoulos con Mota Carvalho. Vieira, dal canto suo, ha mantenuto la formazione iniziale e ha visto i suoi ragazzi colpire subito la traversa con un colpo di testa di Miretti su un cross di Pinamonti.

L’entrata di Maxwell Cornet, arrivato dal Southampton, ha dato nuova linfa all’attacco del Genoa. La sua presenza ha subito fatto sentire il suo peso, con due conclusioni pericolose che hanno costretto Turati a intervenire. Ma il gol che tutti aspettavano è arrivato al 55′: De Winter, su punizione di Martin, ha staccato di testa e ha portato in vantaggio il Genoa, facendo esplodere il Ferraris.

Dopo il gol, Bocchetti ha provato a reagire inserendo Petagna e Vignato, ma il Monza ha faticato a trovare la giusta intesa e non è riuscito a riaprire il match. Il Genoa, ben organizzato in difesa, ha continuato a difendere con solidità, mentre cercava di chiudere l’incontro.

Conclusione della partita

L’epilogo è giunto all’84’, quando Vasquez, sempre più protagonista, ha trovato il raddoppio con un colpo di testa su un cross di Cornet, portando il punteggio sul 2-0. La gioia dei tifosi rossoblù è stata palpabile, e il Ferraris ha festeggiato a lungo i due gol dei difensori, simbolo di una squadra che ha trovato continuità e determinazione.

La vittoria del Genoa rappresenta quindi un passo importante per la squadra, che guarda ora con fiducia alle prossime sfide. La classifica, ora più sorridente, consente ai rossoblù di pianificare con maggiore serenità il prosieguo della stagione. Al contrario, il Monza si trova in una situazione sempre più critica, con il rischio di restare fanalino di coda e la necessità di rinforzi sul mercato per tentare di risalire.

In un’altra partita della giornata, l’Hellas Verona ha pareggiato 1-1 contro il Venezia, un risultato che, sebbene non entusiasmi, consente agli scaligeri di mantenere la propria posizione nella lotta per la salvezza. Un punto che serve più all’Hellas, mentre i lagunari continuano a navigare in acque difficili.

La Serie A continua a riservare emozioni e colpi di scena, e il Genoa, con la sua recente rinascita, si presenta come una squadra da seguire con attenzione nel corso della stagione.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Monza affronta la Lazio in trasferta: una sfida tra infortuni e determinazione

Il Monza si trova attualmente in un momento critico della sua stagione, dopo la sconfitta…

7 minuti ago

Petrillo e Trump: chi decide davvero sugli atleti trans?

La questione della partecipazione degli atleti transgender nelle competizioni sportive ha suscitato un dibattito intenso,…

7 minuti ago

Cagliari: il nuovo acquisto Coman si prepara a brillare contro il Parma

La partita di domenica pomeriggio all'Unipol Domus si preannuncia cruciale per il Cagliari, che affronterà…

22 minuti ago

Elmas svela: Pandev mi ha spinto verso il Torino

Eljif Elmas, il nuovo centrocampista del Torino, ha condiviso la sua gioia per il ritorno…

22 minuti ago

Parma sfida il Cagliari: assenze pesanti per la trasferta senza Man e Mihaila

Il Parma Calcio si trova in un momento cruciale della stagione, pronto ad affrontare il…

36 minuti ago

Verona pronta a sorprendere: due nuovi acquisti in campo contro l’Atalanta

La partita di domenica prossima contro l'Atalanta rappresenta un momento cruciale per il Verona, non…

37 minuti ago