La chiusura del calciomercato per la stagione 2025 ha portato con sé una serie di colpi ad effetto che hanno suscitato l’entusiasmo di tifosi e club, promettendo una seconda parte di stagione ricca di emozioni. Questa sessione di mercato ha visto numerosi cambi di casacca, con protagonisti noti e giovani talenti pronti a brillare nei rispettivi club.
Il trasferimento di Nicolò Zaniolo
Uno dei trasferimenti più discussi è stato quello di Nicolò Zaniolo, che ha lasciato il Galatasaray per approdare alla Fiorentina. Il club viola ha ufficializzato l’acquisto di Zaniolo con un prestito temporaneo e diritto di opzione, scommettendo su un talento che ha già fatto parlare di sé nel calcio europeo. Zaniolo ha avuto una breve esperienza all’Atalanta, ma ora la Fiorentina si propone di rilanciarlo, sfruttando le sue abilità offensive e la sua capacità di creare occasioni per i compagni. Il presidente della Fiorentina ha dichiarato: “Siamo entusiasti di dare a Nicolò una nuova opportunità di mostrare il suo talento in un campionato come la Serie A“.
I nuovi acquisti della Fiorentina
Insieme a Zaniolo, la Fiorentina ha anche messo a segno un altro colpo, acquistando Cher Ndour dal Paris Saint-Germain. Questo giovane centrocampista classe 2004, già in prestito al Besiktas, rappresenta un investimento per il futuro. La trattativa è stata chiusa per una cifra di 5 milioni di euro, con una percentuale del 50% sulla futura rivendita. Queste operazioni dimostrano la volontà della Fiorentina di costruire una rosa competitiva in vista dei prossimi impegni.
Inoltre, un altro trasferimento che ha catturato l’attenzione è stato quello di Nicolò Fagioli, giovane talento della Juventus, che si è unito alla Fiorentina in prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni di euro più 3 milioni di bonus. Fagioli, dopo aver fatto intravedere il suo potenziale in bianconero, cercherà di trovare maggiore continuità e spazio in un contesto che può aiutarlo a crescere ulteriormente.
Le mosse del Milan e delle altre squadre
Il Milan ha dimostrato di essere attivo nelle ultime ore di mercato. Dopo aver ufficializzato l’arrivo dell’attaccante Gimenez, il club rossonero ha trovato un accordo con il Chelsea per il prestito di Joao Felix. Il portoghese, che ha già dimostrato le sue qualità in Premier League, è atteso a Milano per dare una mano alla squadra di Pioli nelle competizioni nazionali ed europee. In aggiunta, il Milan ha ceduto Bennacer al Marsiglia e ha accolto Bondo dal Monza come suo sostituto.
Nel frattempo, la Lazio ha annunciato l’acquisto di Belahyane dal Verona e Prostvgaard dal Velje, mentre il Lecce ha messo a segno un colpo con Sala dal Como. La questione delle cessioni non si è fermata qui: Andrea Belotti è stato ceduto in prestito al Benfica, mentre il laterale romanista Dahl si è unito a lui in Portogallo. Queste operazioni evidenziano come ogni club stia cercando di rafforzare la propria rosa per affrontare al meglio le sfide future.
Le ultime mosse delle squadre
In casa Atalanta, la dirigenza ha optato per l’acquisto di Posch, un laterale difensivo che dovrebbe garantire maggiore solidità alla retroguardia. Il Bologna, invece, ha ufficializzato l’arrivo di Calabria e dell’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria, arricchendo ulteriormente il proprio reparto offensivo. Anche il Torino ha colto l’occasione per rinforzarsi, accogliendo Cesare Casadei, mentre il Monza ha ingaggiato Silvere Ganvoula, un attaccante esperto che dovrebbe fare la differenza nella lotta per la salvezza.
Infine, il Napoli ha deciso di puntare su Noah Okafor come sostituto di Khvicha Kvaratskhelia per la seconda parte della stagione. La trattativa, avviata dopo complicazioni per l’acquisto di Saint-Maximin, si è chiusa con un prestito con diritto di riscatto per una cifra di circa 25 milioni di euro. Okafor, che aveva visto una trattativa con il Lipsia sfumare a gennaio, si unisce a un Napoli in cerca di continuità dopo un inizio di stagione altalenante.
Il calciomercato ha dunque regalato colpi interessanti e promesse di scintille nei prossimi mesi. Con numerosi club che hanno investito su giovani talenti e rinforzi mirati, la Serie A si prepara a vivere un finale di stagione avvincente, con la speranza di vedere emergere nuovi protagonisti e storie di successo.