
Il Genoa trionfa grazie a Pinamonti e Cornet, il Venezia affonda - ©ANSA Photo
Nella serata di lunedì 27 febbraio 2023, il Genoa ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Venezia, chiudendo il match con un punteggio di 2-0. Questo incontro ha segnato la conclusione della 25esima giornata di Serie A e ha rappresentato la terza vittoria consecutiva in casa per i rossoblù, un segnale di ripresa dopo un inizio di stagione difficile. Con questo successo, il Genoa ha raggiunto quota 30 punti, superando il Torino in classifica e avvicinandosi alla zona tranquilla del campionato.
La formazione guidata da Thiago Motta ha mostrato un atteggiamento propositivo fin dall’inizio, schierando un attacco temibile con Andrea Pinamonti, Junior Messias e Vitinha. Dall’altra parte, il Venezia di Alessio Dionisi ha cercato di opporsi con una solida organizzazione difensiva, schierando una coppia d’attacco formata da Fila e Oristanio, ma senza riuscire a creare problemi significativi alla retroguardia genoana nel primo tempo.
Un primo tempo tattico
Il primo tempo è stato caratterizzato da un gioco molto tattico, con poche occasioni da gol. Il Genoa ha provato a prendere in mano il controllo del match, ma il Venezia ha risposto con un pressing alto, cercando di sorprendere i padroni di casa in contropiede. Ecco alcuni momenti chiave del primo tempo:
- Al 10′, Pinamonti ha tentato un colpo di testa su calcio d’angolo, ma il portiere del Venezia, Radu, ha parato il tiro.
- Poco dopo, il Venezia ha minacciato con una punizione di Nicolussi Caviglia che è finita sopra la traversa.
- Al 27’, Oristanio ha costretto Leali a una parata attenta.
- Negli ultimi minuti, il Venezia ha sfiorato il gol con due occasioni: una conclusione di Nicolussi Caviglia deviata in angolo e un tiro alto di Perez.
Il Genoa si sblocca
Alla ripresa del gioco, il Genoa è tornato in campo con un atteggiamento più aggressivo, cercando immediatamente di sbloccare il risultato. Bani è stato pericoloso con un colpo di testa, mentre Vitinha ha servito un assist per Ellertsson, che ha però fallito l’occasione. L’allenatore del Venezia ha reagito con i cambi, inserendo Maric e Busio, mentre Vitinha ha dovuto lasciare il campo per un infortunio, con Ekuban che ha preso il suo posto.
Il secondo tempo ha visto il Genoa crescere ulteriormente nel gioco, e al 26′ Radu è stato nuovamente chiamato in causa per salvare un tiro di Martin. Leali ha risposto a sua volta su Perez, mantenendo il punteggio fermo sullo 0-0. Con il passare dei minuti, il Genoa ha intensificato la pressione.
Momenti decisivi
Il momento decisivo è arrivato al 37′: Ekuban ha allargato per Pinamonti, il quale ha portato il Genoa in vantaggio con un tiro preciso sul palo più lontano. Il Venezia, colpito dal gol subito, non è riuscito a reagire e ha subito il raddoppio al 41′: Cornet, subentrato da pochi minuti, ha battuto Radu con un diagonale che, sebbene toccato, è finito in rete.
Questa vittoria rappresenta un passo importante per il Genoa, che sotto la guida di Thiago Motta ha mostrato segnali di crescita e un’identità di gioco definita. La squadra sta iniziando a raccogliere i frutti di un lavoro paziente, e le prestazioni di giocatori come Pinamonti e Cornet sono indicative di una squadra che sta ritrovando fiducia. Dall’altra parte, il Venezia dovrà riflettere sulle proprie prestazioni e cercare di trovare una soluzione per evitare di scivolare ulteriormente nella parte bassa della classifica.
Con questa vittoria, il Genoa guarda al futuro con maggiore ottimismo, mentre il Venezia si ritrova a dover affrontare una fase di riflessione per migliorare in vista delle prossime sfide. La Serie A continua a riservare emozioni e colpi di scena, e il prossimo turno promette di essere altrettanto avvincente.